• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Circolare ministeriale 12 gennaio 1999, n.115

    Svolgimento degli adempimenti connessi alla tutela e alla conservazione del Fondo edifici di culto

    Data: 12 gennaio 1999
    Autore:
    Ministero dell'Interno
    Argomento:
    Restauro
    Nazione:
    Italia
    Parole chiave:
    Conservazione, Tutela, Fondo edifici di culto, Stato di conservazione
    Ministero dell’Interno – Direzione Generale degli Affari dei Culti. Circolare n. 115: “Svolgimento degli adempimenti connessi alla tutela e alla conservazione del Fondo edifici di culto”, 12 gennaio 1999. Il Fondo Edifici di Culto è, come noto, costituito da un patrimonio di cui fanno parte chiese acquisite dallo Stato in forza delle c.d. leggi eversive, […]

    Ministero dell’Interno – Direzione Generale degli Affari dei Culti. Circolare n. 115: “Svolgimento degli adempimenti connessi alla tutela e alla conservazione del Fondo edifici di culto”, 12 gennaio 1999.

    Il Fondo Edifici di Culto è, come noto, costituito da un patrimonio di cui fanno parte chiese acquisite dallo Stato in forza delle c.d. leggi eversive, emanate nella seconda metà del secolo scorso, nonché beni fruttiferi destinati alla produzione di reddito.

    La vastità del patrimonio e la dislocazione dello stesso su tutto il territorio nazionale richiede una oculata amministrazione, affidata dall’art. 57 della legge 222 del 1985 al Ministero dell’Interno, che la esercita a mezzo della Direzione Generale degli Affari dei Culti, e, in ambito provinciale, a mezzo dei Prefetti.

    Detto patrimonio è costituito in prevalenza da edifici sacri di inestimabile valore storico-artistico, i quali a causa della loro vetustà richiedono costosi interventi volti alla tutela e alla conservazione, nonché al restauro e alla valorizzazione dei medesimi.

    Ciò premesso, poiché per svolgere correttamente gli adempimenti in oggetto è ovviamente necessaria la presenza sul territorio ove sono situati gli immobili interessati, si ribadisce l’esigenza che le SS.LL., oltre ad adottare direttamente le iniziative rientranti nelle proprie competenze, forniscano in tempo reale gli elementi conoscitivi indispensabili per consentire l’adozione delle determinazioni spettanti a questa Direzione Generale.

    Dovrà essere quindi proseguita, comunicandone tempestivamente le risultanze, l’attività di monitoraggio sullo stato di conservazione dei beni immobili del F.E.C. siti nel territorio delle rispettive province.

    Si aggiunge che qualora le SS.LL. rilevassero, nell’attività di monitoraggio, situazioni di pericolo dovranno immediatamente adottare o promuovere i necessari provvedimenti a tutela della pubblica incolumità, con particolare riferimento agli interventi di somma urgenza di cui all’art.70 del R.D.350 del 1895, in materia di lavori pubblici.

    In dette ipotesi, infatti, poiché la ristrettezza dei tempi potrebbe non consentire la pur sollecita preventiva autorizzazione ministeriale alla spesa, la scrivente Direzione Generale provvederà alla ratifica di quanto motivatamente disposto dalle SS.LL.

    Si resta in attesa di cortese cenno di assicurazione.

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Procedura concorsuale per la copertura dei posti di insegnamento della religione cattolica, la nuova intesa tra Ministero dell’Istruzione e CEI
      16 dicembre 2020
    • Emergenza Coronavirus, il DPCM del 14 gennaio 2021
      14 gennaio 2021
    • Accesso delle donne al lettorato e all’accolitato, il Motu Proprio “Spiritus Domini” di Francesco
      10 gennaio 2021
    • Argentina, il progetto di legge di legalizzazione dell’aborto approvato dal Parlamento
      17 novembre 2020
    • Lettera Apostolica in forma di «Motu Proprio» del Sommo Pontefice Francesco circa alcune competenze in materia economico-finanziaria
      26 dicembre 2020

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix