• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Legge regionale 28 febbraio 2000, n.16

    Provvedimenti per la tutela e lo sviluppo dei territori e dell'economia collinare

    Data: 28 febbraio 2000
    Autore:
    Regione Piemonte
    Argomento:
    Turismo religioso
    Nazione:
    Italia
    Parole chiave:
    Tradizioni religiose, Tradizioni storiche, Tradizioni culturali, Salvaguardia territorio, Valorizzazione risorse umane
    Legge regionale 28 febbraio 2000, n. 16: “Provvedimenti per la tutela e lo sviluppo dei territori e dell’economia collinare”. (da “Bollettino Ufficiale della regione Piemonte” n. 9 del 1 marzo 2000, Supplemento) Capo I – DISPOSIZIONI GENERALI ARTICOLO 1 (Finalità) 1. La Regione Piemonte, in conformità delle vigenti disposizioni comunitarie e nazionali, promuove la salvaguardia […]

    Legge regionale 28 febbraio 2000, n. 16:
    “Provvedimenti per la tutela e lo sviluppo dei territori e dell’economia collinare”.

    (da “Bollettino Ufficiale della regione Piemonte” n. 9 del 1 marzo 2000, Supplemento)

    Capo I – DISPOSIZIONI GENERALI

    ARTICOLO 1
    (Finalità)

    1. La Regione Piemonte, in conformità delle vigenti disposizioni comunitarie e nazionali, promuove la salvaguardia delle zone collinari marginali con particolare attenzione all’ambiente naturale, alla valorizzazione delle risorse umane e delle attività economiche, alla tutela, al recupero e alla valorizzazione delle tradizioni storiche, culturali e religiose.
    2. Per il perseguimento delle finalità di cui al comma 1, la Regione Piemonte promuove, con gli interventi previsti dalla presente legge:
    a) la tutela e lo sviluppo integrato del patrimonio umano, culturale ed ambientale;
    b) il superamento degli squilibri economici e sociali esistenti;
    c) la valorizzazione del territorio e dell’economia con il recupero ed il potenziamento di attività economiche specifiche;
    d) la qualificazione dei servizi pubblici locali;
    e) la riduzione dell’esodo della popolazione così da realizzare anche un’ efficace politica di difesa del suolo.

    (Omissis)

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Il Motu Proprio di Francesco recante modifiche in materia di giustizia penale dell’8 febbraio 2021
      8 febbraio 2021
    • Rifiuto delle emotrasfusioni da parte di un paziente Testimone di Geova. La pronuncia n. 29469/20 della Corte di Cassazione
      23 dicembre 2020
    • Spagna, la nuova legge organica in materia di istruzione
      29 dicembre 2020
    • Esenzione IMU per immobili adibiti a scuola paritaria, la pronuncia della Commissione Tributaria Regionale del Lazio
      5 gennaio 2021
    • Francia, la nuova “Charte des principes pour l’Islam de France” presentata dal Conseil Français du Culte Musulman
      17 gennaio 2021

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix