• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Daniela Milani, Sinodalità, primato e crisi della famiglia. Quale diritto canonico per il terzo millennio

    Daniela Milani

    Sinodalità, primato e crisi della famiglia. Quale diritto canonico per il terzo millennio

    Collana e-Reprint  Nuovi studi di diritto ecclesiastico e canonico

    Libellula Edizioni, Tricase (Le)

    ISBN cartaceo: 9788867355488
    ISBN ebook: 9788867355495

    pp. 232

    Tra nuove forme di evangelizzazione e crisi della famiglia si gioca una partita decisiva per comprendere la direzione impressa alla Chiesa dal pontificato di Francesco dentro la tensione generata dalla contrapposizione tra favorevoli e contrari all’ecclesiologia di papa Bergoglio. Il volume, ripercorrendo il dibattito sinodale sulla famiglia del 2014-2015 e la sintesi che di tale dibattito ha fatto il pontefice con l’esortazione apostolica Amoris Laetitia, affronta la questione centrale del senso del diritto canonico nella Chiesa del terzo millennio. Le analisi sul cambio di paradigma introdotto da Francesco in ambito familiare, comparate con la visione di Benedetto XVI di fronte alla piaga degli abusi del clero e alle strategie messe in campo per porvi rimedio, aiutano a riflettere infine su quale ruolo il pontificato di Francesco intende riconoscere al diritto canonico, dentro un processo di trasformazione che chiama in causa l’intero Popolo di Dio  nel solco tracciato dalla sinodalità.


    Indice

    Introduzione, p. 11

    Capitolo Primo

    Sessualità, fecondità, matrimonio tra questioni risalenti e nuove prospettive

    1.1       L’antefatto, p. 15

    1.2       Il nuovo contesto, p. 23

    1.3       Il metodo: una sinodalità vissuta a vari livelli, p. 32

    1.4       Il merito: annunciare il Vangelo della famiglia dentro il cambiamento antropologico in atto, p. 37

    Capitolo Secondo

    Il Sinodo straordinario e «Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione»

    2.1       I temi del confronto, p. 41

    2.2       Lo scenario di riferimento, p. 42

    2.3       Le questioni aperte dalle risposte venute al questionario, p. 45

    2.3.1    Il reale grado di cognizione delle Sacre Scritture, del Magistero e della legge naturale, p. 45

    2.3.2    Le ‘situazioni matrimoniali difficili’ e il riconoscimento delle unioni omosessuali, p. 47

    2.3.3    L’apertura degli sposi alla vita, p. 51

    2.3.4    Convergenze e divergenze con l’antropologia postmoderna delle società occidentali, p. 53

    2.4       Le risposte provenienti dal cuore dell’Europa secolarizzata, p. 55

    2.5       Il faticoso confronto in vista del Sinodo straordinario, p. 60

    2.6       Dentro il fiume, p. 68

    2.6.1    La Relatio ante disceptationem: gli argini, p. 69

    2.6.2    La Relatio post disceptationem: la corrente, p. 72

    2.6.3    La Relatio Synodi: il fronte dei no, p. 75

    Capitolo Terzo

    Il Sinodo ordinario su «La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo»

    3.1       «Accettare di sopportare il conflitto», p. 81

    3.2       L’Instrumentum Laboris: una nuova partenza, p. 84

    3.2.1    La sfida della bioetica, p. 84

    3.2.2    I déjà vu, p. 89

    3.3       L’apertura del Sinodo tra resistenze e indugi, p. 92

    3.4       L’opposizione dei ‘conservatori’, p. 92

    3.5       La Relazione introduttiva del cardinale Péter Erdő, p. 96

    3.6       La Relazione finale, p. 98

    3.7       Come superare lo ‘scandalo’ delle differenze, p. 102

    Capitolo Quarto

    L’approdo all’Amoris Laetitia

    4.1       Dinamismo secondo i tempi, p.  105

    4.2       L’orizzonte dell’esortazione apostolica postsinodale Amoris Laetitia: riformare senza travolgere (?), p.  110

    4.2.1    La sfida di una sessualità da rendere umana, p. 111

    4.2.2    L’accesso ai sacramenti dei fedeli in ‘situazioni irregolari’, p. 114

    4.3       Un’esegesi delicata e complessa tra contraddizioni denunciate e sviluppi auspicati, p. 121

    4.3.1    I dubia dei quattro cardinali, p.  121

    4.3.2    La Correctio filialis de haeresibus propagatis: dal dubbio al giudizio, p. 125

    4.4       La ricezione dell’esortazione apostolica da parte delle Chiese particolari, p. 130

    4.4.1    I Criterios básicos della Regione pastorale di Buenos Aires, p. 131

    4.4.2    E «L’unica ermeneutica possibile», secondo Francesco, p. 133

    4.4.3    Spazi per un ‘federalismo’ giuridico-dottrinale?, p. 135

    4.4.4    Uno sguardo all’Italia: gli orientamenti della diocesi di Roma, p. 142

    4.5       Norme assolute e norme in azione, p. 148

    4.5.1    L’approccio del giurista, p. 150

    4.5.2    La visione del teologo moralista, p. 154

    4.6       Il bene possibile, come bene responsabilmente praticabile, p. 158

    Capitolo Quinto

    Quale diritto canonico per il terzo millennio?

    5.1       Il ‘crash test’ degli abusi del clero nella comparazione tra diverse ecclesiologie, p. 161

    5.2       La visione di Francesco, p. 166

    5.2.1    Le cause delle violenze: elitismo e clericalismo, p. 168

    5.2.2    La terapia: una autentica trasformazione ecclesiale, p. 172

    5.3       La visione di Benedetto XVI, p. 176

    5.3.1    Il collasso della teologia morale cattolica, p. 177

    5.3.2    La morte di Dio, p. 184

    5.3.3    La terapia: rinnovare la fede, p. 185

    5.4       Quale ‘bene giuridico’ proteggere?, p. 187

    5.5       La fede, secondo Joseph Ratzinger, p. 187

    5.5.1    In termini procedurali, p. 189

    5.5.2    E sostanziali, p. 192

    5.6       La dimensione salvifica del Popolo di Dio, secondo Francesco, p. 195

    5.6.1    Responsability, accountability, transparency nell’Incontro su “La protezione dei minori nella Chiesa”, p. 195

    5.6.2    Il motu proprio “Vos estis lux mundi”, p. 201

    5.6.3    Nuove fattispecie, p. 203

    5.6.4    Nuove procedure, p. 205

    5.6.5    E le vittime?, p. 207

    Conclusioni, p. 213

    Indice dei nomi, p. 225

    Sostienici

    Ultimi Libri

    • Antonio Ingoglia, L’America dei concordati
    • Dizionario dei diritti degli stranieri, a cura di C. Panzera e A. Rauti
    • Studiare la pandemia. Disuguaglianze e resilienza ai tempi del Covid-19
    • Anna Gianfreda, Tra terra e cielo. Libertà religiosa, riti funebri e spazi cimiteriali
    • Geraldina Boni, La recente attività normativa ecclesiale: finis terrae per lo ius canonicum?

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix