Francesca Moroni, Enti religiosi e riforma del terzo settore
Francesca Moroni
Enti religiosi e riforma del Terzo settore. Profili tributari
ed. Aracne, Roma, 2019
ISBN 978-88-255-2109-2
pagine 88
La recente riforma del Terzo settore è destinata a incidere in modo sostanziale sulle attività degli enti religiosi. Nel Codice del Terzo settore sono, infatti, previste disposizioni ad hoc (anche in ambito tributario), che si allineano ai recenti orientamenti della giurisprudenza nazionale e ai principi comunitari, in particolare in materia di esenzione ICI/IMU.
Indice del volume
Introduzione
Capitolo I
Enti di Terzo settore e ordinamento giuridico
1.1. Riordino e revisione della disciplina del no profit. Principi generali
1.2. Una riforma in itinere: i decreti correttivi
1.3. Enti di Terzo settore: profili tributari e nuovo regime fiscale
1.4. La difficile coesistenza tra attività commerciali e non commerciali
1.5. Applicazioni giuridiche: rapporti tra attività commerciale e non commerciale, alla luce dei principi comunitari
Capitolo II
L’ente religioso nella riforma del Terzo settore
2.1. Inquadramento dell’ente religioso nella recente disciplina di riforma del Terzo settore
2.2. Enti ecclesiastici e procedure concorsuali: profili interordinamentali
2.3. La soggettività tributaria dell’ente religioso nel Codice del Terzo settore
2.4. Economia, finanza ed etica: i recenti orientamenti del Magistero
Capitolo III
Stato e Chiesa indipendenti e sovrani nel proprio ordine (tributario)
3.1. Enti ecclesiastici ed esenzioni tributarie: recenti orientamenti giurisprudenziali
3.2. Esenzioni ICI e regime degli aiuti di Stato a favore degli enti non commerciali: la recente pronuncia della Corte di Giustizia UE
3.3. La Convenzione tra la Santa Sede e l’Italia in materia di scambio di informazioni fiscali: richiamo al Trattato lateranense, regime delle esenzioni tributarie
Bibliografia