Roma: celebrazioni per il Cinquantesimo dei Trattati di Roma. Messaggio del Presidente della Repubblica e Discorso del Papa ai partecipanti al Congresso organizzato dalla COMECE “Valori e prospettive per lEuropa di domani” (24 marzo 2007)
Si sono svolte dal 22 al 25 marzo 2007 le celebrazioni del Cinquantesimo Anniversario della firma dei Trattati di Roma, che fondarono le Comunità europee.
In concomitanza con tali celebrazioni, si è tenuto a Roma un Congresso, organizzato dalla COMECE ed intitolato “Valori e prospettive dell’Europa di Domani”. Al termine del congresso è stato redatto un messaggio rivolto ai Capi di Stato e di Governo dei Paesi membri dell’UE e ai Presidenti della Commissione e del Parlamento europeo.
Lo pubblichiamo di seguito, insieme al Messaggio del Presidente della Repubblica Napolitano ed al discorso che il Santo Padre Benedetto XVI ha rivolto ai partecipanti al congresso.
Message of Rome
On the occasion of the 50th anniversary of the signing of the Treaty of Rome, more than 400 delegates of Bishops’ Conferences, religious orders and congregations, Catholic organisations and movements, and members of other Churches met in Rome from 23 to 25 March 2007. At the invitation of the Commission of the Bishops’ Conferences of the European Community they took part in a European Congress, “Values and Perspectives for Tomorrow’s Europe – 50 years of the Treaty of Rome”. Congress participants send the following message to the European Union heads of state and government, to the President of the European Parliament, and to the President of the European Commission, who will meet on 25 March 2007 in a formal meeting of the European Council to commemorate the same event.
1. In the light of the history of the European Community, we consider the treaties of Rome to be an important step on the way to bringing together European states and peoples. We are grateful for all that was done by many of those who represented our peoples in terms of their commitment to peace and European reunification, which is, nonetheless, not yet complete. Those European leaders were able to draw the right lessons from the aberrations of excessive nationalism and extreme totalitarian ideologies which led to war and to the destruction and denial of liberty. The achievements of this past half century are set out in the report “A Europe of Values” of which this Congress has taken note. We consider it to be our duty to carry on the work of European construction, bearing in mind that it is a century-long task. It took our forebears more than a hundred years to build a new cathedral for just a few people. In fifty years we have built a new “cathedral” for all Europeans.
2. We recall that all member states freely joined the process of European integration when they signed and ratified the Treaty of Rome and successive European treaties. At present, in March 2007, the European Union faces significant new challenges which it must face if it is to safeguard its future. It must develop its international cooperation so as to fight poverty, especially in Africa. It must combat the exploitation of women and children and the violation of human rights. It must face up to the causes and consequences of climate change. In this context, we must bring together the experiences of a greater number of member states. We must meet the rising expectation of our citizens in respect of the European Union’s response to globalisation. We must maintain an adequate level of social protection. It becomes ever more necessary to bring our citizens back into touch with political institutions which seem ever more remote and hard to understand. All this urgently requires that the path already taken is strongly confirmed by a new and more broadly based justification for the European Union. This will allow it to rediscover its early dynamism so that, indeed, young Europeans, in ever growing numbers, will become Europe’s greatest resource.
3. We follow with great interest the dialogue between the heads of State and Government, the President of the European Parliament and the President of the European Commission, seeking a shared solution which will allow us to come through the present period of reflection in Europe. We hope that whatever the institutional solution that is found, it safeguards human dignity and the values which flow from it, such as freedom of religion in all its aspects. It must protect the institutional rights of Churches and of faith communities. It should also explicitly recognise the Christian heritage of our continent. It is through a dialogue on and for the common good of our citizens that we shall best contribute to that strong social cohesion which, today, is so important and so necessary for Europe.
4. We ask that the EU be guided by the values and principles which have motivated European unification since its beginning. These are human dignity, equality of man and woman, peace and freedom, reconciliation and respect, solidarity and subsidiarity, the rule of law, justice, and the pursuit of the common good. They are indispensable, particularly in the light of the return of nationalist, racist, xenophobic and selfish tendencies in our countries. The European institutions should only act in matters which fall within their competence and not in matters that are of national competence. We therefore call on the member states in the framework of their democratic legislatures to respect life from its conception to its natural end and to foster the family as the natural union between man and woman in marriage. Respect for the legal and civil rights of individuals must not be allowed to undermine the institution of marriage, and the family as the basis of society.
5. As Christians, in our communities, in our associations and movements, we will contribute with our commitment to promote those initiatives which authentically respect human nature created in the image and likeness of God, as revealed in the person of Jesus Christ, and thus promote authentically reconciliation, freedom, peace, solidarity, subsidiarity and justice. In the process of the continent’s integration, as recalled by Pope John Paul II, “it is of capital importance to remember that the union will lack substance if it is reduced to its merely geographic and economic dimensions; rather, it must consist above all in an agreement about the values which must find expression in its law and in its life” (Ecclesia in Europa, 110).
May God Bless Europe and May the Blessed Virgin Mary Protect Europe.
(Fonte: www.comece.org
Vedi anche:
– “Common values – the living source of the European project”. A contribution of the COMECE Bishops to the preparation of the Berlin Declaration (24 november 2006))
Nella mattina del 24 marzo 2007, nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico Vaticano, il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto in Udienza i partecipanti al Congresso “I 50 anni dei Trattati di Roma – Valori e prospettive per l’Europa di domani”, promosso dalla Commissione degli Episcopati della Comunità Europea (COMECE).
UDIENZA AI PARTECIPANTI AL CONGRESSO PROMOSSO DALLA COMMISSIONE DEGLI EPISCOPATI DELLA COMUNITÀ EUROPEA (COMECE)
DISCORSO DEL SANTO PADRE
Signori Cardinali,
Venerati Fratelli nell’Episcopato,
Onorevoli Parlamentari,
Gentili Signore e Signori!
Sono particolarmente lieto di ricevervi così numerosi in questa Udienza, che si svolge alla vigilia del cinquantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma, avvenuta il 25 marzo 1957. Si compiva allora una tappa importante per l’Europa, uscita stremata dal secondo conflitto mondiale e desiderosa di costruire un futuro di pace e di maggiore benessere economico e sociale, senza dissolvere o negare le diverse identità nazionali. Saluto Mons. Adrianus Herman van Luyn, Vescovo di Rotterdam, Presidente della Commissione degli Episcopati della Comunità Europea, e lo ringrazio per le gentili parole che mi ha rivolto. Saluto gli altri Presuli, le distinte personalità e quanti prendono parte al Convegno promosso in questi giorni dalla COMECE per riflettere sull’Europa.
Dal marzo di cinquant’anni or sono, questo Continente ha percorso un lungo cammino, che ha condotto alla riconciliazione dei due “polmoni” – l’Oriente e l’Occidente – legati da una storia comune, ma arbitrariamente separati da una cortina d’ingiustizia. L’integrazione economica ha stimolato quella politica e ha favorito la ricerca, ancora faticosamente in corso, di una struttura istituzionale adeguata per un’Unione Europea che, ormai, conta 27 Paesi ed aspira a diventare nel mondo un attore globale.
In questi anni si è avvertita sempre più l’esigenza di stabilire un sano equilibrio fra la dimensione economica e quella sociale, attraverso politiche capaci di produrre ricchezza e d’incrementare la competitività, senza tuttavia trascurare le legittime attese dei poveri e degli emarginati. Sotto il profilo demografico, si deve purtroppo constatare che l’Europa sembra incamminata su una via che potrebbe portarla al congedo dalla storia. Ciò, oltre a mettere a rischio la crescita economica, può anche causare enormi difficoltà alla coesione sociale e, soprattutto, favorire un pericoloso individualismo, disattento alle conseguenze per il futuro. Si potrebbe quasi pensare che il Continente europeo stia di fatto perdendo fiducia nel proprio avvenire. Inoltre, per quanto riguarda, ad esempio, il rispetto dell’ambiente oppure l’ordinato accesso alle risorse ed agli investimenti energetici, la solidarietà viene incentivata a fatica, non soltanto nell’ambito internazionale ma anche in quello strettamente nazionale. Il processo stesso di unificazione europea si rivela non da tutti condiviso, per l’impressione diffusa che vari “capitoli” del progetto europeo siano stati “scritti” senza tener adeguato conto delle attese dei cittadini.
Da tutto ciò emerge chiaramente che non si può pensare di edificare un’autentica “casa comune” europea trascurando l’identità propria dei popoli di questo nostro Continente. Si tratta infatti di un’identità storica, culturale e morale, prima ancora che geografica, economica o politica; un’identità costituita da un insieme di valori universali, che il Cristianesimo ha contribuito a forgiare, acquisendo così un ruolo non soltanto storico, ma fondativo nei confronti dell’Europa. Tali valori, che costituiscono l’anima del Continente, devono restare nell’Europa del terzo millennio come “fermento” di civiltà. Se infatti essi dovessero venir meno, come potrebbe il “vecchio” Continente continuare a svolgere la funzione di “lievito” per il mondo intero? Se, in occasione del 50.mo dei Trattati di Roma, i Governi dell’Unione desiderano “avvicinarsi” ai loro cittadini, come potrebbero escludere un elemento essenziale dell’identità europea qual è il Cristianesimo, in cui una vasta maggioranza di loro continua ad identificarsi? Non è motivo di sorpresa che l’Europa odierna, mentre ambisce di porsi come una comunità di valori, sembri sempre più spesso contestare che ci siano valori universali ed assoluti? Questa singolare forma di “apostasia” da se stessa, prima ancora che da Dio, non la induce forse a dubitare della sua stessa identità? Si finisce in questo modo per diffondere la convinzione che la “ponderazione dei beni” sia l’unica via per il discernimento morale e che il bene comune sia sinonimo di compromesso. In realtà, se il compromesso può costituire un legittimo bilanciamento di interessi particolari diversi, si trasforma in male comune ogniqualvolta comporti accordi lesivi della natura dell’uomo.
Una comunità che si costruisce senza rispettare l’autentica dignità dell’essere umano, dimenticando che ogni persona è creata ad immagine di Dio, finisce per non fare il bene di nessuno. Ecco perché appare sempre più indispensabile che l’Europa si guardi da quell’atteggiamento pragmatico, oggi largamente diffuso, che giustifica sistematicamente il compromesso sui valori umani essenziali, come se fosse l’inevitabile accettazione di un presunto male minore. Tale pragmatismo, presentato come equilibrato e realista, in fondo tale non è, proprio perché nega quella dimensione valoriale ed ideale, che è inerente alla natura umana. Quando, poi, su un tale pragmatismo si innestano tendenze e correnti laicistiche e relativistiche, si finisce per negare ai cristiani il diritto stesso d’intervenire come tali nel dibattito pubblico o, per lo meno, se ne squalifica il contributo con l’accusa di voler tutelare ingiustificati privilegi. Nell’attuale momento storico e di fronte alle molte sfide che lo segnano, l’Unione Europea per essere valida garante dello stato di diritto ed efficace promotrice di valori universali, non può non riconoscere con chiarezza l’esistenza certa di una natura umana stabile e permanente, fonte di diritti comuni a tutti gli individui, compresi coloro stessi che li negano. In tale contesto, va salvaguardato il diritto all’obiezione di coscienza, ogniqualvolta i diritti umani fondamentali fossero violati.
Cari amici, so quanto difficile sia per i cristiani difendere strenuamente questa verità dell’uomo. Non stancatevi però e non scoraggiatevi! Voi sapete di avere il compito di contribuire a edificare con l’aiuto di Dio una nuova Europa, realistica ma non cinica, ricca d’ideali e libera da ingenue illusioni, ispirata alla perenne e vivificante verità del Vangelo. Per questo siate presenti in modo attivo nel dibattito pubblico a livello europeo, consapevoli che esso fa ormai parte integrante di quello nazionale, ed affiancate a tale impegno un’efficace azione culturale. Non piegatevi alla logica del potere fine a se stesso! Vi sia di costante stimolo e sostegno l’ammonimento di Cristo: se il sale perde il suo sapore a null’altro serve che ad essere buttato via e calpestato (cfr Mt 5,13). Il Signore renda fecondo ogni vostro sforzo e vi aiuti a riconoscere e valorizzare gli elementi positivi presenti nell’odierna civiltà, denunciando però con coraggio tutto ciò che è contrario alla dignità dell’uomo.
Sono certo che Iddio non mancherà di benedire lo sforzo generoso di quanti, con spirito di servizio, operano per costruire una casa comune europea dove ogni apporto culturale, sociale e politico sia finalizzato al bene comune. A voi, già coinvolti in diversi modi in tale importante impresa umana ed evangelica, esprimo il mio sostegno e rivolgo il mio più vivo incoraggiamento. Soprattutto vi assicuro un ricordo nella preghiera e, mentre invoco la materna protezione di Maria, Madre del Verbo incarnato, imparto di cuore a voi ed alle vostre famiglie e comunità la mia affettuosa Benedizione.
(VIS, Vatican Information Service)
in occasione del Congresso
“Valori e prospettive dell’Europa di Domani”
Comunicato:
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, ha inviato agli organizzatori del Congresso “Valori e prospettive dell’Europa di domani”, organizzato dalla Commissione degli Episcopati della Comunità Europea, in occasione delle celebrazioni del cinquantesimo anniversario dei Trattati di Roma, un messaggio in cui sottolinea che “Da queste celebrazioni può venire un importante impulso e contributo al rilancio del processo di integrazione europea. Ed essenziale è a tal fine riaffermare, con impegno e passione, le ragioni dell’unità tra i popoli e gli Stati del continente, e insieme ribadire l’urgenza di realizzare le riforme istituzionali che si rendono necessarie per attuare politiche comuni sempre efficaci ed in grado di rispondere alle aspettative dei nostri cittadini. La Chiesa e le associazioni di ispirazione religiosa – il cui status e il cui apporto al dialogo con le istituzioni europee hanno trovato solenne riconoscimento nel Trattato costituzionale – sono chiamate a concorrere al rilancio dell’Unione Europea testimoniando i più profondi valori posti alla base della costruzione di una Europa unita”.
Roma, 23 marzo 2007
Pagina web del Senato dedicata alle celebrazioni per i 50 Anni dei Trattati di Roma
Il Dossier sul sito web del Governo italiano