• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Stefano Testa Bappenheim, I simboli religiosi nello spazio pubblico

    Stefano Testa Bappenheim,

    I simboli religiosi nello spazio pubblico.

    Profili giuridici comparati

     

    Editoriale scientifica, 2019

    Collana Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Camerino

    ISBN 978-88-9391-590-8

    Pagine 948


    SOMMARIO

    Capitolo I
    CONTROVERSIE SUI SIMBOLI RELIGIOSI, UN FENOMENO POSTMODERNO

    I.1. Definizione del concetto di simbolo 16
    I.2. Definizione del concetto di spazio pubblico 22
    I.3. I simboli religiosi nella tradizione e storia di alcuni Paesi 32
    I.4. Lo spazio pubblico nella tradizione di alcuni Paesi 42
    I.5. Origine delle tradizioni 53
    I.6. Uso di simboli laici e religiosi nella politica contemporanea 62
    I.6.1. L’attrazione fatale per il Vaticano 65
    I.6.2. Le battaglie sulla Senna 75
    I.6.3. Il Muro sul Potomac 85
    I.7. I simboli nel pensiero moderno (Böckenförde, Rawls) 96
    I.8. I simboli nello spazio moderno (Habermas) 103
    I.9. Ritorna l’iconoclastia? 112
    I.10. Multiculturalismo non autodistruttivo 115
    Bibliografia del Capitolo I 127

    Capitolo II
    SIMBOLI E LIBERTÀ RELIGIOSA IN EUROPA

    II.1. La presenza di simboli religiosi nelle tradizioni nazionali 165
    II.2. I simboli religiosi negli spazî pubblici europei non piacciono per molti motivi 176
    II.3. Pericolosità dei simboli per imperialismo emozionale 184
    II.4. Eguaglianza violata 190
    II.5. Ma davvero davvero simboli culturali? 195
    II.6. Il carattere identitario dei simboli religiosi 206
    II.7. Le emozioni non finiscono mai 212
    II.8. Simboli religiosi e principio maggioritario 217
    II.9. La scusa delle radici storiche 225
    II.10. La scusa del simbolo culturale 236
    II.11. La scusa dell’identità nazionale 251
    II.12. Contro il proselitismo dei simboli 260
    II.13. Una dottrina e una cultura diverse, il rispetto della tradizione 265
    II.14. Simbologia religiosa e autocoscienza nazionale 274
    II.15. La vera linea di demarcazione fra laicità positiva e laicità negativa 280
    II.16. La controversia europea sul crocifisso, lo spartiacque giurisprudenziale di Strasburgo 285
    II.17. Come nacque il caso Lautsi? Strasburgo prende la parola 291
    II.18. Reazioni alla Lautsi-1 299
    II.19. Obiezioni di merito alla sentenza di primo grado 303
    II.20. Intervento della Grande Chambre e cambio di paradigma 309
    Bibliografia del Capitolo II 327

    Capitolo III
    L’EVOLUZIONE NELLE TERRE D’OCCIDENTE

    III.1. Molto spazio pubblico 373
    III.2. Ma la laïcité, di preciso, cos’è? 380
    III.3 La tradizione separatista di Parigi 389
    III.4. Deriva estrema, lampi moderati 398
    III.5. Non Angli, sed angeli 412
    III.6. La laicità di Sua Maestà 422
    III.7. A Londra si respira libertà 430
    III.8. Arminio perdonato 444
    III.9. Alles in Ordnung 453
    III.10. Berlino fra confessionismo e maturazione laica 466
    III.11. Simboli e spazio pubblico, dialettica complicata 478
    III.12. Metamorfosi multiculturale 487
    III.13 Non solo stars and stripes 493
    III.14.I Superpoteri del Primo Emendamento 501
    III.15 Dal Nuovo Mondo, pluralismo e libertà religiosa 509
    III.16. La città sulla collina 518
    III.17. Revirement e controrevirement 527
    III.18. La fatica della laicità oggi 537
    III.19 Breaking news 549
    III.20.Il Paese che ha più simboli: dal confessionismo alla grande tolleranza 558
    III.21. La flessibilità dell’ordinamento per i simboli religiosi 571
    Bibliografia del Capitolo III 583

    Capitolo IV
    LE CONTROVERSIE NEI PAESI FENOTIPO

    IV.1. Come si arriva ad Isabella 619
    IV.2. ¿Que pasa? 629
    IV.3. Fede inseparabile dalla coscienza nazionale? 640
    IV.4. I simboli doppiamente astratti 650
    IV.5. Evangelizzazione importante 660
    IV.6. Fermi tutti, c’è un Concordato 668
    IV.7. All’avanguardia dell’integrazione 673
    IV.8. Le fortissime radici 678
    IV.9. Vicini vicini, ma… 685
    IV.10. La coabitazione 693
    IV.11. Fra le Fiandre e Parigi 701
    IV.12. La laicità non è un carnevale 710
    IV.13. Chiamate Pedro Cabral! 715
    IV.14. Le divinità greche 720
    IV.15. Il prezioso Cartier 730
    IV.16. La supremazia di Dio 738
    IV.17. Simboli e preghiere 743
    IV.18. Gli altri simboli sotto la foglia d’acero 756
    IV.19. San Patrizio 764
    IV.20. Dottrina scritta in verde 774
    IV.21. I simboli a Dublino 779
    IV.22. Cristianizzare i Vichinghi 782
    IV.23. Una storia più dolce 787
    IV.24. I simboli religiosi più a nord d’Europa 794
    IV.25. Re Dagoberto in azione 801
    IV.26. Laicità arancione 809
    IV.27. La tolleranza quasi tollerante 816
    IV.28. Sfrattati gli Incas 825
    IV.29. La laicità sulle Ande 831
    IV.30. Il Te Deum fondazionale 836
    IV.31. Seguendo i vicini 846
    IV.32. I simboli difficili 853
    IV.33. Al freddo, calde discussioni sui simboli 858
    IV.34. Un’evangelizzazione complessa 865
    IV.35. Il muro della Riforma 875
    IV.36. Neutrale ma confederale 885
    Bibliografia del Capitolo IV 897

    CONCLUSIONI 941

    Sostienici

    Ultimi Libri

    • Antonio Ingoglia, L’America dei concordati
    • Dizionario dei diritti degli stranieri, a cura di C. Panzera e A. Rauti
    • Studiare la pandemia. Disuguaglianze e resilienza ai tempi del Covid-19
    • Anna Gianfreda, Tra terra e cielo. Libertà religiosa, riti funebri e spazi cimiteriali
    • Geraldina Boni, La recente attività normativa ecclesiale: finis terrae per lo ius canonicum?

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix