• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Decreto 27 marzo 1999, n.398

    Modifica della misura della somma minima e massima per la alienazione dei beni

    Data: 27 marzo 1999
    Autore:
    Conferenza Episcopale Italiana (C.E.I.)
    Argomento:
    Enti ecclesiastici e patrimonio, Chiesa cattolica, Amministrazione, Controlli canonici
    Dossier:
    Chiesa cattolica
    Nazione:
    Italia
    Parole chiave:
    Somma minima, Somma massima, Negozi giuridici, Alienazione
    Conferenza Episcopale Italiana. Decreto n. 398: “Modifica della misura della somma minima e massima per la alienazione dei beni”, 27 marzo 1999. (da “Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana” n. 3 del 31 marzo 1999) La definizione della somma minima e massima, concernente i negozi giuridici di cui ai cann.1291 e 1295, è affidata alle Conferenza […]

    Conferenza Episcopale Italiana. Decreto n. 398: “Modifica della misura della somma minima e massima per la alienazione dei beni”, 27 marzo 1999.

    (da “Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana” n. 3 del 31 marzo 1999)

    La definizione della somma minima e massima, concernente i negozi giuridici di cui ai cann.1291 e 1295, è affidata alle Conferenza Episcopali Nazionali dal can. 1292, § 2. I valori attualmente vigenti (£. 300 milioni per la somma minima e £. 900 milioni per la somma massima) erano stati approvati dalla XXXII Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana e promulgati il 21 settembre 1990 (cf Notiziario CEI/1990, p. 204).

    La notevole variazione dei valori monetari registratasi negli anni successivi ha suggerito di modificare la misura di tali limiti. La XLV Assemblea Generale (Collevalenza, 9-12 novembre 1998) ha approvato con la prescritta maggioranza dei due terzi dei membri della Conferenza una delibera che ha elevato il valore minimo a £. 500 milioni e il massimo a 2 miliardi di lire; con riferimento al valore in euro la misura della somma minima è stato fissato in 250 mila euro e quella della somma massima in un milione di euro.

    La delibera ha ricevuto 198 voti favorevoli e 4 contrari; la maggioranza richiesta era di 168 voti, pari a due terzi del numero complessivo dei membri della Conferenza Episcopale Italiana.

    Ottenuta la prescritta recognitio della Santa Sede con decreto della Congregazione per i Vescovi in data 22 febbraio 1999, prot. n. 960/83, la delibera è promulgata con decreto n. 398/99 del Card. Camillo Ruini, Presidente della C.E.I.

    DECRETO

    La Conferenza Episcopale Italiana, nella XLV Assemblea Generale, svoltasi a Collevalenza di Todi (PG) dal 9 al 12 novembre 1998, in forza delle competenze attribuite alle Conferenze Episcopali Nazionali dal can. 1292, §2 del Codice di diritto canonico, ha esaminato e approvato, con la maggioranza prescritta di due terzi dei membri della C.E.I., la delibera circa la “definizione della somma minima e massima per la alienazione dei beni”, di cui ai cann.1291 e 1295.

    Con il presente decreto, nella mia qualità di Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, per mandato della medesima Assemblea Generale e in conformità al can. 455, § 3 non che all’art.27/f dello statuto della C.E.I., dopo aver ottenuto la prescritta “recognitio” della Santa Sede con decreto della Congregazione per i Vescovi n. 960/83, in data 22 febbraio 1999, promulgo la delibera allegata al presente decreto, stabilendo che tale promulgazione sia fatta mediante la pubblicazione nel “Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana”.

    Ai sensi dell’art.16, § 3 dello Statuto della C.E.I., stabilisco altresì che la delibera entri in vigore a partire dalla data di pubblicazione.

    Testo della delibera *

    La XVL Assemblea Generale

    – VISTO il testo della delibera C.E.I. n. 20, promulgata il 6 settembre 1984;

    – VISTA la modifica della medesima approvata dalla XXXII Assemblea Generale e promulgata il 21 settembre 1990;

    – CONSIDERATO che il trascorrere del tempo rende necessario un ulteriore aggiornamento della misura delle somme stabilite;

    – VISTO il can. 1292, § 1 del Codice di diritto canonico,

    approva la seguente

    delibera

    La delibera C.E.I. n. 20 è così modificata:

    “La somma minima e la somma massima per determinare le competenze di cui al can. 1292, § 1 del Codice di diritto canonico è, rispettivamente, di cinquecento milioni e di due miliardi di lire.

    Dal 1 ° gennaio 2000 le predette somme saranno, rispettivamente, di duecentocinquantamila euro e di un milione di euro”.

    * Integrazione della delibera n. 20, in Notiziario C.E.I./1990, p. 204.

    « Varie 08 giugno 1998 » Accordo 01 settembre 2009

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Francia, la nuova “Charte des principes pour l’Islam de France” presentata dal Conseil Français du Culte Musulman
      17 gennaio 2021
    • Procedura concorsuale per la copertura dei posti di insegnamento della religione cattolica, la nuova intesa tra Ministero dell’Istruzione e CEI
      16 dicembre 2020
    • Emergenza Coronavirus, il DPCM del 14 gennaio 2021
      14 gennaio 2021
    • Accesso delle donne al lettorato e all’accolitato, il Motu Proprio “Spiritus Domini” di Francesco
      10 gennaio 2021
    • Argentina, il progetto di legge di legalizzazione dell’aborto approvato dal Parlamento
      17 novembre 2020

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix