• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Giovanni Codevilla, Il terrore rosso sulla Russia Ortodossa (1917-1925)

     

    Codevilla Giovanni

    Il terrore rosso sulla Russia Ortodossa (1917-1925)

     

    Ed. Jaka Book, 2019
    Prezzo: Euro 25,00

    Pagine: 240
    ISBN (a 13 cifre): 978-88-16-41458-5

     

    Sin dal colpo di Stato dell’Ottobre il regime sovietico mette in atto con assoluta fermezza il progetto di eliminare la religione, interrompendo brutalmente il processo di rinnovamento della Chiesa ortodossa, iniziato al tramonto del secolo precedente. Il volume ricostruisce gli anni terribili del comunismo di guerra, tema che richiama oggi l’attenzione degli studiosi, caratterizzati dall’uso politico della giustizia proletaria, dalla profanazione delle reliquie, dalla propaganda antireligiosa, dall’esproprio dei beni e dall’organizzazione di un movimento scismatico finalizzato alla frattura dell’unità della Chiesa. Il tributo di sangue versato nel folle tentativo di dare vita a una società senza classi e senza Dio fu impressionante. Nella seconda parte del volume l’autore esamina accuratamente la ricostruzione storiografica fornita dalla scuola sovietica, dagli esponenti dell’emigrazione russa, dagli studiosi occidentali e da quelli della Federazione Russa, mettendo in luce il disinteresse di numerosi storici e la reticenza e il negazionismo di altri.


    Indice

    Parte I

    I fatti

    1. Premessa

    2. L’avvio della giustizia proletaria

    3. Le violenze contro il clero e i fedeli e la reazione della Chiesa

    4. Il lessico bolscevico

    5. Il decreto di separazione e il contesto normativo

    6. I divieti arbitrariamente imposti dalle autorità locali

    7. La propaganda antireligiosa

    8. La profanazione delle reliquie

    9. I primi grandi processi

    10. La carestia e l’esproprio dei preziosi della Chiesa

    11. Il movimento degli innovatori

    12. Il processo dei 54 e l’arresto del patriarca. Il processo degli 86

    13. Il processo al patriarca e il suo testamento spirituale

    14. Il bilancio delle vittime della Chiesa nei primi anni del regime comunista

    Parte II

    La storiografia

    1. Gli storici sovietici

    2. Gli storici dell’emigrazione

    3. Gli storici occidentali

    4. Gli storici russi

    5. I reticenti

    6. I negazionisti

    Bibliografia

    Indice dei nomi e degli autori

    Sostienici

    Ultimi Libri

    • Antonio Ingoglia, L’America dei concordati
    • Dizionario dei diritti degli stranieri, a cura di C. Panzera e A. Rauti
    • Studiare la pandemia. Disuguaglianze e resilienza ai tempi del Covid-19
    • Anna Gianfreda, Tra terra e cielo. Libertà religiosa, riti funebri e spazi cimiteriali
    • Geraldina Boni, La recente attività normativa ecclesiale: finis terrae per lo ius canonicum?

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix