• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Diritto & Religioni - Numero 2 – 2013


    Parte I

    Diritto canonico

    MANUEL JESUS ARROBA CONDE, Remedios juridicos contra la sentencia, p. 17
    PATRICK VALDRINI, Governo ecclesiastico e nuove reti d’influenza e di appartenenza, p. 37

    Diritto Ecclesiastico

    FRANCESCO ALICINO, Un referendum sull’otto per mille? Riflessioni sulle fonti, p. 47
    SIMONA ATTOLLINO, Obiezione di coscienza e interruzione volontaria della gravidanza: la prevalenza di un’interpretazione restrittiva, p. 78
    GIUSEPPE D’ANGELO, L’ecclesiasticità perduta (e dimenticata). Il caso dell’Ordine Mauriziano, p. 95
    CARMELA ELEFANTE, Natura e ruolo dell’ente ecclesiastico ospedaliero nella interpretazione della recente giurisprudenza amministrativa, p. 136
    CRISTIANA MARIA PETTINATO, Sui controlli fiscali discriminatori in danno della libertà religiosa. Brevi spunti di riflessione, p. 193
    ALDO ROCCO VITALE, Elementi per la (ri)definizione della libertà religiosa tra paradossi e antinomie, p. 217

    Diritti confessionali

    AGOSTINO CILARDO, La Costituzione egiziana del 2012, p. 235
    VASCO FRONZONI, Prime considerazioni in margine alla Legge di tutela dagli abusi
    promulgata dal Regno di Arabia Saudita in data 26 agosto 2013,
    p. 255
    PIETRO LONGO, Costituzioni e costituzionalismi dopo la “Primavera Araba”. Il caso della Tunisia, p. 264

    Storia delle Istituzioni religiose

    FABIO VECCHI, Cento anni di questioni aperte sui «diritti identitari» delle minoranze nazionali nell’area istriana e giuliano-dalmata, p. 291

    Argomenti, dibattiti, cronache

    MANUEL JESUS ARROBA CONDE, Aspetti canonici di un raro caso di Sede Vacante, p. 354
    GIUSEPPE CHIARA, Unificazione dello status filiationis e orientamenti della giurisprudenza costituzionale, p. 362
    PASQUALE COLELLA, Osservazioni sul pontificato di Papa Francesco, p. 376
    NOEMI MAZZARACCHIO, Il pensiero giuridico cinese delle origini, p. 383
    FRANCESCO ZANCHINI DI CASTIGLIONCHIO, Tra norme di riconoscimento e diritto naturale. Le innovazioni legislative dell’estate 2013 in tema di diritto penale vaticano, p. 394

    Dibattito a due voci sulla Beatificazione di don Puglisi

    (RESP. NICOLA FIORITA)

    NICOLA FIORITA, In odium fidei: la beatificazione di don Pino Puglisi e le mafie come organizzazioni prive di Dio, p. 404
    GERALDINA BONI, Specificità del martirio di don Giuseppe Puglisi: considerazioni canonistiche, p. 414

    Incontro di studio, Nuovi profili giuridici dell’appartenenza
    religiosa, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università
    Federico II di Napoli, 15 maggio 2013

    MARIA D’ARIENZO, Introduzione, p. 432
    PAULINO CÉSAR PARDO PRIETO, La regolamentazione giuridica delle appartenenze confessionali in Spagna: I simboli di appartenenza confessionale al interno delle scuole pubbliche, p. 434
    ANTONIO FUCCILLO, Confronto e conflitto tra giurisdizione civile e confessionale, p. 446
    NICOLA FIORITA, Appartenenza religiosa e regole alimentari nella scuola pubblica, p. 451
    GIUSEPPE D’ANGELO, Appartenenza religiosa e rapporti di lavoro, p. 464

    Convegno Taoismo e ordinamento giuridico italiano
    sun 25 novembre 2013

    MARIO TEDESCHI, Confessioni religiose e intese con lo Stato, p. 489
    ANTONIO FUCCILLO, Lo statuto della Chiesa Taoista d’Italia e l’art. 8, comma II, della Carta costituzionale: nascita di una Confessione religiosa?, p. 493

    STATUTO DELLA CHIESA TAOISTA D’ITALIA 501

    FRANCESCO SORVILLO, Lo statuto della Chiesa Taoista d’Italia alla prova della costituzione, p. 516

    Segnalazioni

    È attivo il Portale http://licodu.cois.it, p. 524

    Parte II

    Giurisprudenza e legislazione amministrativa
    – Presentazione, p. 529
    – Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania,
    Sez. I di Napoli, 25 luglio 2013, n. 3917
    (persistenza dell’interesse storico artistico di un’ex chiesa
    anche in caso di impropria destinazione d’uso), p. 530
    – Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania,
    Sez. I di Salerno, 26 agosto 2013, n. 1798

    (difetto di giudice amministrativo in tema di accertamento
    di un diritto reale su un suolo adibito ad area cimiteriale), p. 533
    – Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia,
    Sez. II di Milano, 8 novembre 2013, n. 2485

    (destinazione di area a servizi religiosi), p. 535
    – Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia,
    Sez. II di Milano, 8 novembre 2013, n. 2486

    (mutamento destinazione d’uso di immobile finalizzata
    alla creazione di luoghi destinati a fini religiosi o sociali), p. 539

    Giurisprudenza e legislazione canonica
    – Presentazione, p. 542
    – Chirografo del Sommo Pontefice Francesco sull’istituzione
    di una Pontificia Commissione referente di studio e indirizzo
    sull’organizzazione della struttura economico-amministrativa
    della Santa Sede
    , 18 luglio 2013, p. 543
    – Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio sulla giurisdizione
    degli organi giudiziari dello Stato Città del Vaticano in materia
    penale
    , 11 luglio 2013, p. 545
    – Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio per la prevenzione
    ed il contrasto del riciclaggio, del finanziamento del terrorismo
    e della proliferazione di armi di distruzione di massa
    , 8 agosto 2013, p. 547
    – Diocesi Locri-Gerace, Decreto sulla condizione dei fedeli
    appartenenti ad associazione ecclesiali, contro i quali venga
    inziato un procedimento penale
    , p. 549

    Giurisprudenza Rotale

    –Tribunale Apostolico della Rota Romana, 18 aprile 2012,
    coram Defilippi Ponente (Errore sulla qualità della persona
    direttamente e principalmente intesa), p. 551
    – Tribunale Apostolico della Rota Romana, 27 aprile 2007,
    coram Stankiewicz Decano (Penale, Incompetenza della Rota
    in materia di ricorsi amministrativi e sanzioni penali a carico
    dei Vescovi), p. 565

    Giurisprudenza e legislazione costituzionale e comunitaria
    Presentazione, p. 566
    GIURISPRUDENZA
    – Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Sentenza 06 giugno
    2013, n. 1585/09, Avilkina and Others v. Russia

    (Art. 8 e art. 14 (in combinato disposto con l’art. 8) CEDU:
    violazione – Divulgazione della documentazione medica relativa
    ad alcuni Testimoni di Geova successivamente al rifiuto
    da questi opposto a sottoporsi a trasfusioni di sangue:
    risarcimento del danno), p. 568
    – Corte Europea dei diritti dell’Uomo, Grand Chamber,
    Sentenza 09 luglio 2013, n. 2330/09, Sindicatul Păstorul cel Bun
    v. Romania
    (Chiesa ortodossa rumena – Organizzazione
    sindacale – Sacerdoti – Diritto di associazione – Libertà religiosa
    – Margine di apprezzamento – Confessioni religiose
    – Asserita violazione dell’art. 11 CEDU: esclusione), p. 569
    – Corte costituzionale, Sentenza 20 giugno 2013, n. 146
    (Art. 53, comma 3, legge 11 luglio 1980, n. 312:
    “Nuovo assetto retributivo-funzionale del personale civile
    e militare dello Stato” – Insegnanti di religione – Pubblico impiego
    – Progressione economica di carriera – Scatti di anzianità
    – Rapporto di lavoro – Incarichi annuali), p. 570
    – Corte di Cassazione, I Sezione Civile, Ordinanza 06 giugno
    2013, n. 14329
    (Famiglia – Matrimonio – Coniugi – Diritto
    alla vita privata e familiare – Libertà fondamentali
    – Sentenza di rettificazione di attribuzione di sesso di uno dei
    due coniugi: questione di legittimità costituzionale in ordine
    all’automatica cessazione degli effetti civili del matrimonio), p. 578

    ATTI COMUNITARI
    – Parlamento europeo, Raccomandazione del Parlamento
    europeo al Consiglio del 13 giugno 2013 sulla bozza di orientamenti
    dell’UE in materia di promozione e protezione della libertà
    di religione o di credo,
    p. 579
    – Consiglio dei Ministri dell’Unione Europea, EU Guidelines
    on the promotion and protection of freedom of religion or belief
    FOREIGN AFFAIRS Council meeting – Luxembourg, 24 June 2013
    , p. 586
    – Parlamento europeo, Risoluzione 10 ottobre 2013 sui recenti
    casi di violenza e persecuzione contro i cristiani, segnatamente
    a Maaloula (Siria), Peshawar (Pakistan) e il caso del pastore
    Saeed Abedini (Iran),
    594
    – Parlamento europeo, Risoluzione 22 ottobre 2013
    Situazione dei diritti umani nella regione del Sahel
    , p. 599

    Giurisprudenza e legislazione civile
    – Presentazione
    – Corte di Cassazione, Sezione Prima Civile, Sentenza 4 novembre
    2013, n. 24683
    (Diversa appartenenza religiosa e affido condiviso), p. 619
    – Corte di Cassazione, Sezione Prima Civile, Sentenza 18
    settembre 2013, n. 21331
    (Delibazione di una sentenza
    ecclesiastica di nullità matrimoniale e richiesta di revisione
    dell’assegno divorzile), p. 620
    – Corte di Cassazione, Sezione Prima Civile, Sentenza 16
    settembre 2013, n. 21108
    (Kafalah e ingresso in Italia
    di un minore straniero richiesto da kafil cittadini italiani), p. 620
    – Corte di Cassazione, Sezione Unite Civili, Sentenza 28
    giugno 2013, n. 16305
    (Rifiuto apposto ad una associazione di
    orientamento ateistico all’apertura di trattative per un’intesa
    ex art. 8, 3 comma, Cost.), p. 621
    – Tribunale di Firenze, Sezione Seconda Civile, Sentenza 6
    novembre 2013 (Mancata celebrazione del matrimonio
    per esecuzione del provvedimento di espulsione
    e risarcimento danni)
    , p. 621
    – Tribunale di Roma, Sezione Prima Civile, Sentenza 21 ottobre
    2013
    (Appartenenza confessionale, persecuzioni e protezione
    sussidiaria di cui al D.lgs. 251 del 2007), p. 623
    – Tribunale di Reggio Emilia, Sezione Civile, Sentenza 12 ottobre
    2013
    (Ius elegendi sepulchrum, titolarità e forma di
    manifestazione delle disposizioni), p. 623
    – Tribunale di Bolzano, Sezione Civile, Sentenza 21 agosto 2013
    (Sacerdote, violenza sessuale su minore e responsabilità
    solidale della Parrocchia e della Diocesi), p. 624

    Giurisprudenza e legislazione internazionale
    Presentazione, p. 625
    GERMANIA
    I) BVerwG, 6 C 12/12, dell’11 settembre 2013
    (Testimoni di Geova – Scuola – Libertà religiosa), p. 626
    II) BVerwG, 6 C 25/12, dell’11 settembre 2013
    (Islam – Scuola – Simboli religiosi), p. 626
    III) VwG Berlino, VG/27/l/141-13, del 20 giugno 2013
    (Ebrei – Organizzazione interna delle comunità ebraiche), p. 626
    IV) Hess VwG, 8/c/1776-12n, del 12 settembre 2013
    (Libertà religiosa – Rapporti di lavoro), p. 627
    V) OVwG Nordreno-Westfalia, 19/b/1042-13, del 4 settembre
    2013 (Scuola – Libertà religiosa), p. 627
    VI) VG Sigmaringen, 7/k/2306-12, 4 luglio 2013
    (Chiesa cattolica – Immobili), p. 627
    FRANCIA
    I) Conseil Constitutionnel, n. 2013-353 qpc, del 18 ottobre 2013
    (Obiezione di coscienza), p. 628
    II) CA Caen, Rg 11-03427, del 10 settembre 2013
    (Chiesa cattolica – Battesimo), p. 628
    III) Cour de Cassation, Chambre criminelle, 16 ottobre 2013,
    nn. 12-81.532, 05-82.121, 05-82.122, 03-83910, 4227
    (Scientology – Libertà religiosa), p. 629
    PORTOGALLO
    I) Tribunal Constitucional, sentenza 623/2013, del 26 settembre
    2013 (Testimoni di Geova – Libertà religiosa – Prelievi ematici), p. 629
    BRASILE
    I) Supremo Tribunal Federal, AGR 680081, del 27 agosto 2013
    (Assemblee di Dio – Tariffe – Laicità dello Stato), p. 630
    II) Supremo Tribunal Federal, 694453 AGR, del 25 giugno 2013
    (Avventisti del Settimo Giorno – Imposte – Laicità dello Stato), p. 630
    CANADA
    I) Corte Suprema, 2013 CSC 53, del 18 ottobre 2013
    (Eutanasia – Principî religiosi – Libertà religiosa), p. 630
    STATI UNITI D’AMERICA
    I) Corte d’Appello del Quinto Circuito, Tagore vs. US Department
    of Homeland Security,
    n. 12-20214, del 13 novembre 2013
    (Sikh – Simboli religiosi), p. 631
    ARABIA SAUDITA
    Legge di tutela dagli abusi, del 26 agosto 2013, p. 631

    Giurisprudenza e legislazione penale
    – Presentazione (VINCENZO MAIELLO), p. 635
    – Corte d’Appello di Venezia, Sezione penale, 21 febbraio 2013,
    n. 1485
    (La rilevanza e l’accertamento del dolo specifico
    nel delitto di mutilazione degli organi genitali femminili
    ex art. 583 bis c.p.), p. 636
    – Corte di Cassazione, Sezione penale VI, sentenza 6 agosto 2013,
    n. 34089
    (I limiti di rilevanza del fattore religioso ai fini del
    giudizio di imputabilità), p. 637
    – Corte di Cassazione, Sezione penale VI, sentenza 16 ottobre 2013,
    n. 42606
    (Il diritto del detenuto ex art. 41 bis ord. pen. a professare
    il culto religioso ed il necessario contemperamento con le esigenze
    dell’ordine e della sicurezza dell’istituto penitenziario), p. 637
    – Corte di Cassazione, Sezione penale VI, sentenza 10 aprile 2013,
    n. 16391, con nota redazionale di
    LUCA DELLA RAGIONE,
    Il favoreggiamento del Sacerdote aggravato dall’abuso dei
    poteri ovvero dalla violazione
    dei doveri inerenti la qualifica di ministro di culto
    , p. 639

    Giurisprudenza e legislazione tributaria
    – Presentazione, p. 646
    – Corte di Cassazione civile, Sezione VI, ord. 11 giugno 2013
    n. 14625
    (Ici su immobili religiosi), p. 647
    – Corte di Cassazione civile, Sezione VI, ord. 11 giugno 2013
    n. 14621
    (Ici su immobili religiosi), p. 648
    – Corte di Cassazione civile, Sezione V, sent. 2 ottobre 2013
    n. 22493
    (Irpeg su enti ecclesiastici), p. 651
    – Commissione tributaria regionale Toscana, Sezione XXIV,
    sent. 18 febbraio 2013 n. 20
    (Impresa sociale e iscrizione
    nel registro delle onlus), p. 654

    Parte III

    Letture

    DONATO ANTONIO CENTOLA, Le sofferenze morali nella visione
    giuridica romana
    , Satura, Napoli, 2011 (Maria d’Arienzo), p. 659
    ILENIA RUGGIU, Il giudice antropologo, Franco Angeli, Milano,
    2012 (Paola Pannia-Elettra Stradella), p. 665

    Recensioni

    G. ANELLO, Tradizioni di Giustizia e Stato di diritto, I. Religioni,
    giurisdizione, pluralismo
    , Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli,
    2011, pp. 283 (Paolo Stefanì), p. 674
    PAOLO BECCHI -VINCENZO PACILLO (a cura di), Sull’invocazione
    a Dio nella Costituzione federale e nelle Carte fondamentali
    europee. Atti dei convegni di Lugano e Locarno
    , Eupress FTL,
    Lugano, 2013, pp. 1-163 (Fabio Balsamo), p. 678
    GIOVANNI CERETI, Divorzio, nuove nozze e penitenza nella Chiesa
    primitiva
    , Aracne, Roma, 2013, pp. 1-437 (Arturo Massignani), p. 681
    VALENTINA FEDELE, L’Islam mediterraneo. Una via protestante?,
    Bonanno editore, Acireale-Roma, 2013, pp. 1-120
    (Pasquale Annicchino-Nicola Fiorita), p. 684
    LUCIANO MALUSA, STEFANIA ZANARDI, Le lettere di Antonio
    Rosmini-Serbati un cantiere per lo studioso. Introduzione
    all’epistolario rosminiano
    , Marsilio, Venezia, 2013, pp. 174
    (Giovanni B. Varnier), p. 686
    ANTONINO MANTINEO (a cura di), Per un approccio alle teologie
    del contesto
    , Università degli Studi «Magna Græcia» di Catanzaro,
    Rubbettino, Soveria Mannelli, 2012 (Fabio Vecchi), p. 688
    VALERIA MARZOCCO, Dominium Sui. Il corpo tra proprietà
    e personalità
    , Editoriale Scientifica, Napoli, 2012, pp. 202
    (Alessandro Palma), p. 693
    STEFANO PICCIAREDDA, Le Chiese indipendenti africane.
    Una storia religiosa e politica del Novecento
    , Carocci Editore, Roma,
    2013, pp. 262 (Pasquale Colella), p. 696
    LUIGI SANDRI, Dal Gerusalemme I al Vaticano III. I concili nella
    storia fra Vangelo e potere
    , Il Margine, Trento, 2013 (Marcello Vigli), p. 697
    SALVATORE VECA, Un’idea di laicità. La connessione fra laicità,
    istituzioni e scelte
    , Il Mulino, Bologna, 2013, pp. 98 (Luigi Barbieri), p. 699

    Sostienici

    Ultime Riviste

    • Diritto & Religioni
    • Stato, Chiese e pluralismo confessionale
    • Revista general de derecho canónico y eclesiástico del Estado
    • Apollinaris
    • Derecho y Religión

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix