• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Sentenza 30 luglio 2014

    Tribunale per i minorenni di Roma: adozione, da parte della convivente della madre biologica, della figlia di quest'ultima nata con fecondazione eterologa

    Data: 30 luglio 2014
    Autore:
    Tribunale
    Argomento:
    Famiglia, Laicità, Bioetica, Minori
    Nazione:
    Italia
    Parole chiave:
    Convivenza, Minori, Adozione, Famiglia, Coppie omosessuali, Fecondazione eterologa, Madre non biologica
    File PDF: 6391-sentenza-30-luglio-2014.pdf
    L'articolo 44, comma 1, lett. d) della legge 4 maggio 1983, n. 184 (e successive modifiche) contempla l'adozione in "casi particolari". Esso risponde cioè all'intenzione del legislatore di favorire il consolidamento dei rapporti tra il minore e le persone che già si prendono cura del minore stesso, prevedendo la possibilità di adozione con effetti più limitati rispetto a quella legittimante ma meno rigorosi. Ciò al fine di realizzare il preminente interesse del minore. Nel caso di specie, il giudice adito ha pertanto accolto il ricorso per l'adozione, da parte della convivente della madre biologica, della figlia di quest'ultima nata con fecondazione eterologa, rilevando come nessuna limitazione sia prevista espressamente, o possa desumersi in via interpretativa, con riferimento all'orientamento sessuale dell'adottante o del genitore dell'adottando, qualora tra di essi vi sia un rapporto di convivenza.

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Il Motu Proprio di Francesco recante modifiche in materia di giustizia penale dell’8 febbraio 2021
      8 febbraio 2021
    • Rifiuto delle emotrasfusioni da parte di un paziente Testimone di Geova. La pronuncia n. 29469/20 della Corte di Cassazione
      23 dicembre 2020
    • Spagna, la nuova legge organica in materia di istruzione
      29 dicembre 2020
    • Esenzione IMU per immobili adibiti a scuola paritaria, la pronuncia della Commissione Tributaria Regionale del Lazio
      5 gennaio 2021
    • Francia, la nuova “Charte des principes pour l’Islam de France” presentata dal Conseil Français du Culte Musulman
      17 gennaio 2021

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix