• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Ora alternativa all’insegnamento della religione cattolica. Il TAR Lazio e la necessità di ridurre i tempi tra la scelta di avvalersi dell’IRC e delle singole attività alternative

    Autorità: Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza Bis)
    Data: 9 ottobre 2020
    Autore:
    Tribunale Amministrativo
    Argomento:
    Organizzazioni filosofiche non confessionali, Istruzione religiosa, Libertà religiosa, Laicità, UAAR, Insegnamento
    Nazione:
    Italia
    Parole chiave:
    Attività alternative, Uaar, Non avvalersi, Insegnamento della religione cattolica, Scelta di avvalersi dell'insegnamento, Scelta di avvalersi dell'IRC
    File PDF: TAR Lazio Sez. III-bis sent. 10273 del 2020
    Il TAR Lazio ha accolto il ricorso promosso dall'UAAR, annullando la disposizione di una circolare del MIUR che prevedeva il differimento della scelta specifica delle attività alternative rispetto a quella riguardante l'avvalersi o meno dell'insegnamento della religione cattolica: l’esercizio dell’opzione in ordine alla decisione di avvalersi o meno di quest'ultimo era prevista all’atto dell’iscrizione, mentre la scelta specifica delle attività alternative era operata all'inizio dell'anno scolastico. Se infatti è vero che al fine di non condizionare dall'esterno la coscienza individuale nell’esercizio di una libertà religiosa sia necessaria la scissione tra scelta di non avvalersi della religione cattolica e scelta delle attività alternative, questa seconda, pur successiva alla prima, deve avvenire in tempi che garantiscano la tempestiva programmazione e l’avvio dell’attività didattiche secondo quanto richiesto dai principi di ragionevolezza e buon andamento.

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Il Motu Proprio di Francesco recante modifiche in materia di giustizia penale dell’8 febbraio 2021
      8 febbraio 2021
    • Rifiuto delle emotrasfusioni da parte di un paziente Testimone di Geova. La pronuncia n. 29469/20 della Corte di Cassazione
      23 dicembre 2020
    • Spagna, la nuova legge organica in materia di istruzione
      29 dicembre 2020
    • Esenzione IMU per immobili adibiti a scuola paritaria, la pronuncia della Commissione Tributaria Regionale del Lazio
      5 gennaio 2021
    • Francia, la nuova “Charte des principes pour l’Islam de France” presentata dal Conseil Français du Culte Musulman
      17 gennaio 2021

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix