• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Daimon. Annuario di diritto comparato delle religioni

    Visualizza i numeri della rivista
    Daimon. Annuario di diritto comparato delle religioni
    Comitato direttivo: Roberta Aluffi Beck Peccoz, Silvio Ferrari(coordinamento), Gianni Long, Marco Ventura (redazione)
    Comitato Scientifico: Ga'far Abdessalam Ali(II Cairo), Peter Antes(Hannover), Salvatore Berlingò(Messina), Francesco Castro(Roma), Norman Doe(Cardiff), Izahk Englard(Gerusalemme), Giorgio Felíciani(Milano), Silvio Ferrari(Milano), Carl Gerold Fiirst(Friburgo in Bresgovia), Frederick Gedicks(Provo), Bernard Jackson(Manchester), Francesco Margiotta Broglio(Firenze), Francis Messner(Strasburgo), Charalambos Papastathis(Salonicco), Alfredo Rabello(Gerusalemme), Jean Paul Willaime(Parigi)
    Redazione: Edoardo Dieni, Alessandro Ferrari, Chiara Minelli Zagra, Giancarlo Mori, Massimo Papa, Silvia Pasquetti, Silvia Raponi, Tiziano Rimoldi
    e-mail:silvio.ferrari@unimi.it
    Periodicità:annuale
    ISBN 88-15-08324-3
    Editore:Società editrice Il Mulino

    La nascita di “Daimon” si spiega innanzitutto con una realtà semplice, ma ricca di conseguenze: la trasformazione dell’Italia in un paese multiculturale e multi-religioso. Seguendo un tracciato comune a tutta l’Europa occidentale, sta rapidamente cambiando in Italia la mappa delle appartenenze religiose e, più ancora, il comune sentire verso i fenomeni religiosi. E’ sufficiente scorrere gli scaffali delle librerie per accorgersi di un interesse e di un’attenzione nuovi che, come sottolineano psicologi e sociologi, incrinano la monoliticità dell’appartenenza e sfociano sovente in una sorta di bricolage che compone, nell’universo di una stessa persona, motivi propri delle religioni dell’Oriente e dell’Occidente, di vecchi culti e di fedi nuove. Questa trasformazione ha posto in luce la superficialità della conoscenza delle religioni e la quasi totale ignoranza delle loro normative: a parte le nozioni tradizionalmente apprese in relazione alla religione cattolica ed a poche altre, tutto il resto è “terra incognita”. Il primo e più immediato obiettivo di “Daimon” è quello di fornire uno strumento di conoscenza del diritti degli ordinamenti giuridici delle religioni. Ogni religione produce diritto, pone regole che guidano la vita dei propri fedeli: uno studio di queste norme che sia scientificamente serio, anche se alieno da astrusi tecnicismo, è un tassello che aiuterà a ricostruire e capire la nuova realtà che viene prendendo forma in Italia e in Europa. In questa prima prospettiva lo studio di tale diritto si colloca all’interno del più ampio orizzonte delle scienze religiose e vuole interagire, come già indicano alcuni dei contributi raccolti in questo primo numero di “Daimon”, con le ricerche che storici, sociologi, teologi, psicologi conducono attorno al fenomeno religioso al fine di meglio comprendere l’essenza delle istituzioni religiose considerate nel loro accrescimento parallelo.

    Numeri della rivista Daimon. Annuario di diritto comparato delle religioni:

    • Numero 11 – 2012
    • Numero 9 – 2009
    • Numero 8 – 2008
    • Numero 7 – 2007
    • Numero 6 – 2006
    • Numero 5 – 2005
    • Numero 4 – 2004
    • Numero 3 – 2003
    • Numero 2 – 2002
    • Numero 1 – 2001

    Sostienici

    Ultime Riviste

    • Stato, Chiese e pluralismo confessionale
    • Diritto & Religioni
    • Apollinaris
    • Derecho y Religión
    • Anuario de Derecho Eclesiástico del Estado

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix