• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Diritto & Religioni - Numero 1 – 2014


    Parte I

    Diritto canonico

    PIETRO LO IACONO, La Conferenza Episcopale Italiana ed il delictum gravius contra mores: salvaguardia dell’indipendenza della comunità ecclesiale e leale collaborazione con la comunità politica, 17
    ANTONIO MANTINEO, Il rinnovamento della Chiesa “dal basso”, oltre gli apparati, 69
    SALVATORE TARANTO, Finché Giudice non vi rinvii ovvero il Decreto n° 218/2013 del Vescovo di Locri-Gerace, 79
    CARMELA VENTRELLA MANCINI, Chiesa universale e Chiese sui iuris tra dimensione rituale e unità di fede. Celibato e prassi del sacerdozio uxorato, 85

    Diritto ecclesiastico

    ANDREA ALBERICO, Libertà di culto ed assistenza religiosa ai detenuti nella prospettiva delle funzioni della pena, 99
    PASQUALE ANNICCHINO E GABRIELE FATTORI, Matrimonio canonico e giurisdizione civile. Evoluzione, involuzione e tribunalizzazione del sistema matrimoniale concordatario in Italia, 115
    NICOLA FIORITA, Brevi considerazioni sulle attività alternative all’ora di religione cattolica a partire da un corso di cultura islamica, 192
    CATERINA GAGLIARDI, Il simbolismo religioso nello sport: il caso Chahida, 205
    ANTONIO GUARINO, Impresa sociale e onlus: due qualifiche inconciliabili? (Una possibile soluzione dal diritto ecclesiastico), 221
    GIUSEPPE GULLO, Sul segreto professionale del giudice ecclesiastico in rapporto al procedimento penale italiano, 229
    IVANA VECCHIO CAIRONE, Principio di bilateralità e processi di innovazione. Il caso emblematico del patrimonio culturale a valenza religiosa, 251
    SALVATORE TARANTO, La simbologia religiosa sul luogo di lavoro nella più recente giurisprudenza europea, 321

    Diritti confessionali

    VALENTINA FEDELE, Controllo, legittimazione e riconoscimento: l’islam e lo sport, 333
    FABIO BALSAMO, La Chiesa della Terra dei fuochi contro le ecomafie, 348

    Storia delle Istituzioni religiose

    DOMENICO BILOTTI, Charles Péguy: un contributo insospettato al diritto canonico, 366
    FABIO VECCHI, A proposito del giudizio di rigore di Jemolo relativo al lassismo pauperistico del ramo francescano «non possidente». Osservazioni e note di revisione critica, 401

    Argomenti, dibattiti, cronache

    ANNA AMBROSINO, La prova giudiziaria. Archeologia del procedimento probatorio nella ricostruzione giudiziaria della verità, 447
    RAFFAELE COPPOLA, Laicità e dimensione pubblica del fattore religioso. Stato attuale e prospettive, a cura di R. Coppola e C. Ventrella, Atti del I Convegno Nazionale di Studi A.D.E.C., Cacucci, Bari, 2012
    IL SIGNIFICATO (Presentazione), 455
    RAFFAELE COPPOLA, Frammenti di un’ermeneutica della laicità, 459
    GIOVANNI LEONE, Ugo Forti docente, avvocato, uomo delle istituzioni, 465
    MICHELANGELO PASCALI, La presenza di “Dio” nelle canzoni neomelodiche malavitose, 476
    MARIO TEDESCHI, Profili e metodo del diritto ecclesiastico attuale, 490
    MARIO TEDESCHI, Il valore di un ricordo. Un grande italiano: Federigo Quercia, 492

    Atti di convegno

    SANT’AGATA: GENESI E DINAMICHE SOCIALI DI UN CULTO CITTADINO
    Catania, 25 gennaio 2014

    MARIA IMMACOLATA MACIOTI, Sociologia di una festa, 495
    GRZEGORZ J. KACZYŃSKI, La costruzione sociale del culto dei santi. Note di sociologia storica, 506
    AMBRA STAZZONE, La partecipazione delle donne alle feste patronali dalla tradizione all’arte relazionale. Un caso di studio, 541
    MARIO TEDESCHI, Feste religiose e feste civili, 546
    GIANPIERO VINCENZO, Rituali e valori sociali: Sant’Agata a Catania, 553


    Parte II

    Giurisprudenza e legislazione amministrativa
    – Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento, Sezione Unica, 29 luglio 2013, n. 282 (cappellano militare – richiesta risarcimento danni per mobbing), 565
    – Consiglio di Stato, Sez. IV, 6 dicembre 2013, n. 5830 (richiesta rimozione crocifisso – riparto giurisdizione), 569

    Giurisprudenza e legislazione canonica
    – Presentazione, 574
    – Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio per la costituzione di una nuova struttura amministrativa di coordinamento degli affari economici e amministrativi della Santa Sede e dello Stato Città del Vaticano, 24 febbraio 2014, 575

    Giurisprudenza Rotale
    – Tribunale Apostolico della Rota Romana, Decretum, 17 aprile 2013, coram Arokiaraj Ponente (Nova causae propositio), 577
    – Nota di ANGELA PATRIZIA TAVANI, Ratio veritatis e riesame della causa (nota redazionale al Decreto c. Arokiaraj, 17 aprile 2013, B. Bis 78/2013),582

    Giurisprudenza e legislazione costituzionale e comunitaria
    – Presentazione, 586

    GIURISPRUDENZA

    – Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Sentenza 04 marzo 2014, n. 7552/09 – Regno Unito: Esenzione fiscale degli edifici di culto e loro apertura al pubblico (Mormoni – Edifici di culto – Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni – Imposta locale sugli immobili – Esenzione – Regime tributario – Edifici aperti al pubblico – Edifici utilizzati per scopi di charity – Diritto di libertà religiosa – Violazione degli artt. 9 e 14 CEDU: non sussiste), 588
    – Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Sentenza 07 gennaio 2014, n. 77/07 – Affaire Cusan et Fazzo c. Italie (attribuzione del solo cognome materno ai figli: divieto – Violazione del principio di non discriminazione: sussiste), 589

    LEGISLAZIONE ITALIANA
    – Decreto legislativo 13 febbraio 2014, n. 12. Attuazione della direttiva 2011/51/UE, che modifica la direttiva 2003/109/CE del Consiglio per estenderne l’ambito di applicazione ai beneficiari di protezione internazionale, 590
    – Decreto Legislativo 21 febbraio 2014 n. 18. Attuazione della direttiva 2011/95/UE recante norme sull’attribuzione, a cittadini di paesi terzi o apolidi, della qualifica di beneficiario di protezione internazionale, su uno status uniforme per i rifugiati o per le persone aventi titolo a beneficiare della protezione sussidiaria, nonché sul contenuto della protezione riconosciuta, 594
    – Decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 24. Attuazione della direttiva 2011/36/UE, relativa alla prevenzione e alla repressione della tratta di esseri umani e alla protezione delle vittime, che sostituisce la decisione quadro 2002/629/GAI 599

    ATTI COMUNITARI
    – Parlamento Europeo. Risoluzione del 27 febbraio 2014: “The situation of fundamental rights in the European Union”, 605
    – Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio. Relazione congiunta sull’applicazione della direttiva 2000/43/CE del Consiglio, del 29 giugno 2000, che attua il principio della parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla razza e dall’origine etnica e della direttiva 2000/78/CE del Consiglio, del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro, 635

    Giurisprudenza e legislazione civile

    – Presentazione, 653
    – Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, Ordinanza 27 gennaio 2014, n. 1528 (Edifici di culto, impugnazione del provvedimento comunale di acquisizione gratuita e giurisdizione del giudice ordinario), 654
    – Corte di Cassazione, Sezione Prima Civile, Sentenza 12 novembre – 18 dicembre 2013 n. 28220 (Delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità matrimoniale, buona fede e ordine pubblico), 655
    – Corte di Cassazione, Sezione Prima Civile, Sentenza 20 gennaio 2014, n. 1092 (Delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità matrimoniale, riserva mentale e ordine pubblico), 655
    – Corte di Cassazione, Sezione Prima Civile, Sentenza 29 ottobre 2013 – 21 gennaio 2014, n. 1164 (Separazione coniugale, incompatibilità di carattere e credo religioso), 656
    – Corte di Cassazione, Sezione Sesta Civile, Sentenza 22 ottobre 2013 – 30 gennaio 2014, n. 2089 (Matrimonio concordatario, impugnazione della sentenza di cessazione degli effetti civili, infondatezza e lite temeraria), 656
    – Corte di Cassazione, Sezione Sesta Civile, Ordinanza 19 febbraio 2014, n. 3998 (Matrimonio concordatario e cessazione della materia del contendere del giudizio di separazione coniugale per sopraggiunta delibazione della sentenza ecclesiastica), 657
    – Corte di Cassazione, Sezione Prima Civile, Sentenza 26 febbraio – 21 marzo 2014, n. 6754 (Matrimonio concordatario, assenza del rapporto di pregiudizialità tra giudizio di separazione coniugale e quello di delibazione della sentenza ecclesiastica), 657
    – Corte di Appello di Venezia, Sezione Quarta Civile, Sentenza 13 marzo 2014, n. 641 (Spettacolo artistico, tutela del sentimento religioso e risarcimento danni), 658
    – Tribunale Civile di Grosseto, Ordinanza 9 aprile 2014 (Matrimonio tra persone dello stesso sesso celebrato all’estero e trascrizione nei registri dello state civile), 659

    Giurisprudenza e legislazione internazionale
    – Presentazione 660
    GERMANIA
    – VGH Baden-Württemberg, 14 novembre 2013, 1/S/2388/12 (Campane – Chiesa protestante – libertà religiosa – edifici di culto), 661
    – BAG, 21 novembre 2013, 6/azr/664/12 (Chiesa protestante – rapporto di lavoro con ente ecclesiastico – accusa di eresia), 661
    – LG Nürnberg-Fürth, 8 dicembre 2013, 13/0/9589/12 (Ebrei – antisemitismo – libertà d’espressione), 662
    FRANCIA
    – CAA Marseille, Va Camera, 21 febbraio 2014, inedita sul Recueil Lebon, 11MA04852 (Legge di separazione del 1905 – luoghi di culto – laïcité), 662
    – CAA Nantes, IVa Camera, 21 febbraio 2014, 12NT00123, inedita sul Recueil Lebon (Chiesa cattolica – campane), 662
    – CAA Paris, Ia Camera, 13 febbraio 2014, 12PA00319, inedita sul Recueil Lebon (Islam – libertà di coscienza – servizi segreti), 663
    – Conseil d’État, Va sottosezione, 26 febbraio 2014, 353724, inedita sul Recueil Lebon (Ebraismo – Antisemitismo – libertà d’espressione), 663
    UNGHERIA
    – ALKOTMÁNYBÍRÓSÁG (Corte costituzionale), 26 febbraio 2013, n. 6/2013 (Mormoni – Buddhisti – nuovi culti), 664
    GRAN BRETAGNA
    – Westminster Magistrate’s Court, affaire Phillips vs. Monson, 20 marzo 2014 (Mormoni – laicità dello Stato – ortodossia – eresia), 664
    SVIZZERA
    – Bundesgericht, 11 luglio 2013, 139/280 (Islam – velo islamico – libertà religiosa – scuola pubblica), 665
    SPAGNA
    – Tribunal Constitucional, 5 dicembre 2013, 207/2013 (Chiesa cattolica – finanziamento culti – imposte), 665
    AUSTRIA
    – Verfassungsgerichthof, 12 dicembre 2013, U2272 (Libertà religiosa), 666
    STATI UNITI D’AMERICA
    – Stato della Georgia – Legge House Bill 702, del 13 marzo 2014 (Simboli religiosi – laicità dello Stato), 667
    – California – Central District Court, affaire ‘American Humanist Association vs City of Lake Elsinore’, 24 febbraio 2014, n. 5/13/cv/00989/SVW/OPx (Simboli religiosi – laicità dello Stato), 668
    – New York – New York Eastern District Court, affaire ‘Small et alii vs. New York City Transit Authority’, 25 marzo 2014, 1/2003cv02139 (Islam – Velo islamico – rapporti di lavoro), 669
    INDIA
    – Supreme Court of India, affaire Hashmi vs Union of India, 19 febbraio 2014 (Islam – adozioni – Kafala), 669

    Giurisprudenza e legislazione penale
    – Presentazione (VINCENZO MAIELLO), 670
    – Tribunale di Torino, Sez. GIP, 15 gennaio 2013, n. 14446 (Trattamento sanitario arbitrario e archiviazione per errore inevitabile sulla legge penale), 672
    – Corte di Cassazione, Sez. pen. I, sentenza 13 giugno 2013, n. 26089 (I presupposti della custodia in carcere nei confronti del ministro di culto), 673
    – Corte di Cassazione, Sez. pen. III, sentenza 1 ottobre 2013, n. 40610 (L’abuso sessuale del sacerdote), 674
    – Corte di Cassazione, Sez. pen. I, sentenza 18 dicembre 2013, n. 51059 (Fattore religioso e circostanze del reato), 675
    – Legge n. VIII dell’11 luglio del 2013 (“Norme complementari in materia penale”), 676
    – Legge n. IX dell’11 luglio del 2013 (“Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale”), 699
    – Legge n. X dell’11 luglio del 2013 (“Norme generali in materia di sanzioni amministrative”), 715
    – Legge n. XVIII dell’8 ottobre 2013 (“Norme in materia di trasparenza, vigilanza ed informazione finanziaria”), 724
    Nota redazionale di VINCENZO MAIELLO-LUCA DELLA RAGIONE, 766

    Giurisprudenza e legislazione tributaria
    Presentazione, 776
    Commissione tributaria provinciale di Roma, Sezione XXXVII, sentenza 18 gennaio 2013, n. 12 (Ici su immobili religiosi), 777
    Commissione tributaria regionale di Trento, Sezione II, sentenza 4 aprile 2013, n. 13 (Ici su immobili religiosi), 778
    Cassazione civile, Sezione VI, ordinanza 13 marzo 2014, n. 5871 (Ici su immobili religiosi), 779

    Parte III

    Letture
    – GIOVANNI VARNIER, Percorsi dell’esercizio della libertà religiosa in Italia nell’età contemporanea. A proposito dei volumi di ALESSANDRO FERRARI, La libertà religiosa in Italia. Un percorso incompiuto, Roma, Carocci, 2012 e di MICHELE MADONNA, Profili storici del diritto di libertà religiosa nell’Italia post-unitaria, Tricase, Edizioni Libellula, 2012, 783
    – ROBERT AUDI, La razionalità della religione, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2014, pp. 377 (Alessandro Palma), 789
    – GAETANO CATALANO, Il diritto di libertà religiosa, Milano, Giuffrè, 1957, pp. 92 (Mario Tedeschi), 795

    Recensioni
    DOMENICO BILOTTI, Approcci critici al pluralismo confessionale, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza, 2013, pp. 155 (Fabio Balsamo), 797
    FRANCESCO PAOLO CASAVOLA, Bioetica. Una rivoluzione postmoderna, Salerno Editrice, Roma, 2013, pp. 87 (Mario Tedeschi), 800
    PIETRO DE FELICE, La curia diocesana. Aspetti giuridico-pastorali, Saletta dell’Uva, Caserta, 2013, pp. 78 (Raffaele Santoro), 802
    NICOLA FIORITA, Scuola pubblica e religioni, Libellula edizioni, Tricase, 2012, pp. 197 (Giuseppe Chiara), 803
    SALVATORE PRISCO, Costituzione, diritti umani, forma di governo. Frammenti di un itinerario di studio tra storia e prospettive, Giappichelli, Torino, 2014, pp. XVI-280 (Giuseppe Chiara), 805
    DEBORAH SCOLART, L’Islam, il reato, la pena. Dal fiqh alla codificazione del diritto penale, Istituto per l’Oriente C.A. Nallino, Roma, 2013, pp. 424 (Nicola Fiorita), 809
    MARCO VENTURA, Creduli e credenti, Einaudi, Torino, 2014, pp. 233 (Nicola Fiorita), 811

    Sostienici

    Ultime Riviste

    • Stato, Chiese e pluralismo confessionale
    • Diritto & Religioni
    • Apollinaris
    • Derecho y Religión
    • Anuario de Derecho Eclesiástico del Estado

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix