• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Parere 18 ottobre 1995, n.3810/94

    Riconoscimento della personalità giuridica di una fondazione beneficiaria di lascito immobiliare

    Data: 18 ottobre 1995
    Autore:
    Consiglio di Stato
    Argomento:
    Riconoscimento
    Nazione:
    Italia
    Parole chiave:
    Statuto, Riconoscimento, Eredità, Sacerdoti, Autorizzazione, Oneri, Acquisto, Attività istituzionali, Approvazione, Laici, Congruità, Fondazione, Risorse disponibili, Centro di spiritualità, Pastorale evangelica, Apostolato caritativo, Consultorio familiare
    Non si ravvisano ragioni ostative al riconoscimento della personalità giuridica, all’approvazione dello statuto e all’autorizzazione all’acquisto di un’eredità nei confronti di una fondazione beneficiaria di lascito immobiliare gravato da usufrutto, ove la rendita del patrimonio e i proventi di attività connesse a quelle istituzionali garantiscano la copertura degli oneri di gestione.

    Consiglio di Stato. Sezione Prima. Parere 18 ottobre 1995, n. 3810/94.

    (omissis)

    Tenuto conto che la Fondazione si propone di realizzare:

    a) un centro di spiritualità per sacerdoti e di accoglienza per i laici che intendano dedicarsi alla pastorale evangelica e all’apostolato caritativo;

    b) un consultorio familiare per famiglie in difficoltà e un Centro con attrezzature sportive per ragazzi e giovani.

    Rilevato che la realizzazione di tali scopi comporta la istituzione di una casa di riposo per sacerdoti anziani e di un circolo sportivo.

    Considerato che:

    – il patrimonio della Fondazione è costituito dalla nuda proprietà di terreni e fabbricati (alcuni prefabbricati), siti in Comune di Tursi (Matera), valutati dall’U.T.E. di Matera in £ 1.128.900.000=, gravati di usufrutto; da beni mobili, da £. 10.000.000= in contanti e da una chiesa costruita su uno dei terreni ereditati;

    – come riferito dal Ministero dell’Interno e secondo quanto risulta da dichiarazione scritta rilasciata il 30 luglio 1995 dall’usufruttuario di tali beni immobili – che, per testamento del fondatore, è direttore della fondazione -, l’Ente disporrà di un reddito annuo stimato in £. 45 milioni annui circa, composto di: circa 14 milioni di lire donati dall’usufruttuario che, di fatto, ha già rinunciato all’usufrutto; 18 milioni circa derivanti dalla rette previste a carico degli ospiti della casa di riposto; 14 milioni derivanti dalla utilizzazione della chiesa privata della Fondazione in occasione di matrimoni e di altre cerimonie svolte a richiesta di privati;

    – i previsti oneri di gestione corrisponderebbero alle suddette entrate.

    P.Q.M.

    esprime parere favorevole.

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Il Motu Proprio di Francesco recante modifiche in materia di giustizia penale dell’8 febbraio 2021
      8 febbraio 2021
    • Rifiuto delle emotrasfusioni da parte di un paziente Testimone di Geova. La pronuncia n. 29469/20 della Corte di Cassazione
      23 dicembre 2020
    • Spagna, la nuova legge organica in materia di istruzione
      29 dicembre 2020
    • Esenzione IMU per immobili adibiti a scuola paritaria, la pronuncia della Commissione Tributaria Regionale del Lazio
      5 gennaio 2021
    • Francia, la nuova “Charte des principes pour l’Islam de France” presentata dal Conseil Français du Culte Musulman
      17 gennaio 2021

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix