• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Macellazione rituale e benessere animale. La Corte di giustizia UE e la legge regionale fiamminga

    Data: 17 dicembre 2020
    Autore:
    Corte di Giustizia dell'Unione Europea
    Argomento:
    Confessioni religiose, Libertà religiosa, Comunità ebraica, Islam, Regole alimentari religiose, Macellazione rituale
    Dossier:
    Islam, Confessioni religiose
    Parole chiave:
    Macellazione rituale, Animali, Macellazione, Stordimento, Benessere degli animali
    File PDF: macellazione 2020
    La Corte di giustizia UE ha chiarito che l’articolo 26, paragrafo 2, primo comma, lettera c), del regolamento (CE) n. 1099/2009 del Consiglio, relativo alla protezione degli animali durante l’abbattimento, letto alla luce dell’articolo 13 TFUE e dell’articolo 10, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, deve essere interpretato nel senso che esso non osta alla normativa di uno Stato membro che impone, nell’ambito della macellazione rituale, un processo di stordimento reversibile e inidoneo a comportare la morte dell’animale. Nel caso di specie, la Corte ha ritenuto che le misure contenute in una legge regionale fiamminga consentono di garantire un giusto equilibrio tra l’importanza connessa al benessere degli animali e la libertà di manifestare la propria religione dei fedeli ebraici e musulmani e che tali misure sono, di conseguenza, proporzionate.
    « Francia, il progetto di legge “sur le séparatisme” » Ancora sul caso Molla Sali c. Grecia. La Corte EDU in materia di restituzione dei beni e equa soddisfazione

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Accesso delle donne al lettorato e all’accolitato, il Motu Proprio “Spiritus Domini” di Francesco
      10 gennaio 2021
    • Argentina, il progetto di legge di legalizzazione dell’aborto approvato dal Parlamento
      17 novembre 2020
    • Lettera Apostolica in forma di «Motu Proprio» del Sommo Pontefice Francesco circa alcune competenze in materia economico-finanziaria
      26 dicembre 2020
    • Vaccini anti-Covid, la nota della Congregazione per la Dottrina della Fede
      21 dicembre 2020
    • Kafalah e Corte di Cassazione. Ricongiungimento familiare col fratello minore e necessità di qualificare giuridicamente l’atto di affidamento
      11 novembre 2020

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix