• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Bruxelles: Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato il Regolamento CE che istituisce l’Agenzia Europea dei Diritti Umani, che sar operativa dal 1 marzo 2007 (15 febbraio 2007)

    test
    Argomenti:
    Unione Europea


    Il 15 febbraio scorso il Consiglio dell’Unione europea ha adottato il Regolamento CE n°168/2007 che istituisce l’Agenzia europea dei diritti fondamentali. L’Agenzia avrà sede a Vienna e prenderà il posto dell’Osservatorio sui fenomeni di razzismo e xenofobia (EUMC), ampliandone compiti e mandato.

    Il suo scopo principale sarà quello di rafforzare la promozione dei diritti fondamentali, uno degli obiettivi base dell’Unione europea.
    In particolare, l’Agenzia avrà il compito di formulare pareri e di fornire alle istituzioni, organi e agenzie della Comunità e agli Stati membri – quando adottano provvedimenti in attuazione del diritto comunitario – l’assistenza e consulenza necessarie per far sì che i diritti fondamentali siano pienamente rispettati nell’adozione di misure o nella definizione di iniziative nei rispettivi settori di competenza.
    I pareri sull’attività delle istituzioni dell’Unione e degli Stati membri – quando questi attuano il diritto comunitario – potranno essere richiesti all’Agenzia dalle istituzioni stesse oppure formulati di sua propria iniziativa.
    L’Agenzia avrà inoltre il compito di raccogliere dati e informazioni sulla tutela dei diritti umani e di svolgere e promuovere ricerche, indagini scientifiche e studi, operando anche in collaborazione con altri uffici della Comunità, ONG, organizzazioni internazionali (in particolare il Consiglio d’Europa e l’OSCE) e con la società civile.

    La trasformazione dell’EUMC nell’Agenzia non comporterà da parte di quest’ultima l’abbandono delle attività in materia di lotta al razzismo e alla discriminazione: l’Agenzia, come specificato nel Regolamento istitutivo (cfr. preambolo, n. 10, e art. 5.2, lettera b), continuerà a occuparsi dei fenomeni di razzismo, xenofobia e antisemitismo, della tutela dei diritti degli appartenenti a minoranze, nonché della promozione della parità.

    Il regolamento specifica, altresì, che l’Agenzia “coopera strettamente con organizzazioni non governative e con istituzioni della società civile attive nel settore dei diritti fondamentali, ivi compresa la lotta contro il razzismo e la xenofobia a livello nazionale, europeo o internazionale” (art. 10). La sua attività è tesa, infatti, a sensibilizzare l’opinione pubblica e la società civile riguardo ai diritti fondamentali e alle varie possibilità di ottenere tutela dei propri diritti, sebbene l’Agenzia non abbia competenza alcuna rispettivamente ai ricorsi individuali.
    La collaborazione dell’Agenzia con la società civile si avvale di una rete di cooperazione creata ad hoc e denominata «piattaforma dei diritti fondamentali». Essa sarà costituita da organizzazioni non governative, sindacati e altre associazioni ed enti che agiscono nell’ambito della difesa dei diritti dell’uomo, nonchè da università ed esperti qualificati di organizzazioni ed enti a livello europeo e internazionale. L’art. 10 prevede inoltre che potranno far parte della “piattaforma” anche le chiese e le associazioni religiose, filosofiche e non confessionali.
    (Stella Coglievina)


    Per approfondire:

    Fundamental Rights Agency – European Commission website

    “EUMC to become Fundamental Rights Agency” – EUMC Press release

    “Agency for Fundamental Rights” – ENAR Reccomendations (July 2005)

    :: Regolamento CE n°168/2007 del 15 febbraio 2007, che istituisce l’Agenzia europea dei diritti fondamentali (Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, 22/2/2007)
    :: Propositions du règlement du conseil portant création d’une Agence des droits fondamentaux de l’Union européenne
    (Proposta della Commissione, n. 280/2005)


    « Berlin: Launch of the European Year of Equal Opportunities for all – Results of the “Eurobarometer Report on Discrimination” (31 January 2007) » Roma: celebrazioni per il Cinquantesimo dei Trattati di Roma. Messaggio del Presidente della Repubblica e Discorso del Papa ai partecipanti al Congresso organizzato dalla COMECE “Valori e prospettive per lEuropa di domani” (24 marzo 2007)

    Sostienici

    Ultime Notizie

    • Pubblicazione del volume “La recente attività normativa ecclesiale: finis terrae per lo ius canonicum?” di Geraldina Boni (Collana “Un’anima per il diritto: andare più in alto”)
    • Quaderni di Diritto e Politica Ecclesiastica: Call for papers no. 2/2021
    • Presentazione del “Codice Europeo della libertà di non credere” (10 dicembre 2020)
    • Webinar: “La religione ai tempi del coronavirus. Primi tentativi di ricerca” (10 dicembre 2020)
    • Sevilla: “Congreso internacional sobre libertad de expresión y discriminación por motivos religiosos: derecho europeo e iberoamericano” (14-15 dicembre 2020)

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix