• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Decreto 02 marzo 2011

    Emissione congiunta Italia - Citta' del Vaticano, nell'anno 2011, del francobollo celebrativo del 150° Anniversario dell'Unita' d'Italia, nel valore di 1.50 euro

    Data: 02 marzo 2011
    Autore:
    Ministero dello Sviluppo Economico
    Argomento:
    Rapporti Stato - Confessioni religiose
    Nazione:
    Italia
    Parole chiave:
    Stato Città del Vaticano, Servizi postali, Francobollo celebrativo, Unità d'Italia, Emissione congiunta, Santa Maria dei Miracoli, Santa Maria in Montesanto; Piazza del Popolo
    Ministero dello Sviluppo Economico. Decreto 2 marzo 2011: "Emissione congiunta Italia – Citta' del Vaticano (foglietto), nell'anno 2011, del francobollo celebrativo del 150° Anniversario dell'Unita' d'Italia, nel valore di 1.50 €." (in "Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana" n. 64 del 19 marzo 2011) IL DIRETTORE GENERALE per la regolamentazione del settore postale del dipartimento per […]

    Ministero dello Sviluppo Economico. Decreto 2 marzo 2011: "Emissione congiunta Italia – Citta' del Vaticano (foglietto), nell'anno 2011, del francobollo celebrativo del 150° Anniversario dell'Unita' d'Italia, nel valore di 1.50 €."

    (in "Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana" n. 64 del 19 marzo 2011)

    IL DIRETTORE GENERALE
    per la regolamentazione del settore postale del dipartimento per le comunicazioni  del Ministero dello sviluppo economico

    di concerto con

    IL CAPO DELLA DIREZIONE VI
    del dipartimento del tesoro  del Ministero dell'economia e delle finanze

    Visto l'art. 32 del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156;
    Visto l'art. 213 del regolamento di esecuzione dei libri I e II del codice postale e delle telecomunicazioni (norme generali e servizi delle corrispondenze e dei pacchi), approvato con decreto del Presidente della Repubblica 29 maggio 1982, n. 655;
    Visto l'art. 17 del decreto legislativo 22 luglio 1999, n. 261, di "Attuazione della direttiva 97/67/CE concernente regole comuni per lo sviluppo del mercato interno dei servizi postali comunitari e per il miglioramento della qualita' del servizio";
    Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche";
    Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni ed integrazioni;
    Visto il decreto del Ministro delle comunicazioni 12 maggio 2006 (Gazzetta Ufficiale n. 115 del 19 maggio 2006), recante "Disposizioni in materia di invii di corrispondenza rientranti nell'ambito del servizio postale universale. Tariffe e prezzi degli invii di corrispondenza per l'interno e per l'estero";
    Visto il decreto legge 16 maggio 2008, n. 85, convertito in legge 14 luglio 2008 n. 121, recante "Disposizioni urgenti per l'adeguamento delle strutture di Governo in applicazione dell'art. 1, commi 376 e 377, della legge 24 dicembre 2007, n. 244";
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 novembre 2008, n. 197 (Gazzetta Ufficiale n. 294 del 17 dicembre 2008) recante "Regolamento di riorganizzazione del Ministero dello sviluppo economico";
    Visto il decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica 8 giugno 1999 (Gazzetta Ufficiale n. 152 del 1 luglio 1999), recante "Riassetto organizzativo dei Dipartimenti del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica";
    Visto il decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica 19 dicembre 2000 (Gazzetta Ufficiale n. 133 dell'11 giugno 2001), recante "Modifiche al riassetto organizzativo dei Dipartimenti centrali del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica";
    Visto il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 25 luglio 2001 (Gazzetta Ufficiale n. 254 del 31 ottobre 2001), recante "Modificazioni ed integrazioni della struttura e delle competenze dei dipartimenti centrali del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica";
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre 2010 con il quale e' stata autorizzata l'emissione, nell'anno 2011, di carte valori postali celebrative e commemorative;
    Visto il parere della Commissione per lo studio e l'elaborazione delle carte valori postali espresso nella riunione del 10 febbraio 2011;
    Vista la scheda tecnica dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. prot. n. 10036 del 22 febbraio 2011,

    Decreta

    E' emesso, nell'anno 2011, un francobollo celebrativo del 150° anniversario dell'Unita' d'Italia, emissione congiunta Italia – Citta' del Vaticano (foglietto), nel valore di € 1,50.
    La vignetta riproduce un particolare di una foto d'epoca raffigurante uno scorcio di Piazza del Popolo in Roma, con l'obelisco Flaminio in primo piano e, sullo sfondo, le due chiese gemelle di Santa Maria dei Miracoli e di Santa Maria in Montesanto. Completano il francobollo la leggenda "150° ANNIVERSARIO DELL'UNITA' D'ITALIA", la scritta "ITALIA" e il valore "€ 1,50".
    Il francobollo e' inserito in un riquadro perforato posto al centro del foglietto; fuori dal riquadro, entro una cornice lineare con i colori della bandiera italiana, continua la riproduzione dell'intera foto d'epoca; in alto, a sinistra e a destra, sono riprodotti rispettivamente i loghi delle celebrazioni del 150° anniversario dell'Unita' d'Italia e di Poste Italiane. Completa il foglietto un fondino azzurro su cui e' riportata, in basso, la scritta "EMISSIONE CONGIUNTA ITALIA – CITTA' DEL VATICANO".
    Stampa: Polo Produttivo Salario, Direzione Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente per l'intero foglietto; formato carta e formato stampa: mm 48 x 40; dentellatura: 13¼ x 13; formato del foglietto: cm. 9,6 x 8; colori: cinque piu' oro; tiratura: 1.500.000 esemplari.

    Il presente decreto e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
    Roma, 2 marzo 2011

    Il direttore generale per la regolamentazione del settore postale del dipartimento  per le comunicazioni del Ministero dello sviluppo economico
    Fiorentino

    Il capo della  direzione VI del dipartimento del tesoro del Ministero dell'economia  e delle finanze
    Prosperi

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Emergenza Coronavirus, il DPCM del 14 gennaio 2021
      14 gennaio 2021
    • Accesso delle donne al lettorato e all’accolitato, il Motu Proprio “Spiritus Domini” di Francesco
      10 gennaio 2021
    • Argentina, il progetto di legge di legalizzazione dell’aborto approvato dal Parlamento
      17 novembre 2020
    • Lettera Apostolica in forma di «Motu Proprio» del Sommo Pontefice Francesco circa alcune competenze in materia economico-finanziaria
      26 dicembre 2020
    • Vaccini anti-Covid, la nota della Congregazione per la Dottrina della Fede
      21 dicembre 2020

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix