Daniela Milani e Alessandro Negri, Il corso Jean Monnet “Sicurezza, Diritto e Religione” nell’ambito del Progetto FUTURE – From Understanding To Countering Religious Extremism
Con il corso Jean Monnet Sicurezza, Diritto e Religione che è stato finanziato nell’ambito del progetto di ricerca FUTURE – From Understanding To Countering Religious Extremism (Azioni Jean Monnet – call 2019) prende avvio in Università Statale un percorso triennale di formazione e ricerca sulla radicalizzazione.
Obiettivo di questo percorso è analizzare le strategie di contrasto all’estremismo religioso che sono state implementate sino a oggi da una prospettiva multidisciplinare che offra una comprensione il più possibile articolata dei processi di radicalizzazione. Questo al fine di elaborare nuovi strumenti giuridici di contrasto all’estremismo religioso di matrice violenta agendo soprattutto sul versante della prevenzione e della de-radicalizzazione.
Tale analisi sarà supportata e integrata dall’organizzazione di diverse iniziative dirette a rafforzare forme di cooperazione con le figure professionali e gli attori della società civile che sono a loro volta impegnati nel contrasto alla radicalizzazione, come autorità di pubblica sicurezza, esperti di criminalità informatica, magistrati, avvocati e leader di comunità religiose. Nella convinzione che in questa materia sia particolarmente opportuno sviluppare forme di confronto e di collaborazione tra l’Università, le istituzioni, la società civile, le comunità religiose e i diversi policy-makers.
Gli eventi che si svolgeranno al termine del corso Sicurezza, Diritto e Religione sotto forma di convegno, seminario, o roundtable daranno dunque l’occasione per realizzare forme di raccordo tra i diversi soggetti coinvolti nella gestione di questo fenomeno.
Ed è quanto avverrà già quest’anno in occasione del convegno Libertà di religione e Insicurezza. Le grandi sfide della società plurale tra identità, limiti e diritti che si svolgerà in Università Statale il 12 e 13 maggio.
Questo convegno sarà infatti l’occasione per far confluire il percorso realizzato con i due corsi di Alta Formazione erogati da Milano Statale e Milano Bicocca nell’ambito del progetto PriMED con la prima annualità del corso Jean Monnet Sicurezza, diritto e religione.
Funzionari di Prefettura, Questura e Comune di Milano insieme ai Direttori e ai funzionari giuridico pedagogici degli istituti di pena della Lombardia, nonché al personale dell’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna saranno chiamati a riflettere insieme agli studenti sul tema dei rapporti intercorrenti tra libertà di religione e sicurezza a partire dalla Guida OSCE “Freedom of Religion or Belief and Security: Policy Guidance” che sarà presentata da Kishan Manocha, ODIHR Senior Adviser on Freedom of Religion or Belief, OSCE.
Se è vero infatti che negli ultimi anni i documenti sulla radicalizzazione e la prevenzione del terrorismo di matrice religiosa si sono moltiplicati è altrettanto vero che da più parti si sottolinea l’importanza dell’educazione e il ruolo dei diritti nella gestione di tale fenomeno, ma soprattutto in vista della costruzione di società plurali.
Muovendo dalla convinzione che l’esercizio dei diritti nel quadro dei principi e dei valori dell’Unione Europea rappresenti una risorsa fondamentale per contrastare la radicalizzazione e costruire società plurali il progetto FUTURE – From Understanding To Countering Religious Extremism si concentra dunque sul diritto di libertà religiosa. Un diritto il cui esercizio, come ci ha ricordato il rapporto pubblicato nel 2017 dal Rapporteur on Freedom of Religion and Belief delle Nazioni Unite, rappresenta una risorsa fondamentale.
Il corso Jean Monnet Sicurezza, Diritto e Religione, che avrà inizio il 3 marzo 2020, sarà gestito con metodologie innovative e valorizzando il contributo degli studenti. I materiali del corso (testi, slides, registrazioni…), oltre ad essere reperibili sulla piattaforma e-learning d’Ateneo, saranno messi a disposizione di ogni interessato su OLIR.it nella pagina dedicata al progetto.
Tale pagina si inserisce all’interno del dossier Progetti di ricerca che OLIR.it dedica più in generale alla diffusione di informazioni sulle ricerche in materia di diritto e religione che sono in corso, rivolgendo a chiunque fosse interessato l’invito a segnalare ulteriori progetti scrivendo a ricerche@olir.it.
Il progetto FUTURE – From Understanding To Countering Religious Extremism sostiene la vita di OLIR.it per il suo impegno a diffondere i risultati della ricerca.
Daniela Milani, Dipartimento di Scienze giuridiche “Cesare Beccaria”, Università degli Studi di Milano
daniela.milani@unimi.it
Alessandro Negri, Dipartimento di Scienze giuridiche “Cesare Beccaria”, Università degli Studi di Milano
alessandro.negri@unimi.it