• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Accordo 09 maggio 2014

    Department of Justice, settlement agreement con lo School District of Philadelphia in tema di esigenze religiose

    Data: 09 maggio 2014
    Argomento:
    Libertà religiosa, Laicità, Islam, Simboli religiosi
    Dossier:
    Islam
    Nazione:
    Stati Uniti d'America
    Parole chiave:
    Libertà religiosa, Scuola, Musulmani, Appartenenza confessionale, Dipendenti, Barba, Osservanze religiose, Funzionari di polizia addetti alle scuole
    File PDF: 6394-accordo-09-maggio-2014.pdf
    Con questo accordo transattivo (“settlement agreement”) il Dipartimento della Giustizia statunitense ed il Distretto Scolastico di Filadelfia hanno risolto il procedimento, avanti alla District Court for the Eastern District of Pennsylvania, col quale il Governo aveva contestato la violazione del titolo VII del Civil Rights Act del 1964, lamentando che il Distretto Scolastico non aveva provveduto a trovare un accomodamento con il credo e le osservanze religiose di alcuni suoi dipendenti. Nel 2010 il Distretto Scolastico di Filadelfia ha adottato un regolamento relativo all’igiene personale che vieta ai funzionari di polizia addetti alla scuola – quali sono i dipendenti in questione – di portare la barba più lunga di un quarto di pollice (6,35 millimetri) ed aveva rifiutato di trovare un accomodamento tra questa prescrizione e le esigenze religiose espresse dai dipendenti, di fede musulmana, i quali portavano una barba più lunga di quanto prescritto, senza che ciò avesse dato luogo ad una diminuzione della prestazione lavorativa.Con l’accordo transattivo il Distretto Scolastico di Filadelfia si è impegnato a rivedere il proprio regolamento, includendo una procedura con la quale sia possibile richiedere un accomodamento delle esigenze religiose, nonché a comunicare a tutti i funzionari di polizia addetti alla scuola che le domande di accomodamento saranno valutate su base individuale e personalizzata e che in relazione a ciascuna di esse sarà avviato un processo interattivo. Il Distretto Scolastico, inoltre, sottoporrà tutti i dirigenti e funzionari addetti alla risorse umane, chiamati a valutare tali domande di accomodamento, ad una specifica formazione e si è obbligato a corrispondere un risarcimento ai dipendenti cui era stato negato l’accomodamento e non considerare la vicenda ai fini disciplinari [Si ringrazia per la segnalazione del documento ed il relativo Abstract Mattia F. Ferrero, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano].

    « Sentenza 01 luglio 2014, n.43835/11 » Convenzione 04 giugno 2014

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Il Motu Proprio di Francesco recante modifiche in materia di giustizia penale dell’8 febbraio 2021
      8 febbraio 2021
    • Rifiuto delle emotrasfusioni da parte di un paziente Testimone di Geova. La pronuncia n. 29469/20 della Corte di Cassazione
      23 dicembre 2020
    • Spagna, la nuova legge organica in materia di istruzione
      29 dicembre 2020
    • Esenzione IMU per immobili adibiti a scuola paritaria, la pronuncia della Commissione Tributaria Regionale del Lazio
      5 gennaio 2021
    • Francia, la nuova “Charte des principes pour l’Islam de France” presentata dal Conseil Français du Culte Musulman
      17 gennaio 2021

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix