• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Sentenza 27 gennaio 2015, n.25358/12

    P. and C. v. Italy: violation of Article 8 (right to respect for private and family life) of the European Convention on Human Rights

    Data: 27 gennaio 2015
    Autore:
    Corte Europea dei Diritti dell'Uomo
    Argomento:
    Libertà religiosa, Famiglia, Laicità, Bioetica
    Parole chiave:
    Minori, Bioetica, Madre biologica, Rispetto della vita privata e familiare, Maternità surrogata, Certificato di nascita, Assenza di legami biologici con i genitori, Allontanamento dal contesto familiare
    File PDF: 6461-sentenza-27-gennaio-2015-n-25358-12.pdf
    The case concerned the placement in social-service care of a nine-month-old child who had been born in Russia following a gestational surrogacy contract entered into by a couple; it subsequently transpired that they had no biological relationship with the child. The Court found in particular that the public-policy considerations underlying Italian authorities’ decisions – finding that the applicants had attempted to circumvent the prohibition in Italy on using surrogacy arrangements and the rules governing international adoption – could not take precedence over the best interests of the child, in spite of the absence of any biological relationship and the short period during which the applicants had cared for him. Reiterating that the removal of a child from the family setting was an extreme measure that could be justified only in the event of immediate danger to that child, the Court considered that, in the present case, the conditions justifying a removal had not been met.  [Press Release]

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Accesso delle donne al lettorato e all’accolitato, il Motu Proprio “Spiritus Domini” di Francesco
      10 gennaio 2021
    • Argentina, il progetto di legge di legalizzazione dell’aborto approvato dal Parlamento
      17 novembre 2020
    • Lettera Apostolica in forma di «Motu Proprio» del Sommo Pontefice Francesco circa alcune competenze in materia economico-finanziaria
      26 dicembre 2020
    • Vaccini anti-Covid, la nota della Congregazione per la Dottrina della Fede
      21 dicembre 2020
    • Kafalah e Corte di Cassazione. Ricongiungimento familiare col fratello minore e necessità di qualificare giuridicamente l’atto di affidamento
      11 novembre 2020

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix