• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Milano: Modulo didattico “DIRITTO, DONNE E RELIGIONE” (4 aprile-9 maggio 2016)

    Milano: Modulo didattico
    Dossier:
    Chiesa avventista, Chiesa cattolica, Islam, Confessioni religiose, Incontri & Convegni
    Argomenti:
    Incontri & Convegni

    UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO
    Dipartimento di Scienze giuridiche "Cesare Beccaria"

    Modulo didattico
    DIRITTO, DONNE E RELIGIONE
    Daniela Milani, Cristiana Cianitto

    La condizione sociale e giuridica della donna nei diritti religiosi continua ad essere controversa. Quale ruolo riconoscono alla donna Ebraismo, Cristianesimo ed Islam? Quali poteri? Quali diritti? Sono interrogativi non nuovi. Nuovo è semmai il contesto di riferimento segnato da trasformazioni scientifiche, etiche e sociali che ridisegnano il ruolo della donna sia all'interno delle comunità religiose sia nei contesti in cui vivono e operano.
    Il presente modulo intende per un verso ricostruire la condizione giuridica della donna nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam, per l'altro indagare se e in quale misura i diritti religiosi possano recepire e magari promuovere una diversa concezione della donna più in linea con i diritti garantiti in Europa.

    Programma del modulo:

    Daniela Milani, Cristiana Cianitto, Le ragioni di un modulo didattico su diritto, donne e religione (4 aprile 2016, h. 14.30 – durata 3,5 ore)

    Bianca Gardella Tedeschi, Ilaria Zuanazzi, Roberta Ricucci, Donne e famiglia: rapporti uomo/donna ed educazione dei figli nell'ebraismo, nel cristianesimo, nell'islam (11 aprile 2016, h. 14.30 – durata 3,5 ore)

    Piero Stefani, Roberta Aluffi, Donne e ministeri: l'accesso alle funzioni ministeriali e di governo all'interno dell'ebraismo e dell'islam (22 aprile 2016, h. 14.30 – durata 3 ore)

    Ilaria Zuanazzi, Cristiana Cianitto, Donne e ministeri: l'accesso alle funzioni ministeriali e di governo all'interno del cristianesimo (2 maggio 2016, h. 14.30 – durata 3 ore)

    Alberto Somekh, Stefania Palmisano, Silvia Mondino, Donne e società: il ruolo sociale della donna secondo ebraismo, cristianesimo ed islam (tavola rotonda/dibattito) (9 maggio 2016, h. 14.30 – durata 3 ore)

    Salvo diversa indicazione le lezioni si svolgeranno presso la biblioteca del Dipartimento di Scienze giuridiche "Cesare Beccaria" – Sezione di diritto ecclesiastico e canonico


    « Milano: Seminario “Religioni e spazio pubblico. Questioni teoriche e pratiche” (13 maggio 2016) » Piacenza: Lezione “La recente esperienza al Sinodo straordinario della famiglia: aspetti processuali” (20 aprile 2016)

    Sostienici

    Ultime Notizie

    • Workshop: I simboli religiosi nella società contemporanea. Call for papers (23-24 settembre 2021)
    • Convegno in memoria di Giuseppe Dalla Torre (6 marzo 2021)
    • Istituto Avventista Firenze. Master di I livello “Libertà religiosa, libertà di coscienza, diritti e geopolitica delle religioni”
    • Webinar “Il giudice della protezione internazionale e il sapere antropologico: prove di un approccio interculturale nel giudizio?” (27 febbraio 2021)
    • Webinar series: Dialoghi canonistici con giovani studiosi.Il diritto canonico nell’esperienza giuridica contemporanea” (16 febbraio 2021)

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix