• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Circolare 26 febbraio 2007, n.2

    Chiarimenti interpretativi in ordine al limite territoriale alla celebrazione di matrimoni da parte di ministri di culto diversi da quello cattolico

    Data: 26 febbraio 2007
    Autore:
    Ministero dell'Interno
    Argomento:
    Trascrizione
    Nazione:
    Italia
    Parole chiave:
    Matrimonio, Ministri di culto, Culti acattolici, Trascrizione, Nomine, Competenza territoriale, Registro dello stato civile, Celebrazione del matrimonio, Matrimoni religiosi
    Ministero dell’Interno. Circolare 16 febbraio 2007, n. 6: “Chiarimenti interpretativi in ordine al limite territoriale alla celebrazione di matrimoni da parte di ministri di culto diversi da quello cattolico”. Dipartimento per gli affari interni e territoriali, Direzione centrale per i Servizi demografici, Area III – Stato civile. Sono pervenute richieste di chiarimento in ordine alla […]

    Ministero dell’Interno. Circolare 16 febbraio 2007, n. 6: “Chiarimenti interpretativi in ordine al limite territoriale alla celebrazione di matrimoni da parte di ministri di culto diversi da quello cattolico”.

    Dipartimento per gli affari interni e territoriali, Direzione centrale per i Servizi demografici, Area III – Stato civile.

    Sono pervenute richieste di chiarimento in ordine alla possibilità di trascrivere nei registri dello stato civile matrimoni religiosi celebrati da ministri di culto non cattolici al di fuori dell’ambito territoriale indicato nel decreto del Ministro dell’interno di approvazione della nomina ai sensi dell’art. 3 della legge 24 giugno 1929, n. 1159.

    Sull’argomento si precisa quanto segue.

    Così come indicato da diversi pareri del Consiglio di Stato, a suo tempo emessi, e confermato, di recente, dall’avviso fornito dal competente Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione – Direzione centrale degli affari dei culti di questo Ministero, interessato al riguardo, si rappresenta che il ministro di culto acattolico può celebrare matrimoni solo all’interno del territorio individuato nel decreto di approvazione della nomina emesso dal Ministro dell’interno.

    Questa interpretazione trae fondamento dal fatto che l’approvazione della nomina, disposta ai soli fini della celebrazione dei matrimoni, è strettamente coordinata alla competenza territoriale dello stato civile.

    Si precisa che tale limite territoriale di competenza trova applicazione anche nell’ipotesi in cui il ministro di culto, autorizzato a celebrare il matrimonio dall’ufficiale dello stato civile in base al dettato dell’art. 8 della citata legge n. 1159 del 1929, delega, qualora sia legittimamente impedito, un altro ministro di culto per la celebrazione di detto matrimonio (v. art. 25 del R.D. 28 febbraio 1930, n. 289 di attuazione della legge n. 1159 del 1929).

    Resta fermo che la funzione pastorale relativa alla nomina di ministro di culto può essere svolta liberamente sull’ intero territorio nazionale, configurandosi in tal caso l’esercizio di un diritto costituzionalmente garantito.

    Alla luce di quanto sopra esposto appare ovvio che il matrimonio religioso celebrato da un ministro di culto al di fuori della sua competenza territoriale non deve essere trascritto nei registri dello stato civile.

    Qualora tale matrimonio sia stato erroneamente registrato, l’ufficiale dello stato civile deve attivare la procedura per la richiesta al Tribunale ordinario competente per la cancellazione della trascrizione indebitamente effettuata (art. 100 del D.P.R. n. 396 del 2000).

    Si pregano le SS.LL. di portare all’attenzione dei Sigg.ri Sindaci quanto sopra chiarito.

    Il Direttore centrale
    Annapaola Porzio

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Il Motu Proprio di Francesco recante modifiche in materia di giustizia penale dell’8 febbraio 2021
      8 febbraio 2021
    • Rifiuto delle emotrasfusioni da parte di un paziente Testimone di Geova. La pronuncia n. 29469/20 della Corte di Cassazione
      23 dicembre 2020
    • Spagna, la nuova legge organica in materia di istruzione
      29 dicembre 2020
    • Esenzione IMU per immobili adibiti a scuola paritaria, la pronuncia della Commissione Tributaria Regionale del Lazio
      5 gennaio 2021
    • Francia, la nuova “Charte des principes pour l’Islam de France” presentata dal Conseil Français du Culte Musulman
      17 gennaio 2021

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix