• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Andrea Bettetini, Ente ecclesiastico, beni religiosi e attività di culto 

    Andrea Bettetini

    Ente ecclesiastico, beni religiosi e attività di culto

    Giuffrè, Milano 2019
    Pagine X – 214
    ISBN: 9788828812944
    24,00 €


    INDICE

    INTRODUZIONE
    1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . .  1
    2. L’art. 20 della Costituzione . . . . . . . . . . . . . . 3

    PARTE I
    LA SOGGETTIVITÀ DELL’ENTE RELIGIOSAMENTE QUALIFICATO

    CAPITOLO I
    IL RICONOSCIMENTO DEGLI ENTI ECCLESIASTICI

    1. Il sistema delle fonti normative negoziate e unilaterali . . . . . . . . 13
    2. Il riconoscimento per decreto . . . . . . . . . . . . 15
    2.1. Premessa . . . . . . . . . . . . . 16
    2.1.1. I requisiti canonici. A) Il riconoscimento o l’approvazione da parte dell’autorità ecclesiastica. La particolare
    ipotesi delle associazioni private o non riconoscibili . …. 18
    B) L’assenso dell’autorità canonica al riconoscimento civile . . . . . . . . . . . . 23
    2.1.2. I requisiti civili. A) La sede in Italia. La nazionalità dell’ente . . . .. . . . . . 25
    B) Il fine di religione o di culto. L’ecclesiasticità di un ente, tra qualifica formale e finalità sostanziali . . . . . . . . 27
    3. Finalità canoniche e finalità “concordate”: antinomie e analogie . . . . 27
    3.1. Scopo religioso dell’ente e discrezionalità della P.A. nel riconoscimento. Le attività diverse da quelle di religione o di culto svolte da un ente. . . . . . . . . . . . . 30
    3.2. La presunzione del fine di religione o di culto di cui all’art. 2 l. 222 del 1985 nell’interpretazione estensiva del Consiglio di Stato (gli istituti secolari e le prelature personali) . . . . . . . 33
    4. I requisiti specifici per talune categorie di enti ecclesiastici. In particolare, il patrimonio dell’ente. Le fondazioni di culto . . . . . . . . . 37
    5. Il procedimento di riconoscimento della personalità giuridica, tra norme concordate, prassi amministrativa, e modificazioni “diplomatiche” . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
    6. L’iscrizione nel registro delle persone giuridiche . . . . . . . . . . . . 45
    7. La mancata iscrizione nel registro delle persone giuridiche . . . . . 47
    8. Forme particolari di riconoscimento: per “antico possesso di stato” . . . . . 50
    9. Il riconoscimento per legge . . . . .  . . . 51

    10. Un riconoscimento “abbreviato” (a. istituti per il sostentamento del clero, b. diocesi e parrocchie) .  . . . . . . 51
    11. Gli enti religiosi acattolici . . . . . . . . .. 56
    12. La semplificazione del procedimento di riconoscimento della personalità secondo il diritto comune. Il d.P.R. 361 del 2000 e gli enti religiosi . . . . . . . . . . .  . . 59

    CAPITOLO II
    MODIFICAZIONE ED ESTINZIONE DEGLI ENTI RELIGIOSI

    1. La modificazione degli enti ecclesiastici . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
    2. La revoca del riconoscimento della personalità. I presupposti . . . . 67
    3. Il procedimento di revoca . . . . . . . . . . . 68
    4. Estinzione e soppressione degli enti ecclesiastici . . . . . . . . . . . . 70

    PARTE II
    LA DISCIPLINA CIVILE DEI BENI RELIGIOSI

    CAPITOLO I
    I BENI PATRIMONIALI DELLA CHIESA

    1. Premessa . . . . . . . . . . 75
    2. Il sistema patrimoniale della Chiesa alla vigilia del Concilio Vaticano II . . . .. . . . . . . 76
    3. La riforma del patrimonio ecclesiastico: la nuova normativa canonica . …79
    4. La legislazione pattizia del 1984-1985. Il patrimonio degli Istituti per il sostentamento del clero . . . . . . . . . . . 83

    CAPITOLO II
    GLI EDIFICI E I LUOGHI DI CULTO

    1. Gli edifici di culto, tra diritto comune e profili di specialità . . . . . 87
    2. Una necessaria precisazione terminologica sugli edifici di culto . . . 90
    3. La proprietà degli edifici di culto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
    4. La destinazione al culto: rilevanza e disciplina . . . . . . . . . . . . . 95
    5. In particolare, le norme canoniche sulla destinazione al culto . . . . 97
    6. La legittimazione processuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
    7. I cimiteri . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
    8. Rilevanza sociale della religione e finanziamento statale . . . . . . . 105
    8.1. Competenza regionale e uguaglianza sostanziale nel finanziamento pubblico dell’edilizia religiosa . . . . . . . 107

    9. Il regime tributario degli edifici culto . . . . . . . . 114
    10. Il Fondo edifici di culto (F.E.C.). La sua natura giuridica . . . . . . 123
    10.1. La cessione in uso degli edifici appartenenti al F.E.C. . . . . 125
    10.2. La cessione in proprietà degli edifici del Fondo edifici di culto .. . . . . . 128

    CAPITOLO III
    I BENI CULTURALI DI INTERESSE RELIGIOSO

    1. Premessa. Lo Stato e i beni culturali . . . . . . . . . . 133
    2. Le intese del 1996 e del 2005 tra Governo e Conferenza Episcopale Italiana sulla tutela dei beni culturali di interesse religioso . . . . . . 138
    3. In particolare, il regime degli archivi e delle biblioteche. La tutela della riservatezza dei dati . . . . . . . . . . 142
    4. Gli accordi “periferici” . . . . . . . . . . 147

    PARTE III
    L’ATTIVITÀ DELL’ENTE ECCLESIASTICO E IL SOSTENTAMENTO DEL CLERO

    CAPITOLO I
    L’ATTIVITÀ DELL’ENTE ECCLESIASTICO
    1. Enti religiosi e riforma del Terzo settore . . . . . . . . . . . 155
    2. Le attività di impresa e commerciali. L’ente ecclesiastico come impresa sociale . . . .  . . 158
    3. Enti ecclesiastici e procedure concorsuali . . . . . . . . . . . . . 163
    4. L’affievolimento del controllo statale sull’attività degli enti ecclesiastici . . . . . . . . . . 167
    5. L’attività degli “enti centrali” della Chiesa e il controllo dello Stato . . 171
    6. Il regime delle fabbricerie tra competenza statale e competenza canonica . . . . . . . . . . . . . 173
    7. Il riconoscimento della giurisdizione ecclesiastica in materia cultuale . . . . . . 175
    8. La rilevanza dei controlli canonici nell’ordinamento dello Stato . …. . . 176
    9. I controlli canonici. I soggetti sottoposti . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
    10. Le forme della vigilanza . . . . . . . . . . .. . 177
    11. La rilevanza civile . . . . . . . . . . . .  . 179
    12. I controlli sui beni degli enti privati e sui beni di proprietà di privati. . . .  182
    13. Il licenziamento del dipendente di una organizzazione religiosa . . . 184

    CAPITOLO II
    IL SOSTENTAMENTO DEL CLERO

    1. Il sostentamento del clero. L’attività sostanzialmente fondazionale degli Istituti per il Sostentamento. I soggetti beneficati: i sacerdoti e la natura della remuneratio . . . . . . . . . . 191
    2. Il diritto del sacerdote al sostentamento e la sua tutela . . . . . . . . 195
    3. La tutela canonica . . . . . . . . . . . . . . 198
    4. Il rapporto fra giurisdizione canonica e giurisdizione civile . . . . . 202
    5. L’efficacia civile dei provvedimenti canonici . . . . . . . . . . . 201
    6. I controlli sugli istituti per il sostentamento del clero . . . . . . . . . 202
    7. La prelazione pubblica sull’acquisto di beni immobili di proprietà degli Istituti per il sostentamento del clero . . . . . . . . . . . 203

    Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . 207

     

    Sostienici

    Ultimi Libri

    • Antonio Ingoglia, L’America dei concordati
    • Dizionario dei diritti degli stranieri, a cura di C. Panzera e A. Rauti
    • Studiare la pandemia. Disuguaglianze e resilienza ai tempi del Covid-19
    • Anna Gianfreda, Tra terra e cielo. Libertà religiosa, riti funebri e spazi cimiteriali
    • Geraldina Boni, La recente attività normativa ecclesiale: finis terrae per lo ius canonicum?

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix