• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Milano: CONOSCERE E GESTIRE IL PLURALISMO RELIGIOSO NEGLI ISTITUTI DI PENA LOMBARDI. Insieme per curarci le ferite (30 marzo 2017)

    Milano: CONOSCERE E GESTIRE IL PLURALISMO RELIGIOSO NEGLI ISTITUTI DI PENA LOMBARDI. Insieme per curarci le ferite (30 marzo 2017)
    Dossier:
    Confessioni religiose, Progetti di ricerca, Incontri & Convegni
    Argomenti:
    Incontri & Convegni

    CONOSCERE E GESTIRE IL PLURALISMO RELIGIOSO NEGLI ISTITUTI DI PENA LOMBARDI
    Insieme per curarci le ferite

    Progetto di formazione alla diversità religiosa e culturale
    sostenuto da Fondazione Cariplo

    Giovedì 30 marzo 2017, ore 17.30

    Sala Polivalente “Francesco Di Cataldo”
    Casa Circondariale Milano San Vittore – Piazza Filangieri 2

    Oggi il pluralismo è un dato di fatto e non una scelta. Non è più un fenomeno sociale transitorio o reversibile, ma è ormai profondamente radicato nel nostro paese anche in seguito ai flussi migratori che lo ridefiniscono in senso sempre più multiculturale e multireligioso. Questa realtà impone la costruzione di modelli di convivenza che armonizzino le regole dell'accoglienza con quelle dell’appartenenza favorendo quindi l’ascolto e il riconoscimento gli uni degli altri nel rispetto della diversità, vista come valore da sperimentare nella vita quotidiana ed anche all’interno degli istituti di pena.
    Da questa premessa nasce il progetto “Conoscere e gestire il pluralismo religioso negli istituti di pena lombardi”, rivolto al personale penitenziario e ai detenuti di nove istituti di pena della regione.
    Obiettivi del progetto sono contrastare l'analfabetismo religioso, prevenire la creazione di “stereotipi dell’altro”, favorire il dialogo fra diverse culture e religioni, sostenere le figure più vicine al detenuto. Attraverso laboratori, momenti di formazione e dialogo con i detenuti e il personale carcerario, il progetto vuole promuovere una adeguata conoscenza e gestione del pluralismo religioso e favorire la crescita di una "nuova cittadinanza" all'interno del processo di rieducazione e integrazione sociale dei detenuti.

    Programma
    Indirizzi di saluto

    Prof. Gianluca Vago, Magnifico Rettore Università degli Studi Milano
    Avv. Giuseppe Guzzetti, Presidente Fondazione Cariplo
    Dott. Luigi Pagano, Provveditore Regionale Amministrazione Penitenziaria Lombardia
    Dott.ssa Gloria Manzelli, Direttore Casa Circondariale Milano “San Vittore”
    Dott.ssa Giovanna Di Rosa, Presidente Tribunale di Sorveglianza Milano
    Dott.ssa Monica Lazzaroni, Presidente Tribunale di Sorveglianza Brescia

    Introduzione

    Prof. Silvio Ferrari, Università degli Studi Milano
    Dipartimento di Scienze giuridiche “Cesare Beccaria”
    Intervento dei rappresentanti delle religioni cristiana, ebraica, musulmana, buddista.

    Testimonianze dal progetto pilota
    la voce degli operatori penitenziari
    la voce dei mediatori culturali
    modera l’incontro la dott.ssa Francesca Valenzi, Direttore Ufficio Detenuti e
    Trattamento Provveditorato Regionale Amministrazione Penitenziaria

    E’ necessario preiscriversi all’evento inviando i nominativi alla mail
    educazionepluralismoip@gmail.com entro il giorno 27 marzo pv

    (Il programma)

    « Trento: Workshop aperto al pubblico “Geopolitica del diritto transnazionale e religione: un evento esplorativo” (6 aprile 2017) » Roma: Congresso “Diritto canonico e culture giuridiche nel centenario del Codex Iuris Canonici del 1917” (4-7 ottobre 2017)

    Sostienici

    Ultime Notizie

    • Webinar: “Enciclica ‘Fratelli tutti’ di Papa Francesco. Cattolici e musulmani a confronto” (21 gennaio)
    • Presentazione del libro: “Constitutions and Religion” (26 gennaio 2021)
    • Webinar: “La formazione interculturale degli operatori giuridici, alla luce della laicità all’italiana” (19 gennaio 2021)
    • Presentazione del libro “Malattia, morte e cura i musulmani e l’emergenza sanitaria” (20 gennaio 2021)
    • Webinar: “Quale società dopo il Covid? Il terzo settore, le sue regole e il lavoro nel volontariato” (25 gennaio 2021)

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix