• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Protocollo 04 giugno 2010

    Protocollo d’intesa tra la Diocesi di Piacenza – Bobbio e la Provincia di Piacenza per la promozione e la valorizzazione della funzione sociale ed educativa degli oratori e dei centri di aggregazione giovanile parrocchiali della Provincia di Piacenza

    Autorità: Provincia di Piacenza
    Data: 04 giugno 2010
    Argomento:
    Libertà religiosa, Famiglia, Oratori, Minori, Rapporti Enti locali - Confessioni religiose
    Dossier:
    Progetti di ricerca
    Nazione:
    Italia
    File PDF: 6283-protocollo-04-giugno-2010.pdf
    Provincia di Piacenza (PC)
    Protocollo d’intesa tra la Diocesi di Piacenza – Bobbio e la Provincia di Piacenza per la promozione e la valorizzazione della funzione sociale ed educativa degli oratori e dei centri di aggregazione giovanile parrocchiali della Provincia di Piacenza. (4 Giugno 2010) (estratto)
     
     La Diocesi di Piacenza – Bobbio e la Provincia di Piacenza
    (omissis)
    premesso che:
    - la Provincia di Piacenza riconosce tra i principali obiettivi della propria azione amministrativa la promozione, il sostegno e la valorizzazione di strutture e centri socio – educativi per i minori e i giovani, finalizzati alla formazione ed alla crescita integrale della persona;
    - nell’ambito di queste strutture socio – educative, particolare rilievo e importanza riveste l’esperienza, ricca di tradizione, degli oratori e dei centri di aggregazione parrocchiali;
    - la Diocesi di Piacenza – Bobbio intende rivolgere in via prioritaria la sua attenzione all’attività oratoriale e alle molteplici esperienze di aggregazione presenti e vive nelle parrocchie della Provincia di Piacenza, al fine di valorizzarne e svilupparne ulteriormente la funzione di riferimento morale, spirituale e sociale per tutta la comunità cittadina;
    - sulla scorta di quanto già avviene in altre realtà territoriali, la Diocesi di Piacenza – Bobbio ed la Provincia di Piacenza, unitamente all’associazione “Oratori Piacentini”, organismo che coordina gli oratori della Diocesi di Piacenza – Bobbio, intendono addivenire ad una specifica intesa, in vista dell’attivazione di una fattiva collaborazione tra Amministrazione e Parrocchie sui temi della crescita morale e civile, della prevenzione e del contrasto del disagio e della integrazione sociale dei ragazzi e dei giovani nella nostra realtà locale;
    (omissis)
    convengono e stipulano il seguente accordo:
     
    Articolo 1 – Intenti del Protocollo d’Intesa
     
    Il presente Protocollo d’Intesa, stipulato tra la Diocesi di Piacenza – Bobbio e la Provincia di Piacenza, si pone l’obiettivo di promuovere e sostenere l’attività e le iniziative degli oratori e delle analoghe strutture attive ed operanti all’interno delle Parrocchie della Provincia di Piacenza.
    Le Istituzioni firmatarie intendono, attraverso la stipulazione e l’applicazione del Protocollo, valorizzare la complementarietà dei reciproci ruoli nella realizzazione di un sistema di servizi socio – educativi a beneficio delle giovani generazioni.
    La Provincia di Piacenza in particolare riconosce la funzione educativa e sociale svolta dall’Ente Parrocchia tramite gli oratori e i centri di aggregazione giovanile, che costituiscono anche nella realtà piacentina alcuni tra i principali soggetti sociali ed educativi della comunità.
     
    Articolo 2 – Operatività del Protocollo
     
    Con la presente intesa, le parti riconoscono la rilevanza della commissione costituita per la gestione dell’intesa stessa.
    L’adozione della presente intesa non esclude la stipulazione di ulteriori intese ed accordi su materie specifiche tra i soggetti firmatari.
    Sono altresì fatti salvi gli eventuali accordi stipulati fra gli interessati, al fine di definire problematiche specifiche e di attivare forme di reciproca collaborazione.
    La presente intesa non costituisce in alcun modo un vincolo di esclusività, ma resta aperta la possibilità delle parti di ideare, programmare e promuovere iniziative di aggregazione giovanile in autonomia e/o in accordo con altri soggetti.
     
    Articolo 3 – Commissione
     
    Per una positiva e proficua gestione dell’intesa, è costituita un’apposita Commissione, di cui fanno parte:
    - il Presidente della Provincia di Piacenza;
    - il Dirigente del Settore Sistema scolastico e Servizi alla persona e alla comunità, o un suo delegato;
    - un rappresentante del Servizio per la Pastorale Giovanile della Diocesi di Piacenza-Bobbio;
    - un rappresentante dell’associazione “Oratori Piacentini”.
    Alle riunioni, in relazione alle tematiche affrontate, possono partecipare i Responsabili di uffici o servizi provinciali, od operatori oratoriali.
    La Commissione è organo con funzioni di indirizzo e di coordinamento sull’attuazione del Protocollo:
    - avvia coerentemente con le linee della presente intesa una stretta collaborazione tra i competenti Assessorati della Provincia ed il Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile, l’associazione “Oratori Piacentini” e dei Centri di aggregazione giovanili parrocchiali;
    - elabora ed approva le linee programmatiche e progettuali degli interventi di promozione e sostegno;
    - definisce annualmente le priorità e gli ambiti di intervento;
    - procede a definire una programmazione annuale;
    - seleziona i progetti presentati e definisce l’entità dei contributi assegnati;
    - definisce ed attua modalità di verifica e valutazione degli interventi.
     La Commissione si riunisce almeno due volte l’anno e comunque, ogniqualvolta se ne ravvisi la necessità, su richiesta di una delle parti.
    La Provincia di Piacenza assicura lo svolgimento dei compiti di segreteria e di verbalizzazione delle riunioni della Commissione.
     
    Articolo 4 - Promozione e sostegno di progetti ed iniziative
     
    Le parti firmatarie la presente intesa concordano nel promuovere e sostenere progetti ed iniziative educative, formative, di prevenzione e di animazione rivolte a minori, giovani e famiglie, realizzati nell’ambito degli oratori e dei Centri di aggregazione giovanile e mirati alla formazione e all’accompagnamento della crescita integrale ed armonica della persona, al pieno sviluppo degli interessi culturali, sociali e ricreativi, nonché a promuovere i valori etici della solidarietà, dell’integrazione sociale e dello sport come momento di aggregazione.
    Le parti riconoscono altresì la valenza dell’oratorio e dei Centri di aggregazione giovanile parrocchiale quale luoghi di prevenzione primaria e di contrasto del disagio e della devianza, anche in collegamento con le istanze educative delle famiglie.
    Concordano inoltre sull’importanza di sviluppare interventi, con modalità coordinate, a favore della formazione degli stessi animatori e operatori oratoriali.
    La Commissione di cui all’articolo 3 opera sollecitando e favorendo le progettualità degli oratori e dei centri di aggregazione giovanile parrocchiali in riferimento agli obiettivi della presente intesa, anche nella prospettiva di un maggiore coordinamento degli interventi.
     
    Articolo 5 – Opportunità di utilizzo delle reti di servizi locali
     
    Le parti firmatarie della presente intesa si impegnano a collaborare all’individuazione in ambito territoriale di specifiche opportunità ed occasioni di utilizzo e di fruizione delle reti di servizi locali da parte degli oratori. Le modalità di accesso e coinvolgimento delle strutture sono definite dalla Commissione di cui all’articolo 3.
    (omissis)

    « Protocollo 06 giugno 2008 » Deliberazione 17 dicembre 2008, n.317

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Il Motu Proprio di Francesco recante modifiche in materia di giustizia penale dell’8 febbraio 2021
      8 febbraio 2021
    • Rifiuto delle emotrasfusioni da parte di un paziente Testimone di Geova. La pronuncia n. 29469/20 della Corte di Cassazione
      23 dicembre 2020
    • Spagna, la nuova legge organica in materia di istruzione
      29 dicembre 2020
    • Esenzione IMU per immobili adibiti a scuola paritaria, la pronuncia della Commissione Tributaria Regionale del Lazio
      5 gennaio 2021
    • Francia, la nuova “Charte des principes pour l’Islam de France” presentata dal Conseil Français du Culte Musulman
      17 gennaio 2021

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix