• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Sentenza 24 settembre 2001, n.329

    La sottoponibilità dell'art. 18 della legge del 1929 al controllo di costituzionalità delle leggi

    Data: 24 settembre 2001
    Autore:
    Corte Costituzionale
    Argomento:
    Matrimonio
    Nazione:
    Italia
    Parole chiave:
    Consenso, Laicità, Nullità, Tribunale ecclesiastico, Matrimonio canonico, Matrimonio putativo, Difetto, Contributo mensile, Mantenimento, Disparità
    File PDF: 546-sentenza-24-settembre-2001-n-329.pdf
    La norma contenuta nell'art. 18 della legge del 1929, che rinvia, per il matrimonio concordatario dichiarato nullo dal tribunale ecclesiastico, alla disciplina del matrimonio (civile) putativo può essere sottoposta al controllo di costituzionalità delle leggi ordinarie, senza alcuna limitazione. Infatti - contrariamente a quanto sostenuto dalla difesa della parte costituita - essa non gode di copertura costituzionale ai sensi dell'art. 7 della Costituzione e rimane ferma pur dopo l'Accordo (del 1984) modificativo del Concordato del 1929 tra Stato e Chiesa cattolica, che nulla dispone in proposito, affidando alla discrezionalità del legislatore la eventuale disciplina delle conseguenze patrimoniali del matrimonio concordatario dichiarato nullo in sede ecclesiastica.

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Caso Cappato: la pronuncia della Corte Costituzionale
      22 novembre 2019
    • Divieto del porto del burqa in ospedali e aziende sanitarie. La Corte d’Appello di Milano e la delibera della Regione Lombardia
      28 ottobre 2019
    • Dichiarazione dei Vescovi della Commissione degli Episcopati dell’Unione Europea (COMECE) in occasione del 30° anniversario della caduta del muro di Berlino
      6 novembre 2019
    • Sentenza Toscani. Il Tribunale di Milano e le offese alla religione cattolica
      22 luglio 2019
    • Obbligo di rivelare l’appartenenza religiosa per esentare i figli dall’insegnamento confessionale a scuola. La CEDU e il caso greco.
      31 ottobre 2019

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2019
      Powered by Uebix