• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Carlo Fantappiè, Per un cambio di paradigma

    .

    Carlo Fantappié

    Per un cambio di paradigma.

    Diritto canonico, teologia e riforme nella Chiesa

     

    Edizioni Dehoniane Bologna, 2019

    collana “Diritto canonico”

    pagine 192

    ISBN 978-88-10-40893-3


    Nella storia bimillenaria della Chiesa l’alleanza tra la teologia e il diritto canonico ha permesso di attuare riforme importanti ed incisive. La straordinaria flessibilità della scienza canonistica medioevale e moderna ne è stata la condizione primaria. Ma da un certo momento in poi le due discipline non hanno più marciato in sintonia. L’assenza di collaborazione tra loro è una delle cause che hanno frenato la recezione dei decreti conciliari. Questo problema si ripropone, in modo urgente, dopo che papa Francesco ha valorizzato la prospettiva sinodale nella Chiesa e, nel contempo, stimolato un rinnovamento epistemologico delle scienze sacre.

    Tenendo conto di questo duplice livello di riforma, il volume si propone di risalire alle cause della separazione della teologia dal diritto canonico, individuando nel Codice del 1917 una svolta determinante non solo per la scienza canonistica ma per le discipline teologiche e la concezione della Chiesa.

    Una riflessione storico-critica sui presupposti lontani della codificazione canonica e sulla frammentazione attuale della teologia può servire a superare gli ostacoli che impediscono una rinnovata intesa tra teologi e canonisti e a progettare un comune cambio di paradigma. Al tempo stesso, l’esperienza canonistica può integrare efficamente la riflessione teologica, richiamando la necessità che le riforme nella Chiesa si attuino attraverso strutture sinodali e si consolidino mediante un lavoro di mediazione dottrinale e istituzionale.


    Indice

    Prefazione

    Capitolo I: Tre paradigmi del diritto canonico: classico, tridentino, codificatorio

    1. Premesse metodologiche; 1.1. Sistema giuridico; 1.2. Le infrastrutture del diritto canonico; 1.3. Sostanza e forma; 1.4. La diversità dei paradigmi – 2. Il paradigma canonico classico; 2.1. Testo del diritto; 2.2. Dal caso particolare alla legge generale; 2.3. Dalla legge generale al sistema legislativo; 2.4. Il Corpus iuris canonici. – 3. Il paradigma tridentino; 3.1. Testo del diritto; 3.2. Sistema autoritativo e accentrato; 3.3. La rifondazione dell’ordine etico-giuridico; 3.4. Sviluppo dei metodi canonistici; 3.5. Dalla varietà delle fonti alla riduzione ad unità.– 4. Il paradigma codificatorio. – 5. Modelli di Chiesa e paradigmi canonici.

    Capitolo II: Il codice del 1917 e le sue ripercussioni nella vita della Chiesa

    1. Premessa storiografica. 2. Il problema della riforma della legislazione ecclesiastica. – 3. Il progetto di Pio X e la scelta della codificazione. – 4. La redazione, il contenuto e le fonti. – 5. Le finalità. – 6. Le novità pastorali. – 7. Le premesse ecclesiologiche e le opzioni giuridiche. – 8. Problemi di attuazione. – 9. Il ruolo del codice del 1917 nella vita della Chiesa: 9.1. Gli studi canonistici e l’attività concordataria; 9. 2. Il posto nella dottrina cattolica; 9.3. L’influsso sulla teologia pratica. 9.4. Il Codice e la nuova coscienza ecclesiale. – 10. Conclusioni.

    Capitolo III: La riflessione dottrinale sui codici canonici dopo il Vaticano II

    1. Vangelo, legge e codice nel postconcilio – 2. Il codice del 1983 e i nuovi dibattiti: 2.1. Carattere neutrale o ideologico della codificazione; 2.2. Le ragioni della ricodificazione latina. 3. Le differenze tra i codici del 1917, del 1983 e del 1990. – 4. Continuità e discontinuità tra i codici canonici. – 5. Guadagni e perdite delle codificazioni. – 6. Una valutazione comparativa: 6.1. CIC1983; 6.2. CCEO1990. – 7. Le trasformazioni del modello codificatorio.

    Capitolo IV: Dal Vaticano II ad oggi: diritto canonico, teologia, riforme nella Chiesa

    1. Necessità di dialogo tra teologi e canonisti. – 2. La spinta del magistero papale. – 3. Metamorfosi della “fratellanza” tra teologia e diritto canonico. – 4. Il “divortium” all’altezza del Vaticano II. – 5. Quattro ostacoli da superare: 5.1. Il paradigma moderno delle scienze teologiche; 5.2. Gli effetti indesiderati della forma-Codice; 5.3. L’ipoteca tradizionalista sul diritto canonico; 5.4. La frammentazione della teologia. – 6. Spunti per un’integrazione della teologia con il diritto canonico. – 7. L’indispensabilità della mediazione dottrinale e istituzionale. – 8. Teologia e diritto canonico nella crisi di legittimazione delle riforme.

    Capitolo V: Conclusioni: per un nuovo paradigma

    1. Le conseguenze della modernità giuridico-politica. – 2. Sistema chiuso e sistema aperto. – 3. Il paradigma dialettico. – 4. Per una terapia metodologica della scienza canonistica: 4.1. Recupero della flessibilità del sistema . 4.2. Riequilibrio del sistema delle fonti – 4.3. Pensiero sistematico e pensiero problematico . – 5. Il destino dei codici canonici – 6. Novum corpus iuris e Corpus concilii.

    Sostienici

    Ultimi Libri

    • Antonio Ingoglia, L’America dei concordati
    • Dizionario dei diritti degli stranieri, a cura di C. Panzera e A. Rauti
    • Studiare la pandemia. Disuguaglianze e resilienza ai tempi del Covid-19
    • Anna Gianfreda, Tra terra e cielo. Libertà religiosa, riti funebri e spazi cimiteriali
    • Geraldina Boni, La recente attività normativa ecclesiale: finis terrae per lo ius canonicum?

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix