• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Circolare ministeriale 14 marzo 1995, n.4

    Rilascio carta di identità a cittadini professanti culti religiosi diversi da quello cattolico - uso del copricapo

    Data: 14 marzo 1995
    Autore:
    Ministero dell'Interno
    Argomento:
    Confessioni religiose, Libertà religiosa, Islam, Simboli religiosi
    Dossier:
    Islam, Confessioni religiose
    Nazione:
    Italia
    Parole chiave:
    Immigrazione, Islam, Società multiculturale, Velo, Fotografie, Copricapo, Turbante, Tradizioni religione
    Ministero dell’Interno. Direzione generale dell’amministrazione civile. Circolare 14 marzo 1995, n. 4: “Rilascio carta di identità a cittadini professanti culti religiosi diversi da quello cattolico – uso del copricapo”. (Omissis) Con l’intensificarsi del fenomeno immigratorio, privati interessati hanno espresso la difficoltà, incontrata dalle donne di religione islamica presso Uffici comunali e circoscrizionali di appartenenza, ad […]

    Ministero dell’Interno. Direzione generale dell’amministrazione civile. Circolare 14 marzo 1995, n. 4: “Rilascio carta di identità a cittadini professanti culti religiosi diversi da quello cattolico – uso del copricapo”.

    (Omissis)

    Con l’intensificarsi del fenomeno immigratorio, privati interessati hanno espresso la difficoltà, incontrata dalle donne di religione islamica presso Uffici comunali e circoscrizionali di appartenenza, ad ottenere il rilascio della carta d’identità dietro presentazione di foto che le ritraggono a capo coperto.

    La questione per il passato è già stata sottoposta all’attenzione di questo Ministero, in relazione alla circostanza che determinate religioni impongono l’uso continuo del copricapo o del capo coperto.

    Ciò premesso questo Ministero è dell’avviso che nei casi in cui la copertura del capo in vari modi: velo, turbante o altro, è imposta da motivi religiosi, la stessa non può essere equiparata all’uso del cappello, ricadendo così nel divieto posto dall’articolo 289 del Regolamento del T.U.L.P.S.

    Invero la cennata disposizione regolamentare non parla di capo scoperto ma bensì fa riferimento al cappello cioè ad un accessorio dell’abbigliamento il cui uso è eventuale e che, per le sue caratteristiche, potrebbe alterare la fisionomia di chi viene ritratto.

    Diverso è invece il caso in esame ove il turbante ovvero il velo delle religiose, sono parte degli indumenti abitualmente portati e che concorrono nel loro insieme a identificare chi li porta.

    Ciò premesso si ritiene opportuno, anche alla luce di possibili richiami al precetto costituzionale della libertà di culto e di religione, che le richieste in argomento debbano trovare favorevole accoglimento presso le Amministrazioni Comunali, purché i tratti del viso siano ben visibili.

    Si pregano le SS.LL. di curare la più celere e massima diffusione del presente documento presso i Comuni ed, in particolare, i servizi demografici.

    (Omissis)

    « Statuto 23 gennaio 2002 » Decisione 15 febbraio 2001, n.42393/98

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Emergenza Coronavirus, il DPCM del 14 gennaio 2021
      14 gennaio 2021
    • Accesso delle donne al lettorato e all’accolitato, il Motu Proprio “Spiritus Domini” di Francesco
      10 gennaio 2021
    • Argentina, il progetto di legge di legalizzazione dell’aborto approvato dal Parlamento
      17 novembre 2020
    • Lettera Apostolica in forma di «Motu Proprio» del Sommo Pontefice Francesco circa alcune competenze in materia economico-finanziaria
      26 dicembre 2020
    • Vaccini anti-Covid, la nota della Congregazione per la Dottrina della Fede
      21 dicembre 2020

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix