• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Legge regionale 10 aprile 1989, n.12

    DISCIPLINA DELL'ASSISTENZA RELIGIOSA NELLE STRUTTURE DI RICOVERO DELLE UNITÀ SANITARIE LOCALI

    Data: 10 aprile 1989
    Autore:
    Regione Emilia Romagna
    Argomento:
    Assistenza spirituale, Ospedali e case di cura
    Nazione:
    Italia
    Parole chiave:
    Ospedali, Cappellani, Chiesa cattolica, Intese, Accordi, Assistenza spirituale, Libertà religiosa, Culti acattolici, Paziente, regione, Luoghi di cura, Strutture segreganti
    LEGGE REGIONALE 10 aprile 1989, n. 12 DISCIPLINA DELL'ASSISTENZA RELIGIOSA NELLE STRUTTURE DI RICOVERO DELLE UNITÀ SANITARIE LOCALI (BOLLETTINO UFFICIALE REGIONALE n. 25 del 13 aprile 1989) Il Consiglio regionale ha approvato Il Commissario del Governo ha apposto il visto Il Presidente della Giunta regionale promulga la seguente legge: Art. 1 Servizio di assistenza religiosa […]

    LEGGE REGIONALE 10 aprile 1989, n. 12
    DISCIPLINA DELL'ASSISTENZA RELIGIOSA NELLE STRUTTURE DI RICOVERO DELLE UNITÀ SANITARIE LOCALI
    (BOLLETTINO UFFICIALE REGIONALE n. 25 del 13 aprile 1989)

    Il Consiglio regionale ha approvato
    Il Commissario del Governo ha apposto il visto
    Il Presidente della Giunta regionale promulga
    la seguente legge:

    Art. 1
    Servizio di assistenza religiosa
    1. In ogni Unità sanitaria locale è istituito un servizio di assistenza religiosa dotato dell'autonomia confacente alla peculiarità della sua funzione, disciplinato dalle norme della presente legge e dell'intesa di cui al successivo comma 3, in conformità alle norme concordatarie e statali vigenti in materia.
    2. Il servizio di assistenza religiosa ha il compito di assicurare presso i presidi di ricovero sanitari e sociali del servizio socio-sanitario regionale, nel rispetto della volontà e libertà di coscienza dei cittadini, l'esercizio della libertà religiosa e l'adempimento delle pratiche di culto, nonché il soddisfacimento delle esigenze spirituali proprie delle diverse confessioni, in conformità ai rispettivi ordinamenti.
    3. L'organizzazione del servizio e le condizioni e modalità di svolgimento delle attività sono stabilite mediante apposite intese di cui all'art. 38 della Legge 23 dicembre 1978, n. 833 Sito esterno. Le intese locali fra le Unità sanitarie locali e Autorità religiose competenti per territorio saranno conformi, per i singoli culti, all'intesa approvata dal Consiglio regionale, su proposta della Giunta regionale, previo accordo con l'Autorità religiosa regionale. In sede di prima applicazione "A" e "B".
    4. Il servizio di assistenza religiosa è svolto secondo quanto previsto dall'articolo 38 della Legge 23 dicembre 1978, n. 833 Sito esterno, da assistenti religiosi assunti ai sensi del terzo comma dell'art. 9 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761 Sito esterno ovvero incaricati in regime convenzionale. In caso di assunzione l'Unità sanitaria locale istituisce i corrispondenti posti nella pianta organica, se non già previsti.
    5. Gli schemi tipo di intese regionali, di cui al comma 3, dovranno prevedere fra l'altro:
    a) i parametri per la determinazione del numero di assistenti religiosi da impiegare nel servizio, in relazione al numero ed alle dimensioni dei presidi di ricovero esistenti nelle varie Unità sanitarie locali;
    b) la regolamentazione degli aspetti di cui risulti necessario assicurare una disciplina uniforme in tutte le Unità sanitarie locali;
    c) le modalità di risoluzione di eventuali controversie relative all'interpretazione od all'applicazione delle intese, nonché le modalità di svolgimento e gli effetti reciproci delle decisioni assunte nei rispettivi ordinamenti in ordine agli assistenti religiosi;
    d) la facoltà di stipulare convenzioni concernenti congiuntamente più Unità sanitarie locali, nel caso in cui non si raggiungano i parametri minimi di cui alla lettera a) del presente comma.
    6. Eventuali modificazioni delle intese convenute fra le parti, sono approvate con la procedura di cui al comma 3.
    7. In ordine alle esigenze di collegamento funzionale del servizio di assistenza religiosa con gli altri servizi dell'Unità sanitarie locale, l'ufficio di direzione (2)assume le proprie decisioni sentiti gli assistenti religiosi. Resta ferma la piena autonomia operativa specifica degli assistenti religiosi.

    La presente legge regionale sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.
    È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Emilia-Romagna.
    Bologna, 10 aprile 1989

    Allegato n. 1 SCHEMA REGIONALE D' INTESA: Assistenza religiosa di culto cattolico

    Allegato n. 2 SCHEMA REGIONALE D' INTESA: Assistenza religiosa di culti non cattolici

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Francia, la nuova “Charte des principes pour l’Islam de France” presentata dal Conseil Français du Culte Musulman
      17 gennaio 2021
    • Procedura concorsuale per la copertura dei posti di insegnamento della religione cattolica, la nuova intesa tra Ministero dell’Istruzione e CEI
      16 dicembre 2020
    • Emergenza Coronavirus, il DPCM del 14 gennaio 2021
      14 gennaio 2021
    • Accesso delle donne al lettorato e all’accolitato, il Motu Proprio “Spiritus Domini” di Francesco
      10 gennaio 2021
    • Argentina, il progetto di legge di legalizzazione dell’aborto approvato dal Parlamento
      17 novembre 2020

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix