Diritti umani e libertà religiosa nei siti web delle istituzioni europee ed internazionali (febbraio 2012 – n. 46)
Governo Italiano – Presidenza del Consiglio dei MInistri
Ufficio Studi e Rapporti Istituzionali
Servizio per i rapporti con le confessioni religiose e per le relazioni istituzionali
Diritti Umani e Libertà Religiosa.
Istituzioni Europee ed Organismi Internazionali
(a cura di Vaifra Palanca e Laura Punzo)
Per offrire una panoramica aggiornata sulle azioni condotte a livello internazionale per la promozione e la tutela della libertà religiosa e più in generale dei diritti fondamentali, il Servizio per i rapporti con le confessioni religiose e per le relazioni istituzionali effettua una costante attività di monitoraggio dei siti web delle diverse istituzioni comunitarie ed europee, nonché degli altri organismi internazionali impegnati in tale ambito. Esso intende rappresentare una informativa di settore con una cadenza periodica mensile.
INDICE
Unione Europea .pag. 5
• Il Parlamento Europeo approva la risoluzione 2011/2273(INI) a sostegno del Programma Daphne
• Avvio del programma di inclusione delle donne nei processi di peace-building e di post-conflict planning.
• Le Commissarie europee per gli Affari Interni e per la Giustizia incontrano il Ministro italiano Riccardi
• L’impegno della FRA nella lotta alla discriminazione multipla
Consiglio d’Europa pag. 8
• Il Comitato dei Ministri approva la dichiarazione sulla crescita degli atti di razzismo verso i rom
• Il Consiglio d’Europa adotta un piano quadriennale per i diritti dei minori
• L’impegno del Congresso dei poteri locali e regionali nella lotta allo sfruttamento sessuale dei bambini
• Il Segretario Generale Thorbjørn Jagland incontra i Capi di Stato riuniti ad Helsinki
• Il Programma ROMED un anno dopo
• L’intervento del Commissario per i diritti umani al Consiglio permanente dell’OSCE
• La visita del Commissario per i diritti umani in Islanda
• Presentazione del rapporto sulla situazione dei diritti di Rom e Sinti in Europa
• Thomas Hammarberg, Human Rights Comment: Il diritto all’obiezione di coscienza; la capacità giuridica delle persone portatrici di handicap
• La Commissione contro il razzismo del Consiglio d’Europa pubblica il nuovo rapporto sull’Italia
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa pag. 17
• L’intervento del Presidente Gilmore alla Commissione di Helsinki
• L’intervento del Rappresentante dell’OSCE, Contact Point for Roma and Sinti Issues, alla Commissione di Helsinki del 15 febbraio
• L’intervento del rappresentante dell’OSCE per la lotta all’Intolleranza e discriminazione verso i Musulmani
Organizzazione delle Nazioni Unite pag. 19
• L’Assemblea Generale dell’ONU condanna la Siria
• La 59° sessione del Comitato dei diritti del fanciullo
• La 56° sessione della Commissione sulla condizione della donna (CSW)
• La XIX sessione del Consiglio ONU dei diritti umani
Varie sulla Libertà religiosa pag. 22
• Il Grande Imam del Cairo firma la dichiarazione sulle libertà fondamentali
• L’impegno del Governo italiano per la tutela dei cristiani copti d’Egitto
• La Corte di Cassazione concede lo status di rifugiato ad un cittadino del Ghana
Varie pag. 24
• Pontifica Università Gregoriana: simposio internazionale Verso la guarigione e il rinnovamento
• La Camera dei Deputati ospita il convegno “Prevenzione e lotta alla schiavitù moderna e alla tratta umana”
• L’Italia aderisce al Programma antidiscriminazioni LGBT del Consiglio d’Europa
• La messa al bando universale delle mgf: dalla decisione dell’Unione Africana ad una risoluzione delle Nazioni Unite
• Il Rapporto annuale UNICEF “La condizione dell’infanzia nel mondo-Figli delle città”
• Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Piano Rom
– numeri precedenti