• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Legge regionale 02 giugno 1999, n.15

    Fondazione Internazionale Ferramonti di Tarsia per l’amicizia fra i popoli

    Data: 02 giugno 1999
    Autore:
    Regione Calabria
    Argomento:
    Divieto di discriminazione
    Nazione:
    Italia
    Parole chiave:
    Discriminazione, Religione, Fondazioni, Attività culturali, Pace, Razza, Convivenza civile, Ricerca, Cittadini stranieri, Persecuzioni razziali, Persecuzioni religiose, Attività sociali, Cittadini italiani, Amicizia fra popoli, Guerra mondiale, Avvenimenti storici, Popolo ebraico, Materiale archivistico, Persecuzioni politiche
    Legge regionale 2 giugno 1999, n. 15: “Fondazione Internazionale Ferramonti di Tarsia per l’amicizia fra i popoli”. (da “Bollettino Ufficiale della regione Calabria” n. 57 del 5 giugno 1999) (Omissis) ARTICOLO 2 1. La Regione Calabria sostiene le attività sociali, culturali e di ricerca della Fondazione Internazionale Ferramonti di Tarsia per l’amicizia tra i popoli, […]

    Legge regionale 2 giugno 1999, n. 15: “Fondazione Internazionale Ferramonti di Tarsia per l’amicizia fra i popoli”.

    (da “Bollettino Ufficiale della regione Calabria” n. 57 del 5 giugno 1999)

    (Omissis)

    ARTICOLO 2

    1. La Regione Calabria sostiene le attività sociali, culturali e di ricerca della Fondazione Internazionale Ferramonti di Tarsia per l’amicizia tra i popoli, in particolare per:
    a) realizzare nell’area dell’ex campo di concentramento di “Ferramonti” un Centro di ricerca su tutti gli avvenimenti che in quel luogo si sono verificati durante la seconda guerra mondiale e sui problemi dell’internamento di cittadini italiani e stranieri oggetto di discriminazione religiosa e razziale;
    b) costituire un Museo che raccolga strumenti e materiali utili a documentare le vicende storiche accadute a Ferramonti, durante la Seconda Guerra Mondiale, con particolare riferimento alle vicissitudini del popolo ebraico, provvedendo ad acquisire ogni relativo materiale archivistico, librario, filmico e fotografico;
    c) organizzare un meeting internazionale sulle tematiche della storia delle legislazioni a livello internazionale contro le discriminazioni di ogni tipo, della Memoria della Pace e della Civile Convivenza tra i popoli e le Culture, da tenersi ogni anno in occasione del 25 aprile;
    d) curare, con periodicità annuale, l’organizzazione di scuole estive per l’educazione alla Pace;
    e) pubblicare periodicamente un bollettino di documentazione sulle attività della Fondazione e sulle iniziative realizzate in ogni parte del mondo per la lotta alle persecuzioni politiche, religiose, razziali;
    f) instaurare relazioni e collegamenti con Istituzioni che perseguono analoghe finalità nell’ambito dell’Unione Europea.

    (Omissis)

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Il Motu Proprio di Francesco recante modifiche in materia di giustizia penale dell’8 febbraio 2021
      8 febbraio 2021
    • Rifiuto delle emotrasfusioni da parte di un paziente Testimone di Geova. La pronuncia n. 29469/20 della Corte di Cassazione
      23 dicembre 2020
    • Spagna, la nuova legge organica in materia di istruzione
      29 dicembre 2020
    • Esenzione IMU per immobili adibiti a scuola paritaria, la pronuncia della Commissione Tributaria Regionale del Lazio
      5 gennaio 2021
    • Francia, la nuova “Charte des principes pour l’Islam de France” presentata dal Conseil Français du Culte Musulman
      17 gennaio 2021

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix