• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Deliberazione 07 gennaio 2010, n.3

    Deliberazione della Giunta comunale n. 3 del 7 Gennaio 2010 Sentenza Corte Europea dei diritti dell’uomo (Determinazioni) - Comune di San Giorgio Piacentino (PC)

    Autorità: Comune di San Giorgio Piacentino (PC)
    Data: 07 gennaio 2010
    Autore:
    Comune
    Argomento:
    Libertà religiosa, Simboli religiosi, Rapporti Enti locali - Confessioni religiose
    Dossier:
    Progetti di ricerca
    Nazione:
    Italia
    File PDF: 6265-deliberazione-07-gennaio-2010-n-3.pdf
    Comune di San Giorgio Piacentino (PC)
    Deliberazione della Giunta comunale n. 3 del 7 Gennaio 2010
    Sentenza Corte Europea dei diritti dell’uomo – Determinazioni (estratto)
     
    La Giunta comunale
     
    - richiamata la sentenza con la quale la Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo ha giudicato la presenza del crocefisso nelle aule scolastiche una violazione della libertà religiosa degli alunni, ordinando la rimozione del simbolo cristiano in tutte le scuole;     
    - ritenuta la sentenza un’imposizione che si scontra contro i valori e le tradizioni che appartengono alla storia millenaria del nostro Paese dove la stragrande maggioranza degli studenti e delle famiglie sceglie l’insegnamento della religione cattolica ;
     
    - dato atto che le autorità giudiziarie italiane, in tutti i gradi di giudizio, hanno sempre risposto che i crocefissi non dovevano essere rimossi perché, come scritto tra l’altro dal Consiglio di Stato “In Italia, il crocefisso è atto ad esprimere, l’origine religiosa dei valori di tolleranza, di rispetto reciproco, di valorizzazione della persona, di affermazione dei suoi diritti, di riguardo alla sua libertà, di autonomia della coscienza morale dei confronti dell’autorità, di solidarietà umana, di rifiuto di ogni discriminazione, che connotano la civiltà italiana”;
     
    - considerato che i valori sopra indicati, che esprimono tradizioni, modi di vivere,
    cultura del popolo italiano, soggiacciono ed emergono dalle norme fondamentali della nostra Carta costituzionale;
     
    - che il Governo italiano ha deciso di fare ricorso contro suddetta sentenza;
     
    - ribadito che la sentenza vuole emarginare dal mondo educativo un segno fondamentale dell’importanza dei valori religiosi, della storia e della cultura italiana trascurando che la religione dà un contributo prezioso per la formazione e la crescita morale delle persone, ed è una componente essenziale della nostra civiltà;
     
    - richiamata la delibera del C.C. n. 80 del 21.11.2009, esecutiva ai sensi di legge, ad oggetto: “Mozione relativa alla sentenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo”;
    (omissis)
     
    Delibera
     
    1) che i crocefissi posti nelle aule di tutte le scuole del territorio non vengano rimossi a salvaguardia dei valori e delle tradizioni che appartengono al nostro Paese;
    2) di provvedere all’affissione del simbolo ove non sia già presente, in seguito a comunicazione del dirigente scolastico, oppure a sopralluogo della Polizia Municipale;
    3) di trasmettere il presente atto al Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Podenzano;
    4) di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134 – c. 4 del D.Lgs. 267/2000.

    « Ordine del giorno 23 novembre 2009, n.79 » Deliberazione 26 novembre 2009, n.105

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Il Motu Proprio di Francesco recante modifiche in materia di giustizia penale dell’8 febbraio 2021
      8 febbraio 2021
    • Rifiuto delle emotrasfusioni da parte di un paziente Testimone di Geova. La pronuncia n. 29469/20 della Corte di Cassazione
      23 dicembre 2020
    • Spagna, la nuova legge organica in materia di istruzione
      29 dicembre 2020
    • Esenzione IMU per immobili adibiti a scuola paritaria, la pronuncia della Commissione Tributaria Regionale del Lazio
      5 gennaio 2021
    • Francia, la nuova “Charte des principes pour l’Islam de France” presentata dal Conseil Français du Culte Musulman
      17 gennaio 2021

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix