Depuis plusieurs semaines, la région française du Grand Est est au coeur de l’actualité sanitaire nationale : étant l’un des premiers foyers de contamination de COVID-19 de l’hexagone, c’est à ce jour la région la plus affectée par l’épidémie. Il est plausible qu’un rassemblement évangélique célébré à Mulhouse entre le 17 et le 24 février […]
Focus
L’emergenza sanitaria che l’umanità sta vivendo non ha solamente modificato le nostre abitudini e sconvolto equilibri che apparivano consolidati: lo ha fatto gradualmente, come graduale è stata la consapevolezza della gravità della situazione. Mai come in questo momento la conoscenza si mostra come un faticoso processo di presa di consapevolezza, svelando il proprio legame con […]
Tedros Adhanom, direttore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, aveva ritenuto classificabile come pandemia l’emergenza per il contagio da Coronavirus già nella conferenza stampa del giorno 11 marzo. La decisione, lungi dal potersi dire sorprendente vista la portata dei fatti, non è censurabile rispetto alla classificazione internazionale accolta dei fenomeni pandemici. Ciascuno dei tre documenti ufficiali che […]
Rileggere le relazioni umane in questo tempo di limitazioni e trasformazioni profonde e repentine dell’ordinario modo di vivere, e quindi delle nostre libertà personali, a cui la pandemia del COVI19 ci ha portato, è un passaggio obbligato, ma che può diventare un’opportunità preziosa, come singoli e come società nei vari sistemi relazionali che la animano. […]
L’impatto epidemiologico del CoVid-19 in Italia ha costretto l’autorità governativa a emanare provvedimenti di urgenza volti a contenere la diffusione del contagio virologico sul territorio nazionale. Le misure in questione, dapprima adottate esclusivamente per le zone più colpite dal virus (Lombadia, Veneto, Emilia Romagna) salvo poi essere estese su tutto il territorio, rappresentano un passaggio […]
“Non ci furono preghiere. Gli si potrebbe mettere una croce, disse la ragazza dagli occhiali scuri, fu il rimorso a farla parlare,ma nessuno dei presenti aveva notizia di cosa il defunto pensasse in vita di queste storie di Dio e della religione, meglio tacere, ammesso che un diverso comportamento sia mai giustificato dinanzi alla […]
Manca sempre qualcosa, c’è un vuoto in ogni mio intuire. Ed è volgare, questo non essere completo, è volgare, mai fui così volgare come in questa ansia, questo “non avere Cristo” – una faccia che sia strumento di un lavoro non tutto perduto nel puro intuire in solitudine. Pier Paolo Pasolini La solitudine, […]
Le stringenti misure di contrasto alla diffusione del coronavirus hanno inciso anche sul godimento del diritto di libertà religiosa. L’assoggettamento dell’apertura dei luoghi di culto all’adozione di misure organizzative tali da evitare assembramenti di persone e da garantire il rispetto della distanza di sicurezza tra i fedeli, e la sospensione di tutte le cerimonie religiose […]
Il rapido aggravarsi dell’epidemia del COVID-19, dichiarata da qualche ora pandemia, con le conseguenti restrizioni decretate dal Governo italiano ha improvvisamente trasformato la Quaresima di tanti cattolici italiani in una forma di digiuno “liturgico”. Le celebrazioni religiose di ogni genere sono sospese e si è creata una situazione inedita: allo sguardo lungo della storia, che […]
L’emergenza che sta attraversando l’Italia sembra fondere elementi di un passato che si credeva sepolto per sempre (medioevale, direi) con profili tipici della post modernità. Un virus che rimanda a scenari apocalittici – la peste, il colera – e che viene inseguito da una comunicazione ossessiva, senza confini. Ma le notizie che rimbalzano da una […]