Dizionario dei diritti degli stranieri, a cura di C. Panzera e A. Rauti
Dizionario dei diritti degli stranieri
a cura di Claudio Panzera e Alessio Rauti
Editoriale Scientifica, Napoli 2020
Centro di Ricerca sulle Cittadinanze
www.ceric.unirc.it
INDICE
Prefazione
Elenco delle principali abbreviazioni
Autori
ABITAZIONE (E. Vivaldi)
1. Il diritto all’abitazione nelle fonti sovranazionali e nel diritto dell’Unione europea
2. Il diritto all’abitazione nell’ordinamento costituzionale e nelle politiche abitative
3. I requisiti di accesso all’abitazione nella legislazione nazionale
4. L’accesso all’abitazione a livello regionale. La residenza protratta sul territorio e gli interventi correttivi della Corte costituzionale
5. Conclusioni
ASILO (M. Nicolini – C. Panzera)
1. Premesse storico-terminologiche
2. Un istituto a più dimensioni
3. Le fonti di disciplina: una sommaria ricognizione
4. Cenni di diritto comparato
5. L’asilo nella Costituzione italiana
6. Asilo e status di protezione
7. La protezione internazionale del rifugiato
8. Il sistema comune europeo di asilo
9. La protezione umanitaria
10. Il riconoscimento della protezione: iter procedurale, esito e contenzioso
11. L’accoglienza del richiedente asilo
12. Conclusioni
ASSISTENZA (E. Longo)
1. Osservazioni preliminari
2. Il diritto all’assistenza sociale: inquadramento
3. segue: l’estensione del diritto all’assistenza sociale agli immigrati regolari
4. Il quadro legislativo statale
5. Il divieto di discriminazioni nella legislazione statale
6. La dimensione regionale dell’immigrazione tra estensioni e restrizioni della tutela sociale
7. Spunti conclusivi
ASSOCIAZIONE (A. Morelli)
1. Cenni storici: il diritto di associazione nello Statuto albertino e il dibattito in Assemblea costituente
2. Il riconoscimento costituzionale della libertà di associazione: premessa (rinvio)
3. La questione della titolarità del diritto di associarsi; il riferimento dell’art. 18 Cost. ai soli cittadini
4. La tutela della libertà di associazione del non cittadino nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo e nel diritto dell’Unione europea; cenni di diritto comparato
5. I contenuti e i limiti del diritto costituzionale di associarsi
6. Libertà di associazione, status di straniero e dignità umana: notazioni conclusive
CITTADINANZA (C. Panzera)
1. Notazioni introduttive: due punti di vista sulla cittadinanza
1.1. Studio della cittadinanza e interdisciplinarietà: un metodo, una sfida, un rischio
2. Cittadinanza ex parte principis e cittadinanza ex parte populi
2.1. Cittadinanza e sovranità popolare
3. La questione dei limiti alle scelte in tema di cittadinanza
3.1. Limiti alla sovranità statale: a) i vincoli internazionali
3.2. segue: b) il diritto UE e la “sua” cittadinanza
3.3. Limiti alla discrezionalità legislativa: in particolare, l’art. 22 Cost
4. La normativa italiana sulla cittadinanza: osservazioni generali sulla l. n. 91/1992
5. L’acquisto della cittadinanza da parte degli stranieri
6. segue: il requisito della residenza legale; aspetti procedimentali
7. La perdita della cittadinanza
CORRISPONDENZA E COMUNICAZIONE (A. Lorenzetti)
1. Osservazioni preliminari
1.1. L’evoluzione storica e le tutele costituzionali
1.2. I caratteri della libertà e segretezza della comunicazione
1.2.1 L’impatto delle nuove tecnologie sulla libertà di comunicazione e corrispondenza
1.3. L’evoluzione della legislazione e della giurisprudenza costituzionale. Le fonti di regolazione
1.3.1. La tutela penale e le previsioni processuali: la disciplina del sequestro e delle intercettazioni
1.3.2. La tutela nell’ambito della legge sul diritto d’autore
1.4. Le tutele di rango sovranazionale
2. La specificità della condizione del non cittadino
2.1. Le tutele della libertà di comunicazione per le persone ristrette nei centri di permanenza temporanea e di assistenza e nei centri di identificazione ed espulsione
2.2. La libertà di corrispondenza e comunicazione delle persone straniere recluse
2.3. La libertà di corrispondenza comunicazione delle persone straniere nel processo
2.4. La normativa antiterrorismo
2.5. La regolazione dei phone center e gli atti di livello municipale
2.6. La libertà di comunicazione in ambito religioso
3. Lo stato dell’arte e le potenziali linee di sviluppo
DIFESA DELLA PATRIA (A. Rauti)
1. Due premesse
2. La genesi dell’art. 52 Cost. in Assemblea Costituente
3. Le ricostruzioni del concetto di Patria
4. Le sfide al principio pacifista
5. La Repubblica italiana come patria (anche) per gli stranieri
6. La difesa armata della Patria da parte dei non cittadini nella recente giurisprudenza costituzionale
7. Il passaggio al servizio militare volontario e professionale
8. La difesa non armata: dall’obiezione di coscienza al Servizio civile nazionale
8.1. La sent. cost. n. 119/2015
8.2. Il debutto della nuova disciplina sul “servizio civile universale”
8.3. Lo spazio delle Regioni e delle Province autonome tra servizio civile universale e servizio civile regionale (o provinciale)
8.4. Il “corpo europeo di solidarietà” (cenni)
9. Conclusioni: un diritto a metà ed un dovere senza obblighi
GIUSTO PROCESSO (E DIRITTO DI DIFESA) (G. Sorrenti)
1. Uno sguardo d’insieme
PARTE I. IL GIUSTO PROCESSO DEL CITTADINO EXTRA UE
SEZ. I. IL GIUSTO PROCESSO (PENALE) DELLO STRANIERO IRREGOLARE
2. Premessa
3. Un istituto liminare: il giudizio di convalida degli atti che incidono sulla libertà personale e l’effettività della tutela giurisdizionale
4. A) Il rito speciale atipico per i reati legati all’espulsione
4.1. L’infrazione all’ordine di allontanamento del questore
4.2. L’illegittimo reingresso nel territorio dello Stato
4.3. I reati di ingresso e soggiorno irregolare
5. B) Il coordinamento tra procedura di espulsione e processo penale
5.1. Il coordinamento tra procedura di espulsione e autonomi processi penali pendenti: il modello ordinario di raccordo tra procedimento amministrativo e processo
5.2. Il coordinamento tra processo penale ed espulsione in seguito ad ingresso e soggiorno illegale: il modello differenziato di raccordo tra procedimento amministrativo e processo
SEZ. II. IL GIUSTO PROCESSO (CIVILE) DEL RICHIEDENTE PROTEZIONE INTERNAZIONALE
6. La tutela giurisdizionale dello straniero destinatario di un provvedimento di espulsione
7. La tutela giurisdizionale avverso i respingimenti immediati e i respingimenti differiti
8. L’obbligo di traduzione del decreto di espulsione
9. La tutela giurisdizionale del richiedente protezione internazionale
SEZ. III. NOVITÀ IN TEMA DI GRATUITO PATROCINIO E DI COMPENSI PER CONSULENZE TECNICHE DI PARTE
10. Norme generali ma dagli effetti discriminatori
SEZ. IV. I RIMEDI AMMINISTRATIVI IN MATERIA D’IMMIGRAZIONE (RINVIO)
11. Le carenze della tutela giurisdizionale
PARTE II. IL DIRITTO ALL’ASSISTENZA LINGUISTICA
12. Le “direttive di Stoccolma” dell’UE: il motore dell’adeguamento dell’ordinamento italiano ad una meta-garanzia del processo penale
13. L’uso della lingua italiana nel processo civile e le relative deroghe
14. La tutela processuale delle minoranze linguistiche, specie di quelle superprotette dell’Alto Adige/Südtirol, e la sua estensione ai non cittadini
IDENTITÀ CULTURALE (I. Ruggiu)
1. Definizione
2. Il quadro storico-teorico
3. Le critiche al diritto all’identità culturale
4. Il quadro normativo costituzionale
5. Il quadro normativo internazionale
6. Il quadro legislativo
7. Il quadro giurisprudenziale. Le pratiche culturali riconosciute
8. I limiti al diritto all’identità culturale
9. I rapporti tra identità culturale e diritti delle donne
10. Scenari futuri. La perizia culturale nel processo
11. Il test culturale
INGRESSO, CIRCOLAZIONE E SOGGIORNO (G. D’Amico)
1. Premessa
PARTE I. LA LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE E SOGGIORNO NELLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA
2. La titolarità del diritto alla libera circolazione
3. La riserva di legge “rinforzata” prevista dall’art. 16 Cost.: a) le limitazioni stabilite dalla legge «in via generale»
4. segue: b) i motivi di sanità o di sicurezza
5. I profili strumentali alla libertà di circolazione: l’uso delle vie di comunicazione e dei mezzi di trasporto
6. La libertà di soggiorno
7. La libertà di espatrio
8. Cenni sulla libertà di emigrazione
9. L’altra faccia della libertà di circolazione nella Costituzione repubblicana: la previsione dell’art. 120
PARTE II. LA NORMATIVA DELL’UNIONE EUROPEA E SOVRANAZIONALE IN MATERIA DI INGRESSO, CIRCOLAZIONE E SOGGIORNO
10. Premessa: le quattro libertà di circolazione e il fondamento dell’Unione europea
11. La creazione di un mercato comune e la libertà di circolazione nel Trattato che istituisce la Comunità economica europea
12. La libera circolazione dei lavoratori nei Trattati CEE e CE e in quello sul funzionamento dell’Unione europea
13. segue: il diritto di stabilimento
14. segue: la libera prestazione dei servizi
15. La normativa UE di attuazione delle norme del Trattato del 1957
16. Le direttive del 1990 ed il riconoscimento del diritto di soggiorno anche ai soggetti non economicamente attivi
17. La nuova configurazione della libera circolazione delle persone dopo il Trattato di Maastricht e il legame con la cittadinanza europea
18. L’acquis di Schengen e la sua comunitarizzazione ad opera del Trattato di Amsterdam
19. La dir. 2004/38/CE e il suo recepimento ad opera del d.lgs. n. 30/2007
20. L’ingresso e il soggiorno dei cittadini dei Paesi terzi nel territorio di uno Stato membro
21. La libera circolazione delle persone nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
22. La tutela della libertà di circolazione nella CEDU
PARTE III. LA LEGISLAZIONE ORDINARIA IN MATERIA DI INGRESSO, CIRCOLAZIONE E SOGGIORNO DEI CITTADINI DI STATI NON APPARTENENTI ALL’UNIONE EUROPEA E DEGLI APOLIDI
23. Premessa
24. L’ingresso nel territorio dello Stato italiano
25. Il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno
26. Il permesso di soggiorno per motivi di lavoro
27. Le facoltà e gli obblighi inerenti al soggiorno
28. Il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
29. Quanto è realistica la prospettiva di una libertà di circolazione globale
INIZIATIVA ECONOMICA (S. Scagliarini)
1. Introduzione
2. La libertà di iniziativa economica nella Costituzione italiana: cenni ricostruttivi
3. L’imprenditoria immigrata: dati economici e rilievi sociologici
4. La libertà di iniziativa economica dei cittadini dell’Unione europea
5. La libertà di iniziativa economica dei cittadini extracomunitari: dalla riserva di attività ai mercati liberalizzati
6. La libertà di iniziativa economica dei cittadini extracomunitari: le procedure per l’ingresso in Italia
7. La costituzione e la gestione di società
8. Esercizio dell’attività economica da parte degli stranieri ed ostacoli normativi
9. Considerazioni conclusive
INSEGNAMENTO (A. Cardone)
1. La libertà di insegnamento come problema di titolarità soggettiva
2. Il docente straniero nelle istituzioni scolastiche pubbliche
2.1. segue: l’accesso dello straniero ai ruoli delle istituzioni scolastiche pubbliche e il riconoscimento della professione di docente
2.2. segue: l’accesso del docente straniero alle graduatorie di istituto per l’attribuzione degli incarichi a tempo determinato
2.3. segue: gli insegnanti stranieri impiegati nelle politiche di internazionalizzazione del sistema di istruzione
3. La libertà di insegnamento del docente straniero nell’ordinamento universitario. L’internazionalizzazione delle Università italiane
3.1. segue: l’accesso dello straniero alla docenza universitaria. La partecipazione dei non cittadini all’abilitazione scientifica nazionale
3.2. segue: l’attività didattica dello straniero nell’ambito delle relazioni internazionali degli accademici italiani. I Visiting Professors
3.3. segue: l’obbligatorietà della lingua italiana nell’insegnamento universitario come limite alla libertà del docente straniero
4. La libertà di insegnamento dello straniero tra identità costituzionale e apertura culturale dell’ordinamento
ISTRUZIONE (L. Ronchetti)
1. Profili storico-teorici: la scuola aperta a tutti
2. Diritto all’iscrizione
3. La classe: inserimento, composizione e lingua
4. Aperta a tutti a prescindere dell’età?
5. Diritto sociale allo studio
6. Il ruolo delle autonomie territoriali
7. Pluralismo, intercultura e laicità della scuola
8. Ius culturae e cittadinanza
9. Il diritto sociale a raggiungere i gradi più alti degli studi
LAVORO AUTONOMO (S. Scagliarini)
1. Considerazioni preliminari
2. Lavoro autonomo e dintorni
3. Il lavoro autonomo dei cittadini dell’Unione europea
3.1. Il diritto di stabilimento
3.2. La libera prestazione di servizi
4. Il lavoro autonomo dei cittadini extra-comunitari: dalla mera condizione di reciprocità alla programmazione dei flussi
5. Il lavoro autonomo dei cittadini extracomunitari: la procedura per l’ingresso in Italia
6. La revoca del permesso di soggiorno nel caso di reati di contraffazione
7. Le libere professioni e il riconoscimento dei titoli professionali
8. I rapporti di lavoro speciali
9. Particolari categorie di cittadini stranieri
10. Considerazioni conclusive
LAVORO SUBORDINATO (L. Calafà)
1. Lavoratori subordinati extra UE: fonti e regole
2. L’ingresso per ragioni di lavoro in Italia
3. Il contratto di soggiorno per lavoro subordinato
4. Il lavoro stagionale degli stranieri: la trasposizione della dir. 2014/36/UE
5. Il lavoro (e il volontariato) dei richiedenti asilo e protezione internazionale
6. Contratto e rapporto di lavoro degli stranieri: dal diritto comune dei contratti al law enforcement approach
LIBERTÀ PERSONALE (M. Benvenuti)
1. Inquadramento generale della libertà personale dello straniero
2. L’accompagnamento alla frontiera
2.1. Il respingimento con accompagnamento alla frontiera
2.2. L’accompagnamento alla frontiera quale modalità esecutiva dell’espulsione
3. Il trattenimento
3.1. Il trattenimento preespulsivo
3.2. Il trattenimento identificativo e dei richiedenti la protezione internazionale
4. Le altre speciali restrizioni della libertà personale dello straniero
4.1. Le limitazioni “minori” della libertà personale dello straniero
4.2. Le limitazioni “informali” della libertà personale dello straniero
MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO (L. Buffoni)
1. L’altro pensiero
2. Il soggetto di diritto della libera manifestazione del pensiero
3. L’estensione della libertà
4. I limiti
4.1. L’hate speech
5. La legislazione sulla stampa
MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (DIRITTI DEI) (E. Cukani)
1. Introduzione
2. Il divieto di respingimento e di espulsione
3. Accertamento dei requisiti di MSNA
4. Le tipologie dei permessi di soggiorno e il favor minoris al raggiungimento
della maggiore età dopo il d.l. n. 113/2018
5. La figura del tutore volontario
6. Il “sistema” dei diritti dei MSNA: il diritto fondamentale all’istruzione quale perno per il godimento degli altri diritti fondamentali
7. Oltre il riconoscimento dei diritti: le sfide della loro attuazione
NON RESPINGIMENTO (M. Savino – D. Vitiello)
1. Premessa
2. La protezione dal respingimento nel diritto internazionale
2.1. L’obbligo di non-refoulement negli strumenti internazionali sui rifugiati
2.2. Il divieto di refoulement negli strumenti internazionali sui diritti umani
2.3. Il principio di non-refoulement nei lavori della Commissione del diritto internazionale e nei Global Compacts sui migranti e sui rifugiati
3. La protezione dal respingimento nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo
3.1. I caratteri della protezione par ricochet
3.2. L’applicazione extraterritoriale della protezione par ricochet
3.3. La “procedimentalizzazione” della protezione par ricochet
4. La protezione dal respingimento nel diritto dell’Unione europea
4.1. Non-refoulement e protezione sussidiaria
4.2. Non-refoulement e accesso al territorio degli Stati membri
4.3. Non-refoulement e presunzioni di sicurezza
5. La protezione dal respingimento nel diritto nazionale
5.1. I divieti di respingimento a tutela dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione internazionale
5.2. I divieti di respingimento per motivi umanitari
6. Le deroghe ai divieti di respingimento per motivi di sicurezza
PARTECIPAZIONE POLITICA (I. Ciolli – P. Chirulli)
1. La partecipazione politica dei cittadini. La problematica estensione dei diritti politici agli stranieri
2. Diritti politici e cittadinanza
3. Integrazione degli stranieri e partecipazione: due esperienze storiche
4. Il diritto di voto e gli stranieri
5. L’estensione dello status di cittadino come via indiretta per l’acquisizione del diritto di voto
6. La diretta attribuzione del diritto di voto agli stranieri
7. L’appartenenza al territorio come requisito trascurabile per l’accesso al diritto di voto
8. La partecipazione a partiti politici e movimenti: l’interpretazione costituzionale
9. segue: la prassi istituzionale e politica
10. Le altre forme di partecipazione politica: la petizione, l’iniziativa legislativa e i tipi di referendum
11. segue: la partecipazione a organi non politici (i consiglieri comunali aggiunti)
PREVIDENZA (W. Chiaromonte – M.D. Ferrara)
1. La sicurezza sociale nel diritto primario dell’UE
2. La sicurezza sociale nel diritto derivato dell’UE: il coordinamento dei regimi nazionali di sicurezza sociale
2.1. Il campo di applicazione della disciplina di coordinamento
2.2. I princìpi del coordinamento
3. Il contesto nazionale: status degli stranieri e tutela previdenziale
4. Le applicazioni della tutela previdenziale
5. Le eccezioni ai principi di tutela e la giustiziabilità dei diritti
PROTEZIONE DIPLOMATICA (L. Mola)
1. Osservazioni preliminari
2. Il campo di applicazione della protezione diplomatica
3. Le condizioni per l’esercizio della protezione diplomatica: il legame effettivo di cittadinanza
4. segue: il previo esaurimento dei rimedi interni
5. L’esercizio della protezione diplomatica: la discrezionalità dello Stato
6. segue: i mezzi d’azione esperibili
7. segue: la riparazione
8. Autonomia (e convergenza?) della protezione diplomatica rispetto ad altri mezzi internazionali di tutela degli individui
PUBBLICO IMPIEGO (ACCESSO) (A. Rauti)
1. Premessa
2. Pubblico impiego e stranieri: dallo Stato liberale al fascismo (cenni)
3. I lavori dell’Assemblea costituente
4. La necessità di una lettura sistematica della Carta costituzionale
5. Il riparto di competenze legislative in materia
6. L’accesso dei cittadini europei e di alcune categorie di stranieri extracomunitari
7. La condizione dei titolari di Carta blu UE
8. La public service exception nella giurisprudenza della Corte di giustizia UE
8.1. segue: e nei rapporti con l’ordinamento interno. Il ruolo del rinvio pregiudiziale e il nodo delle funzioni dirigenziali
9. L’accesso degli “altri” stranieri extracomunitari: questioni interpretative
10. Le indicazioni della Corte costituzionale e la permanenza dei conflitti giurisprudenziali
11. Le due questioni del futuro: l’eguaglianza fra stranieri e il nodo dei “pubblici poteri”
RELIGIONE (N. Fiorita – D. Loprieno)
1. La libertà religiosa nella Costituzione
2. Libertà religiosa e attuazione dei principi costituzionali
3. Libertà religiosa e diritto antidiscriminatorio
4. La libertà religiosa nel tempo delle migrazioni
5. Libertà religiosa anche per lo straniero?
RESIDENZA (E DOMICILIO) (S. Rossi)
1. La residenza dello straniero, un concetto bifronte
2. La residenza: interesse legittimo o diritto soggettivo
3. La residenza come cruna dell’ago per l’accesso ai diritti
4. La residenza come fattore di discriminazione negli atti degli enti locali
5. Ai margini: la condizione degli stranieri senza fissa dimora
6. Stratificazione civica e diritto alla residenza
RISERVATEZZA (S. Rossi)
1. La riservatezza: un diritto in movimento
2. Le fonti internazionali ed eurounitarie
3. Codice della privacy e condizione dello straniero
4. Il sistema europeo delle banche dati e gli stranieri
RIUNIONE (A. Morelli)
1. Premessa
2. Cenni storici
3. La libertà di riunione nella Costituzione italiana: i contenuti della garanzia e i limiti
4. La libertà di riunione dei non cittadini; la giurisprudenza costituzionale in materia; le previsioni del diritto internazionale e di quello dell’Unione europea
5. La libertà di riunione degli stranieri: il divieto di discriminazioni. Considerazioni conclusive
SALUTE (F. Biondi Dal Monte)
1. Salute e migrazioni: osservazioni preliminari
2. Il diritto alla salute dei migranti nella legislazione statale
3. segue: la salute dei migranti non regolarmente presenti sul territorio
4. Il divieto di segnalazione dello straniero non regolarmente presente che accede ai presidi ospedalieri
5. Limiti all’espulsione dello straniero derivanti dalla tutela della sua salute
6. La salute dei minori stranieri
7. Ingresso, soggiorno e permanenza sul territorio per “cure mediche”
8. L’accordo Stato-Regioni del 2012 in tema di salute dei migranti
9. La salute dei cittadini di Paesi terzi nelle direttive dell’Unione europea
10. La salute dei migranti tra legislazione e prassi
11. Spunti conclusivi
TUTELA GIURISDIZIONALE (G. Tropea)
1. Premessa
2. Il riparto di giurisdizione
3. Il coordinamento delle tutele come problema di effettività
4. Le tutele del migrante dinanzi al giudice ordinario. Principali profili di criticità
4.1. La competenza del giudice di pace
4.2. La tutela cautelare
4.3. Il caso della residenza anagrafica
4.4. La tutela del contraddittorio, il problema della tutela camerale e quello del doppio grado
4.5. La presenza dei magistrati onorari nelle sezioni specializzate
5. Le ulteriori aree di tutela giurisdizionale
6. La convalida delle misure di esecuzione dell’allontanamento. Profili processuali
7. La questione del sindacato giurisdizionale
8. Conclusioni
UNITÀ FAMILIARE (G. Famiglietti)
1. La famiglia straniera: notazioni preliminari
2. Il diritto all’unità familiare: le principali coordinate normative e giurisprudenziali
3. Il ricongiungimento familiare: i soggetti legittimati
4. I familiari ricongiungibili
5. I requisiti, la procedura e la tutela giurisdizionale
6. Il ricongiungimento familiare come causa di attenuazione di taluni automatismi
7. Il matrimonio in Italia dello straniero
8. Validità ed efficacia del matrimonio celebrato all’estero
9. La filiazione
10. Filiazione e nuove forme di genitorialità
Indice analitico