• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Legge provinciale 09 novembre 2000, n.13

    Istituzione degli ecomusei per la valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali

    Data: 09 novembre 2000
    Autore:
    Provincia autonoma di Trento
    Argomento:
    Musei
    Nazione:
    Italia
    Parole chiave:
    Cultura, Musei, Edifici di culto, Tradizioni religiose, Restauri, Tradizioni culturali, Memoria storica, Tradizioni locali
    Legge provinciale 9 novembre 2000, n. 13: “Istituzione degli ecomusei per la valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali”. (da “Bollettino Ufficiale della regione Trentino-Alto Adige” n. 48 del 21 novembre 2000) Art. 1 (Finalità) 1. Allo scopo di recuperare, testimoniare e valorizzare la memoria storica, la vita, la cultura materiale e immateriale, le relazioni […]

    Legge provinciale 9 novembre 2000, n. 13:
    “Istituzione degli ecomusei per la valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali”.

    (da “Bollettino Ufficiale della regione Trentino-Alto Adige” n. 48 del 21 novembre 2000)

    Art. 1
    (Finalità)

    1. Allo scopo di recuperare, testimoniare e valorizzare la memoria storica, la vita, la cultura materiale e immateriale, le relazioni fra ambiente naturale ed ambiente antropizzato, le tradizioni, le attività e il modo in cui l’insediamento tradizionale ha caratterizzato la formazione e l’evoluzione del paesaggio, la Provincia autonoma di Trento, di concerto con le comunità locali, promuove e disciplina la creazione di ecomusei sul proprio territorio.
    2. Finalità prioritarie degli ecomusei sono:
    a)la conservazione e il restauro di ambienti di vita tradizionali delle aree prescelte, per tramandare le testimonianze della cultura materiale e ricostruire le abitudini di vita e di lavoro delle popolazioni locali, le relazioni con l’ambiente circostante, le tradizioni religiose, culturali e ricreative, l’utilizzo delle risorse naturali, delle tecnologie, delle fonti energetiche e delle materie impiegate nelle attività produttive;

    (Omissis)

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Francia, la nuova “Charte des principes pour l’Islam de France” presentata dal Conseil Français du Culte Musulman
      17 gennaio 2021
    • Procedura concorsuale per la copertura dei posti di insegnamento della religione cattolica, la nuova intesa tra Ministero dell’Istruzione e CEI
      16 dicembre 2020
    • Emergenza Coronavirus, il DPCM del 14 gennaio 2021
      14 gennaio 2021
    • Accesso delle donne al lettorato e all’accolitato, il Motu Proprio “Spiritus Domini” di Francesco
      10 gennaio 2021
    • Argentina, il progetto di legge di legalizzazione dell’aborto approvato dal Parlamento
      17 novembre 2020

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix