Osservatorio delle libertà ed istituzioni religiose

Olir

Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose

Sentenza 28 giugno 2007, n.05-908

Un sistema di quote, volto a bilanciare il numero degli studenti
appartenenti ai diversi gruppi etnici, viola il principio di non
discriminazione, in quanto opera una classificazione degli individui
in base alla loro origine etnica o al colore della pelle. Si tratta
infatti di misure preferenziali (o azioni positive), che sarebbero
legittime se rispondessero ad interessi stringenti dello Stato
(“compelling interest”), quali ad esempio la garanzia della diversità
e del pluralismo nel sistema educativo; il meccanismo previsto dalle
quote non risponde a simili finalità, ma è volto unicamente a
stabilire percentuali per l’accesso alle scuole, in base
all’appartenenza etnica degli studenti. E’ perciò contrario alla
regola secondo la quale tale accesso deve svolgersi senza distinzioni
di razza o religione (“on a non-racial basis”).

Legge 13 giugno 2005, n.118

Legge 13 giugno 2005, n. 118 – Delega al Governo concernente la disciplina dell’impresa sociale. (da “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana” n. 153 del 4 luglio 2005) La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente legge: Art. 1. 1. Il Governo è delegato ad adottare, […]

Decreto generale 27 marzo 1999

Conferenza Episcopale Italiana, Decreto generale del 27 marzo 1999: “Norme circa l’ammissione in seminario di candidati provenienti da altri seminari o famiglie religiose”. (da “Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana” n. 3/1999) La XLV Assemblea Generale PREMESSO CHE * l’ammissione in seminario di alunni usciti o dimessi da altro seminario o da case di formazione degli […]

Decreto Presidente Repubblica 16 maggio 1961, n.676

D.p.r. 16 maggio 1961, n. 676: “Riconoscimento della personalità giuridica della Chiesa Evangelica Luterana in Italia e approvazione dello statuto” (da “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana” n. 190 del 2 agosto 1961) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Vista la deliberazione 17 ottobre 1949 dei rappresentanti delle parrocchie evangeliche luterane di Bolzano, San Remo, Trieste, Venezia, Firenze, […]

Decreto Presidente Repubblica 07 marzo 1975, n.192

Decreto del Presidente della Repubblica, 7 marzo 1974, n. 192 con quale, sulla proposta del Ministro dell’interno, viene approvato il nuovo statuto dell’istituto di culto acattolico denominato “Chiesa Evangelica luterana in Italia”, in Roma (in Gazz. Uff. 13 giugno 1975, n. 154) Registrato alla Corte del Conti il 4 giugno 1975 (omissis) Allegato Statuto della […]

Statuto 25 gennaio 2004

Statuto della Chiesa Evangelica Luterana in Italia. Testo approvato in 2a lettura, Roma 24-25 Gennaio 2004. PREAMBOLO A partire dall’anno 1948 i membri delle comunità evangeliche di Bolzano, Firenze, Genova, Ispra-Varese, Milano, Napoli, Roma, San Remo, Santa Maria La Bruna, Sicilia, Torre Annunziata, Torre del Greco, Trieste e Venezia si sono uniti, per delibera delle […]

Accordo 27 aprile 1985

Accordo sulle Scuole Cattoliche Firmato il 27 aprile 1985 A conclusione delle trattative svoltesi a Malta e in Vaticano, le Delegazioni della Santa Sede e del Governo della Repubblica di Malta hanno raggiunto il 27 aprile 1985 i seguenti punti d’accordo sulla questione delle Scuole della Chiesa: 1. È previsto, secondo le modalità sotto indicate, […]