La redazione di Olir.it ha il piacere di comunicare che i contributi più meritevoli degli studenti che hanno frequentato il corso “Sicurezza, diritto e religione” presso l’Università degli Studi di Milano sono stati pubblicati sul sito all’interno del dossier FUTURE – From Understanding To Countering Religious Extremism (link https://www.olir.it/dossier/future-from-understanding-to-countering/).
Progetti di ricerca

L’obiettivo è di fornire ai ricercatori interessati, ma non solo, gli spazi necessari per illustrare lo stato dell’arte circa le ricerche avviate, temi, contenuti, metodologie, soggetti ed enti coinvolti. Ciò al fine di favorire l’interscambio di conoscenze e la creazione di network fra studiosi interessati alla dimensione giuridica del fenomeno religioso.
Per informazioni e segnalazioni (redazione@olir.it)
___________________
Si segnalano:
- FUTURE – From Understanding To Countering Religious Extremism (Azioni Jean Monnet – call 2019); Università degli Studi di Milano, Responsabile Daniela Milani
- Religious Pluralism and European Integration / PluReli Università di Milano Bicocca, Responsabili Natascia Marchei e Stefania Ninatti
- DiReSoM – Religion, Law and Covid-19 Emergency coordinated by Pierluigi Consorti
____________________
INSTITUT CATHOLIQUE DE PARIS Convegno internazionale "L'État confronté au pluralisme religieux: épistémiologie concordataire" 20 novembre 2018, ore 9.30 Rue de Vaugirard, n. 74, Parigi Convegno gratuito su iscrizione entro il 13 novembre Info e iscrizioni: https://billets-letat-confronte-pluralisme-religieux.eventbrite.fr www.ipc.fr il programma
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA CORSO DI PLURALISMO RELIGIOSO – MODULO JEAN MONNET Convegno internazionale Pluralismo religioso e integrazione europea: le nuove sfide Call for Papers Venerdì 28 Settembre 2018, il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca e il corso di Pluralismo religioso – Modulo Jean Monnet organizzano il convegno […]
Argomenti:
Como: Convegno di studi “RELIGIONI, DIRITTI ED ECONOMIE NELLO SPAZIO MEDITERRANEO” (30 ottobre 2017)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE VIA S. ABBONDIO, 12 – 20122 COMO CENTRO DI RICERCA “RELIGIONI, DIRITTI ED ECONOMIE NELLO SPAZIO MEDITERRANEO” (REDESM) CONVEGNO ANNUALE – 30 OTTOBRE 2017 DICHIARAZIONE DI MARRAKECH, RELIGIONI E CITTADINANZE PLURALI: RIFLESSIONI TRA LE DUE SPONDE DEL MEDITERRANEO DECLARATION DE MARRAKECH, RELIGIONS ET CITOYENNETÉS PLURIELLES: […]
Argomenti:
CONOSCERE E GESTIRE IL PLURALISMO RELIGIOSO NEGLI ISTITUTI DI PENA LOMBARDI Insieme per curarci le ferite Progetto di formazione alla diversità religiosa e culturale sostenuto da Fondazione Cariplo Giovedì 30 marzo 2017, ore 17.30 Sala Polivalente “Francesco Di Cataldo” Casa Circondariale Milano San Vittore – Piazza Filangieri 2 Oggi il pluralismo è un dato di […]
Dossier:
Argomenti:
Religione e autonomie locali I risultati di una ricerca La tutela della libertà religiosa nei territori di Cremona, Lodi e Piacenza a cura di Antonio G. Chizzoniti Ne discutono: Paolo Dosi (Sindaco di Piacenza) Simone Uggetti (Sindaco di Lodi) Antonio G. Chizzoniti (Direttore del dipartimento di Scienze Giuridiche) Introduce Adoración Castro Jover Catedratico di Derecho […]
Regolamento comunale per la concessione di contributi a forme associative ed enti pubblici e privati - Comune di Maleo (LO)
Contributo economico per attività aggregativa e sociale svolta a favore della popolazione giovanile. Impegno di spesa e liquidazione a favore della Parrocchia di San Polo - Comune di Podenzano (PC)
Approvazione della bozza di protocollo d'intesa da stipularsi tra il Comune di Cremona (Servizio politiche giovanili tempi orari della città e pari opportunità) e la Federazione oratori cremonesi - Comune di Cremona (CR)
Rinnovo del protocollo d’intesa tra il Comune di Cremona e la Federazione Oratori Cremonesi - Comune di Cremona (CR)