• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Corte costituzionale federale tedesca e depenalizzazione del reato di aiuto al suicidio

    Data: 26 febbraio 2020
    Autore:
    Corte Costituzionale
    Argomento:
    Libertà religiosa, Obiezione di coscienza, Trattamenti sanitari
    Nazione:
    Germania
    Parole chiave:
    Bioetica, Aiuto al suicidio, Suicidio assistito, Libertà di autodeterminarsi, Autodeterminazione terapeutica, Istigazione o aiuto al suicidio
    File PDF: rs20200226_2bvr234715
    La Corte costituzionale federale tedesca ha dichiarato l'illegittimità, per contrasto con alcuni principi della Legge Fondamentale, della norma del codice penale tedesco che punisce i servizi di suicidio assistito. Tra i diritti costituzionalmente garantiti rientra anche infatti il diritto a una morte autodeterminata. Questo diritto include la libertà di togliersi la vita e, a seconda dei casi, ricorrere all'assistenza fornita volontariamente da terzi per questo scopo. Laddove, nell'esercizio di questo diritto, un individuo decida di porre fine alla propria vita, avendo raggiunto questa decisione in base a come definisce personalmente la qualità della vita e un'esistenza significativa, la sua decisione deve, in linea di principio, essere rispettata dallo Stato e dalla società come un atto di autodeterminazione autonoma. Di seguito il link al comunicato stampa in lingua inglese: https://www.bundesverfassungsgericht.de/SharedDocs/Pressemitteilungen/EN/2020/bvg20-012.html

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Accesso delle donne al lettorato e all’accolitato, il Motu Proprio “Spiritus Domini” di Francesco
      10 gennaio 2021
    • Argentina, il progetto di legge di legalizzazione dell’aborto approvato dal Parlamento
      17 novembre 2020
    • Lettera Apostolica in forma di «Motu Proprio» del Sommo Pontefice Francesco circa alcune competenze in materia economico-finanziaria
      26 dicembre 2020
    • Vaccini anti-Covid, la nota della Congregazione per la Dottrina della Fede
      21 dicembre 2020
    • Kafalah e Corte di Cassazione. Ricongiungimento familiare col fratello minore e necessità di qualificare giuridicamente l’atto di affidamento
      11 novembre 2020

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix