• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Sentenza 20 dicembre 2005, n.04cv2688

    Stati Uniti d'America: Kitzmiller et al. v. Dover Area School District, et al., divieto di insegnamento della teoria creazionista nelle scuole pubbliche

    Data: 20 dicembre 2005
    Autore:
    Corte federale
    Argomento:
    Libertà religiosa
    Nazione:
    Stati Uniti d'America
    Parole chiave:
    Scuola pubblica, Creazionismo, Evoluzionismo, Darwin, Intelligent Design, Endorsement, Lemon Test, Clausola separatista
    File PDF: 3511-sentenza-20-dicembre-2005-n-04cv2688.pdf
    Il 20 dicembre 2005, la Corte federale di Harrisburg, in Pennsylvania (Kitzmiller et al. v. Dover Area School District, et al.), si è pronunciata sulla questione relativa all’inserimento, nel corso di biologia del nono anno delle scuole pubbliche del distretto scolastico di Dover, della teoria dell’Intelligent Design, come alternativa a quella di Darwin. Il tentativo di inserire la teoria creazionistica all’interno della scuola pubblica, sebbene sotto le smentite spoglie – secondo quanto ritenuto dal Giudice - di una teoria scientifica, è stato sconfitto da una decisione, dettagliatamente motivata in ben 139 pagine, nella quale, ripercorrendo la storia legislativa e giurisprudenziale della questione relativa alla ormai risalente diatriba tra evoluzionismo e creazionismo negli Stati Uniti d’America, la Corte ha concluso che l’insegnamento del creazionismo, anche se “rietichettato” come Intelligent Design, è vietato. Esso costituisce, così come emerge dalla puntuale verifica svolta dal Giudice, attraverso il ricorso all’Endorsement ed al Lemon Test, violazione della clausola separatista del Primo emendamento del Bill of Rights statunitense, nonché dell’articolo 1, III paragrafo, della Costituzione della Pennsylvania.

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Accesso delle donne al lettorato e all’accolitato, il Motu Proprio “Spiritus Domini” di Francesco
      10 gennaio 2021
    • Argentina, il progetto di legge di legalizzazione dell’aborto approvato dal Parlamento
      17 novembre 2020
    • Lettera Apostolica in forma di «Motu Proprio» del Sommo Pontefice Francesco circa alcune competenze in materia economico-finanziaria
      26 dicembre 2020
    • Vaccini anti-Covid, la nota della Congregazione per la Dottrina della Fede
      21 dicembre 2020
    • Kafalah e Corte di Cassazione. Ricongiungimento familiare col fratello minore e necessità di qualificare giuridicamente l’atto di affidamento
      11 novembre 2020

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix