Analisi & Commenti
Elenco per autore dei commenti e delle analisi proposte in OLIR.it
In questa sezione OLIR.it propone una raccolta di analisi e commenti predisposti da studiosi ed esperti in materie di interesse per le Discipline Ecclesiasticistiche, Canonistiche e Confessionali.
I contributi sono elencati in ordine alfabetico per Autore.
A – B – C – D – E
-
Belgiorno Maria Gabriella, I simboli dell’appartenenza religiosa nell’epoca della “postsecolarità” (pdf), comunicazione presentata in occasione del Convegno di Studi “Crocifisso, velo e turbante. Simboli e comportamenti religiosi nella società plurale”, Campobasso, 21-22 aprile 2005
-
Berlingò Salvatore, La nuova Laurea Magistrale in Giurisprudenza: illustrazione (e riflessioni su) di un progetto (pdf)
-
Betori Giuseppe, Lo spirito della nuova intesa (pdf), relazione svolta in occasione del Convegno di Studi, Il patrimonio culturale di interesse religioso dopo l’Intesa del 26 gennaio 2005,Istituto di Diritto Canonico S. Pio X, Venezia, 3-4 novembre 2005
-
Bolano Letizia, L’insegnamento della teoria creazionista nelle scuole pubbliche della Pennsylvania. Il caso Kitzmiller et al. v. Dover Area School District, et al., commento alla sentenza della Corte federale di Harrisburg, Pennsylvania del 20 dicembre 2005 (febbraio 2006) (pdf)
-
Bolgiani Isabella,Riconoscimento civile dei titoli accademici ecclesiastici in Italia: brevi note relative alla sentenza del T.A.R. per la Campania n. 3687 dell’11 aprile 2005 (novembre 2005) (pdf)
-
Bolgiani Isabella, Le intese vigenti in Italia, relazione svolta in occasione del Convegno di Studi "Gli accordi tra Chiesa ed Istituzioni pubbliche a livello locale", Facoltà di Diritto canonico San Pio X, 6-7 maggio 2010, Venezia
-
Cañamares Arribas Santiago, El empleo de simbología religiosa en España (aprile 2005) (pdf)
-
Caraccio Andrea, Libertà religiosa e scuola (rev. gennaio 2005)
-
Cardia Carlo,
Lo spirito della nuova intesa (pdf), relazione svolta in occasione del Convegno di Studi, Il patrimonio culturale di interesse religioso dopo l’Intesa del 26 gennaio 2005,Istituto di Diritto Canonico S. Pio X, Venezia, 3-4 novembre 2005
-
Carmignani Caridi Settimio, Giurisdizione italiana ed enti centrali della Chiesa: la Radio Vaticana ed i limiti alle emissioni elettromagnetiche (maggio 2005) (pdf)
-
Castro Jover Adoración,
-
Casuscelli Giuseppe
-
Cattaneo Arturo, Le anomalie del Diritto ecclesiastico in Svizzera (ottobre 2005) (pdf)
-
Cavino Massimo, La soluzione belga al problema della esposizione di simboli religiosi (ottobre 2005) (pdf)
-
Cavana Paolo, La questione del crocifisso in Italia (maggio 2004) (pdf)
-
-
Chizzoniti Antonio G.
-
Coglievina Stella, Diritto antidiscriminatorio e interessi religiosi nell' Unione Europea, con particolare riguardo agli ordinamenti italiano, francese e britannico, tesi di dottorato, Università Cattolica del Sacro Cuore, XXI ciclo, a.a. 2007/08, Milano
-
Colaianni Nicola
-
Diritti fondamentali e fondamentalismi: satira e simboli religiosi, in www.forumcostituzionale.it, n. 9/2016 (5 ottobre 2016)
-
Diritto alla vita familiare e unioni civili: la laicità incompiuta, in www.federalismi.it, n. 19/2016 (5 ottobre 2016)
-
Gli elementi essenziali delle religioni nella giurisprudenza costituzionale, da www.forumcostituzionale.it (26 ottobre 2015)
-
Ateismo de combat e Intesa con lo Stato (6 dicembre 2013) da Rivista. Associazione Italiana dei Costituzionalisti
-
La libertà religiosa di Costantino con gli occhiali del giurista d'oggi (pdf) (6 giugno 2013) da www.forumcostituzionale.it
-
Come la xenofobia si traduce in legge: in tema di edifici di culto (pdf), commento alla Proposta di legge n.4858, Disposizioni per la realizzazione di nuovi edifici dedicati ai culti ammessi di iniziativa dei deputati Gibelli, Bricolo, Parolo, Ercole, Luciano Dussin, del 26 marzo 2004.
-
La “laicità” della croce e “la croce” della laicità (maggio 2004)
-
La Consulta per l’Islam italiano: un caso di revisione strisciante della Costituzione, (gennaio 2006)(pdf)
-
L'intesa con i Buddhisti (aprile 2004)(pdf)
-
Sull’ammissibilità e i limiti del sindacato giurisdizionalesui provvedimenti spirituali e disciplinari delle autorità confessionali (pdf), Parere pro veritate prodotto in relazione all'Ordinanza del Tribunale di Bari ha revocato l'ordinanza emessa il 14 dicembre 2004 (Revoca del provvedimento cautelare adottato contro l'espulsione di un fedele dalla confessione religiosa dei Testimoni di Geova il 1 giugno 2004)
-
Colombo Stefania, I rapporti tra lo Stato e l'Unione Cristiana Evangelica Battista d'Italia: l'intesa del 1995 (gennaio 2004)(pdf)
-
Comoglio Luigi Paolo, Diritto di difesa e condizioni di riconoscimento delle sentenze ecclesiastiche matrimoniali (ottobre 2005) (pdf)
-
Conferenza Episcopale Italiana, Istruzioni in materia amministrativa, Testo approvato dalla 54a Assemblea Generale (30-31 maggio 2005) (pdf)
-
Consorti Pierluigi, Se le fabbricerie possano essere Onlus (2005) (pdf)
-
Conti Luigi, L’amministrazione del patrimonio della diocesi (luglio 2005) (pdf)
-
Corti Matteo, I fondi interprofessionali per la formazione continua: il caso del Fond.E.R. (Fondo inteprofessionale per la formazione continua negli enti religiosi) (maggio 2006) (pdf)
-
Daher Masoud, Religion and State in the Modern Middle East: The Lebanese State as a Model (pdf), symposium on "State – Religion Relations. Historical Aspects", Istanbul, 15-17 October 1999
-
Dalla Torre Giuseppe, Università non statali e Università di tendenza nel sistema universitario italiano (pdf), relazione svolta in occasione del Convegno internazionale di studi Le Università “di tendenza” per l’Europa, Università Cattolica del Sacro Cuore, 3-5 settembre 2004
-
D'Angelo Giuseppe, Corte Costituzionale e offese alla “religione dello Stato” mediante vilipendio di persone nella recente sentenza n. 168/2005 (luglio 2005) (pdf)
-
De Felice Roberto, The wake of Windsor: effetti a cascata della decisione US v Windsor sulla legislazione matrimoniale proibitiva dei singoli Stati USA (ottobre 2013)
-
De Gregorio Laura, Il trattamento giuridico della minoranza islamica in Europa (tavola sinottica), (marzo 2005) (english) (pdf)
-
De Oto Antonello, Simboli religiosi nella P.A.: l’inesauribile vicenda del crocifisso (pdf), comunicazione presentata in occasione del Convegno di Studi “Crocifisso, velo e turbante. Simboli e comportamenti religiosi nella società plurale”, Campobasso, 21-22 aprile 2005
-
De Marco Pietro
-
Di Cosimo Giovanni,Gli atei come i credenti? I giudici alle prese con un'atipica richiesta di Intesa fra Stato e confessioni religiose (gennaio 2015)
-
Dieni Edoardo, Simboli, religioni, regole e paradossi (giugno 2005) (pdf)
-
Domianello Sara, La rappresentazione di valori nei simboli: un’illusione che alimenta ipocrisia e fanatismo (pdf), relazione presentata in occasione del Convegno di Studi “Crocifisso, velo e turbante. Simboli e comportamenti religiosi nella società plurale”, Campobasso, 21-22 aprile 2005
-
Durisotto David, Euro e Stato Città del Vaticano. I Rapporti di valutazione e di avanzamento MONEYVAL e la riforma della legge sulla prevenzione ed il contrasto del riciclaggio dei proventi di attività criminose e del finanziamento del terrorismo (Osservatorio Costituzionale, aprile 2014)
F – G – H – I – J – K – L – M
-
Famà Antonello, L'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche: un lungo cammino (agosto 2004) (pdf)
-
Favilli Chiara, L’istituzione di un organismo per la promozione delle pari opportunità prevista dalla normativa comunitaria (dicembre 2004) (pdf)
-
Feliciani Giorgio, Le intese regionali (pdf), relazione svolta in occasione del Convegno di Studi, Il patrimonio culturale di interesse religioso dopo l’Intesa del 26 gennaio 2005,Istituto di Diritto Canonico S. Pio X, Venezia, 3-4 novembre 2005
-
Feliciani Giorgio, La qualificazione canonica delle intese tra autorità ecclesiastiche e autorità civili, relazione svolta in occasione del Convegno di Studi "Gli accordi tra Chiesa ed Istituzioni pubbliche a livello locale", Facolta' di Diritto Canonico S. Pio X, 6-7 maggio 2010, Venezia
-
Fernández-Coronado González Ana, Valoración jurídica del sistema de cooperación con las confesiones minoritarias en España (noviembre 2005) (pdf)
-
Ferrara Antonio, Corte cost. n. 52 del 2016, ovvero dello svuotamento delle intese Stato-Confessioni religiose e dell'upgrading del giudizio concernente il diniego all'avvio delle trattative, da federalismi.it, n. 8 del 20 aprile 2016
-
Ferrari Silvio
-
Finocchietti Carlo, Il riconoscimento dei titoli di studio in Europa. La convenzione di Lisbona (pdf), relazione svolta in occasione del Convegno internazionale di studi Le Università “di tendenza” per l’Europa, Università Cattolica del Sacro Cuore, 3-5 settembre 2004
-
Fiorita Nicola
-
Fiorita Nicola e Tarchiani Francesca, L’Islam a Colle di Val d’Elsa: pregi e difetti di un protocollo d’intesa, riflessioni a partire dal Protocollo di intesa tra il Comune di Colle di Val D’Elsa e l’Associazione “Comunità dei Musulmani di Siena e Provincia” con sede in Colle di Val d’Elsa (maggio 2005) (pdf)
-
Fiorita Nicola e Zannotti Luciano, La Corte in Croce (16 dicembre 2004) (pdf)
-
Fumagalli Carulli Ombretta
-
Gambini Emanuela, La protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche. L’attuazione nell’ordina-mento italiano della Direttiva 98/44/EC del Parlamento europeo e del Consiglio e le novità del Decreto legge 10 gennaio 2006 n. 3 (marzo 2006) (pdf)
-
Giovetti Giovanna, L'assistenza religiosa all'interno delle c.d. comunità obbliganti nei Concordati di Giovanni Paolo II (pdf)(agg. agosto 2004)
-
González Schmal Raúl, «La libertad religiosa en México». Aspecto jurídico (febbraio 2006) (pdf)
-
Hanssens Vincent, Les Universites «de tendance» pour l’Europe (pdf), relazione svolta in occasione del Convegno internazionale di studi Le Università “di tendenza” per l’Europa, Università Cattolica del Sacro Cuore, 3-5 settembre 2004
-
Ingoglia Antonio, Inammissibilità di prove illecite quoad substantiam e quoad modum adcquisitionis nel processo canonico di nullità del matrimonio. (Prime considerazioni sull’art. 157 della recente Istruzione “Dignitas connubii”) (febbraio 2006) (pdf)
-
Ivaldi Maria Cristina
-
Licastro Angelo, L’intervento del giudice nelle formazioni sociali religiose a tutela dei diritti del fedele espulso (febbraio 2005) (pdf)
-
Llamazares Fernández Dionisio, Los Acuerdos del Estado español con la Santa Sede (noviembre 2005) (pdf)
-
Lo Giacco Maria Luisa
-
Loretan Adrian, Le facoltà teologiche nelle Università europee (pdf), relazione svolta in occasione del Convegno internazionale di studi Le Università “di tendenza” per l’Europa, Università Cattolica del Sacro Cuore, 3-5 settembre 2004
-
Losanno Antonella, Le invenzioni biotecnologiche tra disciplina europea e normazione interna: le contraddizioni di un sistema (novembre 2005) (pdf)
-
Luther Jorg
-
Il velo scoperto dalla legge: tavole di giurisprudenza costituzionale comparata (novembre 2004) (pdf)
-
La croce della democrazia (maggio 2004) (pdf)
-
Luzzati Claudio, The Interplay Between Identity and Difference in Modern Society (pdf), relazione svolta in occasione del Convegno Law in a Multi-cultural Society, Università degli Studi di Milano, 20-21 ottobre 2003
-
Macrì Gianfranco
-
Madonna Michele, L’esenzione dall’INVIM degli immobili di proprietà della S. Sede. Brevi note di commento alla sentenza 1 aprile 2005 n. 3404 della Commissione Tributaria Centrale- sez. XXI (luglio 2005) (pdf) commento a Commissione Tributaria Centrale – Sezione XXI. Decisione 1 aprile 2005, n. 3404
-
Madonna Michele, L’esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche dal caso di Ofena all’ordinanza della Corte Costituzionale n. 389 del 13 dicembre 2004: brevi note su una questione ancora aperta (20 dicembre 2004) (pdf)
-
Madonna Michele,
Le Università di tendenza per l’Europa (pdf),
relazione svolta in occasione del Convegno internazionale di studi Le Università “di tendenza” per l’Europa, Università Cattolica del Sacro Cuore, 3-5 settembre 2004
-
Maffeis Daniele, La discriminazione religiosa nel contratto, saggio pubblicato in Il diritto ecclesiastico, 2006, n. 1-2, pp. 55-141 (pdf)
-
Manco Matias, La libertà dei docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. (A proposito di una recente sentenza) (settembre 2005) (pdf)
-
Mannucci Anna, Animali e diritto italiano: una storia (pdf)
-
Mantineo Antonino, La Chiesa nella società contemporanea.Ripensando a Rahner: echi teologici e profili canonistici (giugno 2005) (pdf)
-
-
Marchei Natascia, La Consulta conclude il “lavoro” intrapreso dieci anni fa: un volto “nuovo” (ma non troppo) per i reati in materia religiosa (maggio 2005) (pdf)
-
Margiotta Broglio Francesco, Obbligatorio o non obbligatorio? Il crocifisso per ora resta appeso (16 dicembre 2004) (pdf)
-
-
Martínez-Torrón Javier, La contribución de la Ley Orgánica de Libertad Religiosa a la transición democrática en España (noviembre 2005) (pdf)
-
Maselli Domenico, La nascita ufficiale del Battismo italiano e l'intervento diretto della Southern Baptist Convention e della Baptist Mission Society (pdf), da Storia dei battisti italiani (1873-1923), Claudiana Editrice, Torino, 2004
-
Mayer Jean-François, Note sur l'histoire des relations entre l'Eglise orthodoxe et l'Etat en Grece (pdf) and Les relations entre les religions, les Cantons et la Confederation en Suisse: une perspective historique (pdf), symposium on "State – Religion Relations. Historical Aspects", Istanbul, 15-17 October 1999
-
Milani Daniela, La tutela dei dati personali nell’ordinamento canonico: interessi istituzionali e diritti individuali a confronto (agg. marzo 2005) (pdf)
-
Miniati Stefano, The Possible Application of the Category of Fundamentalism to Some Attitudes and Practises of the Catholic Magistery (ottobre 2005) (pdf)
-
Moneta Paolo, La procedura consensuale nelle cause di nullità di matrimonio canonico (maggio 2005) (pdf)
N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Y – Z
-
Napoli Mario, Lo statuto dei docenti nelle Università di tendenza (pdf), relazione svolta in occasione del Convegno internazionale di studi Le Università “di tendenza” per l’Europa, Università Cattolica del Sacro Cuore, 3-5 settembre 2004
-
Navarro Floria Juan G., Precisiones jurídicas en torno al Obispado Castrense de la Argentina (aprile 2005) (pdf), commento a margine del Decreto n. 220/2005 del 18 marzo 2005
-
Nico Anna Maria, Ordine pubblico e libertà di religione in una società multiculturale (Osservazioni a margine di una recente sentenza della Cassazione sul kirpan), da Osservatorio costituzionale, Fasc. 2/2017, 14 giugno 2017
-
Nicotra Ida, Le intese con le confessioni religiose: in attesa di una legge che razionalizzi la discrezionalità del Governo, da federalismi.it, n. 8 del 20 aprile 2016
-
Onida Francesco
-
Ornaghi Lorenzo,
Le Università di tendenza oggi in Europa (pdf),relazione svolta in occasione del Convegno internazionale di studi Le Università “di tendenza” per l’Europa, Università Cattolica del Sacro Cuore, 3-5 settembre 2004
-
Pacini Jacopo, Il diritto islamico vivente: le Fatwa dell'European Council for Fatwa and Research (aprile 2010) (pdf)
-
Pajer Flavio, La formazione degli insegnanti (pdf), relazione svolta in occasione del Convegno internazionale di studi Le Università “di tendenza” per l’Europa, Università Cattolica del Sacro Cuore, 3-5 settembre 2004
-
Parisi Marco
-
Pasquali Cerioli Jlia, Il crocifisso «afferma» la laicità, ma il giudice la nega . Commento critico a Tar Veneto, sent. 22 marzo 2005 n. 1110 (aprile 2005) (pdf)
-
Pasquali Cerioli Jlia, Laicità dello stato ed esposizione del crocifisso: brevi note sul (difficile) rapporto tra la presenza del simbolo religioso nelle strutture pubbliche e il principio di separazione degli ordini (luglio 2005) (pdf)
-
Patruno Francesco, Crocifisso, giurisprudenza straniera e laicità (giugno 2005) (pdf)
-
Pin Andrea, L'inevitabile caratura politica dei negoziati tra il Governo e le confessioni e le implicazioni per la libertà religiosa, da federalismi.it, n. 6 del 23 marzo 2016
-
Pisci Alberto
-
Porena Daniele, Atti politici e prerogative del Governo in materia di confessioni religiose, da federalismi.it, n. 6 del 23 marzo 2016
-
Rakover Nahum, The Role of Religion in Government. Jewish Perspective (pdf), symposium on "State – Religion Relations. Historical Aspects", Istanbul, 15-17 October 1999
-
Resta Valentina, La protezione dei dati personali di interesse religioso dopo l’entrata in vigore del Codice del 2003 (settembre 2005) (pdf)
-
-
Rimoldi Tiziano
-
Rivella Mauro
-
Roccella Alberto
-
Rodríguez Blanco Miguel, La enseñanza de la religión en la escuela pública española (1979-2005) (luglio 2005) (pdf)
-
Rossell Jaime, State-Religion Relations in Spain and Portugal: A Brief Outline (pdf), symposium on "State – Religion Relations. Historical Aspects", Istanbul, 15-17 October 1999
-
Rovati Giancarlo, Un profilo delle Università di tendenza: i risultati del questionario (pdf) (Il questionario), relazione svolta in occasione del Convegno internazionale di studi Le Università “di tendenza” per l’Europa, Università Cattolica del Sacro Cuore, 3-5 settembre 2004
-
Ruggeri Antonio, Confessioni religiose e intese tra iurisdictio e gubernaculum, ovverosia l'abnorme dilatazione dell'area delle decisioni politiche non giustiziabili (a prima lettura di Corte cost. n. 52 del 2016), da federalismi.it n. 7 del 6 aprile 2016
-
Santi Giancarlo, Azione e ruolo dell’Osservatorio (pdf), relazione svolta in occasione del Convegno di Studi, Il patrimonio culturale di interesse religioso dopo l’Intesa del 26 gennaio 2005,Istituto di Diritto Canonico S. Pio X, Venezia, 3-4 novembre 2005
-
-
Saracino Roberta, La Chiesa Evangelica Luterana in Italia (agosto 2004)
-
Saracino Roberta, L'intesa con la Chiesa Evangelica Luterana in Italia (agosto 2004)
-
Scaramuccia Franco, I Battisti. Breve nota storica (gennaio 2004) (pdf)
-
Sicilia Francesco,
Le autorità competenti (pdf), relazione svolta in occasione del Convegno di Studi, Il patrimonio culturale di interesse religioso dopo l’Intesa del 26 gennaio 2005,Istituto di Diritto Canonico S. Pio X, Venezia, 3-4 novembre 2005
-
Silvestri Sara, Islam and Religion in the EU Political System (2009) (pdf)
-
Sona Federica, Polygamy in Britain (luglio 2005) (pdf)
-
Souto Paz José Antonio, La transición política en España y la cuestión religiosa (noviembre 2005) (pdf)
-
Stanisz Piotr, Il divieto di discriminazione per motivi religiosi nel Codice polacco del lavoro (agosto 2005) (pdf)
-
Valderrama Carlos – Calvi del Risco José Antonio, Church-State Relations in South America (pdf), symposium on "State – Religion Relations. Historical Aspects", Istanbul, 15-17 October 1999
-
Varnier Giovanni Battista, L'insegnamento del diritto ecclesiastico nelle Facoltà di Scienze Politiche. "La mutazione genetica dei contenuti della didattica" (agosto 2005) (pdf)
-
Varnier Giovanni Battista, Relazione di sintesi (pdf), relazione svolta in occasione dell’incontro sul tema “Le attuali prospettive del diritto ecclesiastico italiano”, Università degli Studi di Milano, 9 marzo 2005
-
Vita Valeria, Della non obbligatorietà dell’avvio delle trattative finalizzate alla conclusione di un’intesa. Riflessioni a margine della sentenza n. 52 del 2016, in Osservatorio AIC – Associazione Italiana Costituzionalisti, n. 2/2016
-
Vitali Enrico, Il diritto ecclesiastico oggi (pdf), relazione svolta in occasione dell’incontro sul tema “Le attuali prospettive del diritto ecclesiastico italiano”, Università degli Studi di Milano, 9 marzo 2005