• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Statuto 19 maggio 1977

    Statuto dell'Ente patrimoniale dell'Unione italiana delle Chiese cristiane avventiste del 7° giorno

    Data: 19 maggio 1977
    Autore:
    Unione italiana delle Chiese Cristiane avventiste del 7 giorno
    Argomento:
    Chiese cristiane avventiste del settimo giorno
    Dossier:
    Chiesa avventista
    Nazione:
    Italia
    Parole chiave:
    Rappresentanza, Estinzione, Beni immobili, Culto, Alienazione, Organi, Beni mobili, Acquisto, Amministrazione, Mezzi finanziari, Comitato
    Statuto dell’Ente patrimoniale dell’Unione italiana delle Chiese cristiane avventiste del 7° giorno. I – Costituzione, sede e scopo. Articolo 1° E’ costituito l’ENTE PATRIMONIALE DELL’UNIONE ITALIANA DELLE CHIESE CRISTIANE AVVENTISTE DEL 7° GIORNO, la quale fa parte della Divisione Euro-Africana della General Conference of Seventh-Day Adventiste. La sede dell’Ente è in Roma, Lungotevere Michelangelo n. […]

    Statuto dell’Ente patrimoniale dell’Unione italiana delle Chiese cristiane avventiste del 7° giorno.

    I – Costituzione, sede e scopo.

    Articolo 1°

    E’ costituito l’ENTE PATRIMONIALE DELL’UNIONE ITALIANA DELLE CHIESE CRISTIANE AVVENTISTE DEL 7° GIORNO, la quale fa parte della Divisione Euro-Africana della General Conference of Seventh-Day Adventiste.

    La sede dell’Ente è in Roma, Lungotevere Michelangelo n. 7.

    Articolo 2°

    L’Ente Patrimoniale ha gli scopi seguenti:

    a) acquistare, possedere ed amministrare beni mobili ed immobili destinati all’esercizio del culto e delle altre attività dell’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del 7° Giorno;

    b) gestire istituzioni ed opere di religione, d’istruzione, di sanità, di beneficenza, di stampa e di diffusione della fede cristiana avventista, che fanno e faranno parte dell’Unione Italiana delle Chiese Avventiste del 7° Giorno.

    Articolo 3°

    I mezzi finanziari per il raggiungimento dello scopo di cui all’art. 2 sono costituiti dagli eventuali provventi dei beni mobili ed immobili dell’Ente, nonché dalle offerte di qualunque natura e comunque pervenutegli, e dai contributi dell’Unione.

    II – Ordinamento e amministrazione.

    Articolo 4°

    Gli organi dell’Ente sono:

    a) il Presidente;

    b) il Segretario;

    c) il Tesoriere;

    d) il Comitato.

    Articolo 5°

    La carica del Presidente viene esercitata di diritto dal Presidente dell’Unione o da altra persona designata dal Comitato dell’Unione, quelle di segretario e di Tesoriere rispettivamente dal Segretario e dal tesoriere della Unione.

    Il Presidente dell’Ente Patrimoniale deve essere cittadino italiano e domiciliato in Italia.

    Articolo 6°

    Sono membri del Comitato dell’Ente tutti i membri del Comitato dell’Unione nominati ed eletti secondo le modalità stabilite nello statuto dell’Unione.

    I componenti del Comitato comunque debbono essere in numero dispari.

    Articolo 7°

    Entro trenta giorni dall’avvenuta elezione o nomina, i nomi dei componenti del Comitato dell’Ente dovranno essere notificati dal presidente alla compente Autorità tutoria.

    Articolo 8°

    Il Comitato dell’Ente sarà convocato dal Presidente almeno due volte l’anno in sessione ordinaria, la prima entro il 31 marzo e la seconda entro il 31 dicembre.

    In sessione straordinaria sarà convocato ogni qualvolta almeno cinque membri ne facciano motivata richiesta scritta al Presidente.

    Articolo 9°

    Alla prima convocazione, che dovrà essere fatta dal Presidente subito dopo la elezione di tutti i componenti del Comitato dell’Ente, dovranno essere invitati a partecipare anche i membri scaduti e non rieletti onde procedere alle consegne di rito.

    Articolo 10°

    Il Presidente, il Segretario e il Tesoriere rendono conto del loro operato ad ogni riunione di Comitato.

    Articolo 11°

    Al Comitato sono attribuiti tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione, compresa la stesura del bilancio di previsione e di quello consuntivo relativi ad ogni esercizio finanziario, la cui durata va dal 1° gennaio al 31 dicembre del medesimo anno solare.

    Le sue delibere sono valide quando alla loro assunzione partecipano almeno cinque dei suoi componenti.

    Le deliberazioni sono prese a maggioranza assoluta dai presenti.

    Il Presidente del Comitato esegue le deliberazioni di questo ed esercita l’ordinaria amministrazione dell’Ente e rende conto dell’operato del Comitato anche all’Assemblea Generale dell’Unione.

    La verifica dei conti viene eseguita dai revisori nominati dall’Assemblea dell’Unione ai sensi dello art. VII Sez. 3 dello statuto della stessa Unione.

    Articolo 12°

    Nel caso di alienazione dei beni immobili la delibera deve essere approvata da almeno i due terzi dei componenti del Comitato dell’Ente, dopo aver ottenuto il benestare da parte del Comitato dell’Unione.

    III – Rappresentanza dell’Ente.

    Articolo 13°

    La rappresentanza legale dell’Ente, a tutti gli effetti, spetta al Presidente o in caso di impedimento, al Segretario o al Tesoriere.

    A quest’ultimo la rappresentanza spetta solo in caso di contemporaneo impedimento del Presidente e del Segretario.

    IV – Estinzione dell’Ente.

    Articolo 14°

    Nel caso di estinzione dell’Ente sia per scioglimento che per esaurimento dello scopo per cui è stato creato ai sensi dell’art. 2° del presente statuto, il patrimonio dell’Ente sarà devoluto alla Società Filantropica “La Lignière” o ad altre Opere, Enti od Istituzioni Cristiane Avventiste, e secondo l’indicazione dell’Assemblea Generale dell’Unione o di altra organizzazione che la sia succeduta.

    I beni provenienti da donazioni saranno restituiti ai donatori, ovvero ai loro legittimi successori soltanto se questa condizione sia espressamente stabilita nei relativi atti di donazione.

    Articolo 15°

    Il presente statuto potrà essere completato da appositi regolamenti da approvarsi dall’Assemblea Generale dell’Unione.

    Articolo 16°

    Per quanto non è previsto, né disciplinato dal presente statuto si rinvia alle leggi dello Stato.

    » Statuto 19 aprile 1990

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Francia, la nuova “Charte des principes pour l’Islam de France” presentata dal Conseil Français du Culte Musulman
      17 gennaio 2021
    • Procedura concorsuale per la copertura dei posti di insegnamento della religione cattolica, la nuova intesa tra Ministero dell’Istruzione e CEI
      16 dicembre 2020
    • Emergenza Coronavirus, il DPCM del 14 gennaio 2021
      14 gennaio 2021
    • Accesso delle donne al lettorato e all’accolitato, il Motu Proprio “Spiritus Domini” di Francesco
      10 gennaio 2021
    • Argentina, il progetto di legge di legalizzazione dell’aborto approvato dal Parlamento
      17 novembre 2020

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix