• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Varie

    Indicazioni esecutive per qualificare l'edilizia di culto

    Autore:
    Parlamento europeo
    Argomento:
    Scientology
    Dossier:
    Confessioni religiose, UCEBI - Battisti
    Parole chiave:
    Mezzi di comunicazione, Attività economica, Dottrina, Struttura, Situazione, Politica, Nascita, Giustizia, Germania, Comportamento, Descrizione, Reazioni, Autorità tedesche, Obiettivi, Organizzazione
    Conferenza Episcopale Italiana – Presidenza: “Indicazioni esecutive per qualificare l’edilizia di culto”. (da “Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana” n. 6 del 20 luglio 1997) (omissis) Il contributo di Lit. 10 milioni per ogni concorso regolarmente bandito (punto 1, ultimo cpv.) è concesso su domanda dell’Ordinario diocesano, corredata da una relazione-verbale sottoscritta per conferma dallo stesso […]

    Conferenza Episcopale Italiana – Presidenza: “Indicazioni esecutive per qualificare l’edilizia di culto”.

    (da “Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana” n. 6 del 20 luglio 1997)

    (omissis)

    Il contributo di Lit. 10 milioni per ogni concorso regolarmente bandito (punto 1, ultimo cpv.) è concesso su domanda dell’Ordinario diocesano, corredata da una relazione-verbale sottoscritta per conferma dallo stesso Ordinario, dalla quale risultino le modalità e gli estremi di pubblicizzazione del bando, nonché la regolare effettuazione e l’esito del concorso.

    Istanza e relazione possono essere allegati anche alla domanda di finanziamento del progetto.

    2. Progetti-pilota

    § 1. Il progetto-pilota comprende:

    – una parte strettamente edilizia, finanziata dalla C.E.I. ai sensi delle Norme approvate dalla XL Assemblea Generale (cfr. Notiziario C.E.I. n. 7/1995, pp. 248-252) nella misura del 75% del costo preventivato sulla base dei parametri di cui all’art. 3 delle stesse Norme;

    – una parte a totale carico della C.E.I. riguardante i “luoghi liturgici”, gli interventi artistici e gli arredi.

    Con l’espressione “luoghi liturgici” si intendono: l’altare, l’ambone, le sedi, il fonte battesimale, la sede della celebrazione del sacramento della Penitenza, la custodia eucaristica.

    § 2. Le diocesi nel cui territorio saranno realizzati i progetti-pilota sono individuate per ciascuna area geografica (nord, centro, sud Italia), tra le domande inoltrate alla C.E.I. dagli Ordinari del Luogo delle diocesi interessate, da un collegio composto dai Presidenti delle Conferenze Episcopali Regionali appartenenti alle rispettive aree geografiche e presieduto dal Vice-Presidente della C.E.I. eletto nella stessa area geografica.

    I progettisti e gli artisti invitati a partecipare ai concorsi per i progetti-pilota sono selezionati dalla Commissione per l’edilizia di culto della C.E.I., d’intesa con gli Ordinari delle diocesi dove i progetti sono realizzati.

    Per la scelta dei progetti da realizzare la Commissione per l’edilizia di culto è integrata mediante la cooptazione di due membri designati dal Vescovo della diocesi interessata e due membri designati rispettivamente dall’Ordine degli Architetti e dall’Ordine degli Ingegneri.

    § 3. Alla domanda di cui al precedente paragrafo 2, primo comma dovranno essere allegati i seguenti documenti:

    – relazione dell’Ordinario diocesano dalla quale risulti la descrizione dell’ambiente urbano con le sue caratteristiche anche sociologiche;

    – documentazione comprovante la proprietà dell’area;

    – certificato di idoneità urbanistica, dal quale risulti, tra l’altro, anche l’assenza di vincoli ostativi di cui alle leggi dello Stato in materia di beni culturali e ambientali;

    – dichiarazione circa il numero degli abitanti della parrocchia, vistata dal Comune di pertinenza;

    – documentazione fotografica dell’area e dell’ambiente circostante.

    « Accordo 25 luglio 2002 » Legge 15 marzo 2004, n.2004-228

    Sostienici

    Ultimi Documenti

    • Il Motu Proprio di Francesco recante modifiche in materia di giustizia penale dell’8 febbraio 2021
      8 febbraio 2021
    • Rifiuto delle emotrasfusioni da parte di un paziente Testimone di Geova. La pronuncia n. 29469/20 della Corte di Cassazione
      23 dicembre 2020
    • Spagna, la nuova legge organica in materia di istruzione
      29 dicembre 2020
    • Esenzione IMU per immobili adibiti a scuola paritaria, la pronuncia della Commissione Tributaria Regionale del Lazio
      5 gennaio 2021
    • Francia, la nuova “Charte des principes pour l’Islam de France” presentata dal Conseil Français du Culte Musulman
      17 gennaio 2021

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix