• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Ordinanza 26 febbraio 2014, n.4536

    Matrimonio concordatario: esclusione da parte di uno dei coniugi del bonum matrimonii relativo all'obbligo di fedeltà

    Data: 26 febbraio 2014
    Autore:
    Corte di Cassazione - Civile
    Argomento:
    Matrimonio, Delibazione
    Nazione:
    Italia
    Parole chiave:
    Ordine pubblico, Matrimonio concordatario, Buona fede, Affidamento incolpevole, Delibazione, Obbligo di fedeltà, Bonum coniugum
    La delibazione non deve ritenersi contraria all'ordine pubblico, ove l'esclusione da parte di uno soltanto dei coniugi del bonum matrimonii relativo all'obbligo di fedeltà, rimasta inespressa nella sfera psichica del suo autore, venga fatto valere proprio dal conuge che ignorava o non poteva conoscere il vizio del consenso dell'altro coniuge, o comunque vi sia consenso di entrambi i coniugi.

    Corte di Cassazione. Sezione VI Civile. Ordinanza 28 febbraio 2014, n. 4536: "Matrimonio concordatario: esclusione da parte di uno dei coniugi del bonum matrimonii relativo all'obbligo di fedeltà".

    (omissis)

    In un procedimento di delibazione di sentenza ecclesiastica di nullità matrimoniale tra M.A. e L.R.M.M., la Corte d'Appello di Ancona, con sentenza in data 20 giugno 2011, rigettava la domanda.

    Ricorre per cassazione M.A.
    Non ha svolto attività difensiva la L.

    Il Giudice a quo rigetta la domanda congiunta di delibazione, adducendo un impedimento di ordine pubblice relativo alla tutela della buona fede e dell'affidamento incolpevole.
    E' bensì vero che la delibazione della sentenza ecclesiastica per esclusione da parte di uno soltanto dei coniugi del bonum matrimonii relativo all'obbligo di fedeltà, è in contrasto con l'ordine pubblico ove detta esclusione sia rimasta inespressa nella sfera psichica del suo autore, e non sia stato pertanto conosciuta dall'altro coniuge. D'altra parte la giurisprudenza di questa Corte ha affermato che tale principio, benchè inderogabile, è da ricollegarsi al valore individuale appartenente alla sfera di disponibilità del soggetto, rivolto a tutelare tale valore contro ingiusti attacchi esterni, non contro la volontà del suo titolare, cui deve essere riconosciuto il diritto di scelta circa la non conservazione di un rapporto viziato per fatto dell'altra parte; conseguentemente la delibazione non deve ritenersi contraria all'ordine pubblico, ove la predetta esclusione, rimasta inespressa nella sfera psichica del suo autore, venga fatto valere proprio dal conuge che ignorava o non poteva conoscere il vizio del consenso dell'altro coniuge, o comunque vi sia consenso di entrambi i coniugi (tra le altre, Cass. n. 14906 del 2009).
    Va pertanto accolto il ricorso; cassata la sentnza impugnata, con rinvio, anche per le spese, alla Corte di Appello di Ancona, in diversa composizione, che si atterrà ai principi suindicati.

    P.Q.M.

    La Corte accoglie il ricorso; cassa la sentenza impugnata e rinvia, anche per le spese, alla Corte di Appello di Ancona, in diversa composizione.
    In caso di diffusione del presente provvedimento, omettere generalità ed atti identificativi, a norma dell'art. 52 del D.Lgs. 196/03, in quanto imposto dalla legge.

    Roma, 10 dicembre 2013.

    DEPOSITATO IN CANCELLERIA
    26 febbraio 2014.

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Il Motu Proprio di Francesco recante modifiche in materia di giustizia penale dell’8 febbraio 2021
      8 febbraio 2021
    • Rifiuto delle emotrasfusioni da parte di un paziente Testimone di Geova. La pronuncia n. 29469/20 della Corte di Cassazione
      23 dicembre 2020
    • Spagna, la nuova legge organica in materia di istruzione
      29 dicembre 2020
    • Esenzione IMU per immobili adibiti a scuola paritaria, la pronuncia della Commissione Tributaria Regionale del Lazio
      5 gennaio 2021
    • Francia, la nuova “Charte des principes pour l’Islam de France” presentata dal Conseil Français du Culte Musulman
      17 gennaio 2021

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix