Osservatorio delle libertà ed istituzioni religiose

Olir

Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose

“Gli enti religiosi nel diritto vivente. Paradigmi teorici e protocolli operativi” di Ludovica Decimo

Il Volume affronta il tema della qualificazione confessionale e della struttura giuridica degli enti religiosi. Le riforme intervenute e le interpretazioni date alla normativa vigente dalla dottrina e dalla giurisprudenza spingono verso una “nuova tassonomia” di tali forme organizzative. Di particolare rilievo, nell’attuale evoluzione legislativa, è la disciplina del Terzo settore che contribuisce allo sviluppo […]

“Le religioni al cinema. Dalla censura alla classificazione” a cura di Antonio Fuccillo

Il cinema è definito la “settima arte”. Con le immagini si trasmettono emozioni e valori, ma a volte l’espressione artistica può urtare la sensibilità delle coscienze. Ciò può accadere quando i film incontrano il “sacro”, sollevando un potenziale conflitto tra libertà artistica e tutela del sentimento religioso. Il Volume affronta quindi una tematica delicata e […]

“Stato della Città del Vaticano. Evoluzione e riforme dell’ordinamento” di David Durisotto

Il volume guarda alle più recenti riforme dell’ordinamento dello Stato della Città del Vaticano, con l’obiettivo di verificare se e in quale misura esse abbiano inciso sulla configurazione e sulle singolarità originarie dello SCV, creato nel 1929 a garanzia dell’indipendenza della Santa Sede per l’adempimento della Sua missione spirituale. Articolato in tre parti, lo studio […]

“Il nuovo pluralismo religioso. Le minoranze confessionali emergenti e la politica ecclesiastica italiana” di Nico Tonti

La policromia del pluralismo confessionale, che si manifesta in forme sempre più variegate e talora problematiche, ripropone con forza il tema della definizione del concetto giuridico di ‘confessione religiosa’, questione che torna ad essere centrale nel panorama dottrinale e giurisprudenziale. Una centralità determinata in particolare dalla crescente diffusione di un numero significativo di new religious […]

“Francesco e la Cina. Frammenti di un Pontificato” di B. Serra

La morte di Francesco ha aperto una nuova fase delle riflessioni sulla sua figura. Al grande interesse suscitato, da subito, dal Papa argentino, attestato dai molti scritti che lo riguardano, si aggiunge, ora, la possibilità e l’esigenza di interrogarsi sull’eredità che il suo Pontificato lascia ai cattolici e al mondo. In quest’ottica, il dibattuto rapporto […]

“Il «processo Becciu». Un’analisi critica” di Geraldina Boni, Manuel Ganarin, Alberto Tomer

Negli ultimi anni un’attenzione anche mediatica senza precedenti si è concentrata sulla giustizia vaticana, trovatasi alle prese con un caso dalle dimensioni altrettanto inedite per il minuscolo stato d’Oltretevere. Oltre all’identità dei suoi imputati, a catalizzare un simile interesse hanno contribuito altresì criticità macroscopiche nella gestione del processo, su cui commentatori ed esperti non hanno […]

“La gestione e il riuso delle chiese cattoliche in una prospettiva comparata. Un’indagine tra Belgio, Francia e Italia” di Davide Dimodugno

La riflessione sui temi della gestione e del riuso degli edifici di culto, già avviata in una precedente monografia, giunge a compimento in questo volume mediante l’approfondimento delle esperienze di Belgio e Francia. Questi Paesi, seppur di antica tradizione cattolica, sono oggetto da decenni di un processo di secolarizzazione avanzata. La comparazione con l’Italia ha inteso indagare come […]

“Diritto, religioni, culture. Il fattore religioso nell’esperienza giuridica” di Antonio Fuccillo

Il volume è caratterizzato dalla interazione dei profili teorici del rapporto tra diritto e religione, con soluzioni pratiche, documenti e giurisprudenza e pertanto costituisce uno strumento prezioso non solo per gli studenti ma anche per tutti gli operatori del diritto. Oltre agli aspetti istituzionali connessi alla tutela della libertà religiosa, l’analisi si estende su molteplici […]

“Ordinamento canonico e pensiero ecologico” di Giulia Mazzoni

Il pensiero ecologico della Chiesa, consolidato da papa Francesco nell’enciclica Laudato sì’ con la proposta del poliedrico concetto di “ecologia integrale”, ha contribuito a rimodulare percezione, significato e senso dell’ecologia come scienza e come spazio di interesse etico-morale. E grazie all’osmosi bidirezionale tra ecologia e sinodalità, l’impegno per la cura della casa comune, oltre a […]

“Lezioni di diritto patrimoniale canonico” a cura di Andrea Bettetini e Alessandro Perego

Il presente volume raccoglie, come il titolo stesso esplicita, delle lezioni di diritto patrimoniale canonico. Lezioni dunque, che se da un lato lasciano qualche rimpianto, quanto all’approfondimento di taluni problemi trattati, dall’altro permettono un primo essenziale approccio a uno dei temi centrali del diritto della Chiesa. Molte di queste lezioni sono peraltro affidate a giovani […]