Daimon. Annuario di diritto comparato delle religioni - Numero 7 – 2007
Indice
IL TEMA
Diritti umani e diritti religiosi
CARLO CARDIA , Democrazia, multiculturalismo, diritti religiosi, p. 7 [-20]
BAS DE GAAY FORTMAN e MOHAMED SALIH, Religione e diritti umani: storia e teoria, p. 21[-48]
JOHN WITTE JR., Religious Foundations of Western Rights: Towards a New History, pp. 49[-69]
GIUSEPPE COMOTTI, Sui diritti umani nell'ordinamento canonico, pp. 71[-98]
GIANCARLO MORI, I diritti umani tra est e ovest: una sfida per le Chiese Ortodosse?, pp. 99[-126]
MAHENDRA P. SINGH, I diritti umani nella tradizione indiana: una prospettiva alternativa, pp. 127[–176]
GIANMARIA ZAMAGNI, Teologia delle religioni e diritti umani. Tra scontro delle civiltà ed etica mondiale, pp. 177[-199]
LA QUESTIONE
Amore o legge? Ripercorrendo il «Mercante di Venezia»
MARCO VENTURA, Il rischio degli stereotipi giuridico-religiosi. La lezione del «Mercante di Venezia», pp. 203[-207]
ADAM SELIGMAN, Amore, necessità, legge, pp. 209[-238].
ALEX AGADJANIAN, In difesa dell'universalità e dell'individualismo. Risposta ad Adam Seligman, pp. 239[-254]
MASSIMO ROSATI, Shakespeare preso sul serio: risposta ad Adam Seligman, pp. 255[-264]
MICHELE GIORDANI, Shakespeare, la legge, l'amore, pp. 265[-285]
GLI STRUMENTI
Come comparare i diritti religiosi
PIER GIUSEPPE MONATERI, Comparare le comparazioni. Il problema della legittimità culturale e il «nomos» del diritto, pp. 289[-314]
ROBERTO MAZZOLA, Metodologia ed «esperimento mentale» nello studio del diritto comparato delle religioni, pp. 315[-327]
Abstracts, p. 331
I collaboratori, p. 339