• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Diritto & Religioni - Numero 2 – 2015


    INDICE

    Parte I

    Diritto canonico
    DOMENICO BILOTTI
    Filiazione e genitorialità. La prospettiva canonistica alla prova delle riforme civilistiche e della scienza medica 17
    PIETRO LOJACONO
    Considerazioni canonistiche sul divieto di bis in idem. (La conformità equivalente sopravvive alla riforma del processo di nullità matrimoniale) 61
    MARCO FIORENZO NOGARA
    Il Consiglio presbiterale: un esempio di sinodalità in regimine dioecesis 85

    Diritto Ecclesiastico
    FABIO BALSAMO
    Integrazione sociale e lotta alla discriminazione: il contributo dell’associazionismo religioso 119
    MARCO CANONICO
    Le limitazioni giurisprudenziali al riconoscimento delle nullità matrimoniali canoniche 135
    ORAZIO CONDORELLI
    Attualità di Francesco Scaduto. Riflessioni a margine di uno scritto del 1914 in tema di libertà religiosa e uguaglianza 163
    PAOLO DI MARZIO
    Famiglia minori e matrimonio nella giurisprudenza della Corte di Cassazione nel 2014 207
    CARMELA ELEFANTE
    Il sistema dell’otto per mille al vaglio della Corte dei Conti: prime valutazioni e spunti ricostruttivi 231
    LUIGI LACROCE
    In tema di finanziamento pubblico dell’edilizia di culto cattolico, tra istanze di libertà ed esigenze di contenimento della spesa pubblica 253
    GIOVANNI LUCHENA
    Le esenzioni fiscali alle scuole paritarie e il dibattito sulla clausola costituzionale «senza oneri per lo Stato» 266
    SARA SCALA
    Le vaccinazioni nell’Unione Europea tra la tutela del diritto alla salute e libertà di coscienza 299
    FABIO VECCHI
    La Bosnia ed Erzegovina post-Dayton, emblema balcanico di una transizione costituzionale sine die, e la libertà religiosa 321

    Diritti confessionali
    CARLO DE ANGELO
    È possibile per un musulmano risiedere in occidente? La risposta salafita 398

    Argomenti, dibattiti, cronache
    MARIA D’ARIENZO
    Dialogo interculturale, mediazione giuridica e integrazione sociale 420
    MARGARET CORNELIA GĂŞPĂREL
    The woman, an ethical argument of sacredness and sovereignty 438
    LUIGI MARIANO GUZZO
    Il contributo alla scienza canonistica del filosofo Antonio Lombardi 453
    JACOPO MORETTO
    La religione in Giappone 474
    RAFFAELE PASCALI – MICHELANGELO PASCALI
    Mafia e scomunica. (I. Latae sententiae) 499
    EMANUELE ROSSI
    Costituzione e “natura”: qualche considerazione su un tema antico 529
    MARIO TEDESCHI
    Libertà di informazione e fattore religioso 559
    ALDO ROCCO VITALE
    Appunti per una teologia del contrappasso secondo la prospettiva cristiana 561

    Parte II

    Giurisprudenza e legislazione amministrativa
    – Presentazione 583
    – Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, Sez. II di Milano, 2° gennaio 2015 n. 216 584
    (Edificio destinato a luogo di culto della religione islamica)
    – Consiglio di Stato, Sez. V, 31 agosto 2015, n. 4031 587
    (Retrocessione beni ex art. 8 l. n. 848/1929)

    Giurisprudenza e legislazione canonica
    – Presentazione 591
    – Lettera Apostolica in forma di «Motu proprio» del Sommo Pontefice Francesco Mitis et Misericors Iesus 592
    Sulla riforma del processo canonico per le cause di dichiarazione di nullità del matrimonio nel codice dei canoni delle Chiese Orientali
    – Lettera Apostolica in forma di «Motu Proprio» del Sommo Pontefice Francesco Mitis Iudex Dominus Iesus 601
    Sulla riforma del processo canonico per le cause di dichiarazione di nullità del matrimonio nel codice di diritto canonico
    – Rescritto del Santo Padre Francesco sul compimento e l’osservanza della nuova legge del processo matrimoniale 610

    Giurisprudenza Rotale
    – Tribunale Apostolico della Rota Romana, Sententia, 2 marzo 2010, coram Bottone Ponente (difetto di discrezione di giudizio; Timore) 612

    Giurisprudenza e legislazione costituzionale e comunitaria
    – Presentazione 621
    – Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Sentenza 21 luglio 2015, n. 18766-36030/11, Caso Oleari e altri v. Italia 623
    Possibilità di un riconoscimento legale per coppie omosessuali
    – Corte Europea dei Diritti dell’Uomo – Seconda Sezione, Sentenza 27 agosto 2015, n. 46470/11, Caso Parrillo v. Italia 624
    Proibire ad una donna di donare alla ricerca scientifica embrioni ottenuti a seguito del ricorso a metodiche di fecondazione in vitro non è contrario al principio di cui all’art. 8 della CEDU
    – Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Sentenza 26 novembre 2015, n. 64846/11, Caso Ebrahimian c. France 629
    – Corte Costituzionale, Sentenza 09 ottobre 2015, n. 195 630
    Illegittimità costituzionale della legge della Regione Calabria 16 ottobre 2014, n. 27 (Norme in tema di donazione degli organi e tessuti), per violazione dell’art. 117, comma 2, lett. i), g) ed l) e comma 3, Cost.
    – Corte costituzionale, Sentenza 05 novembre 2015, n. 221 631
    Infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 1, della legge 14 aprile 1982, n. 164 (Norme in materia di rettificazione di attribuzione di sesso)
    – Consiglio Europeo, Conclusioni del 15 ottobre 2015 in tema di migrazioni 642
    Migrazioni, Integrazione, Diritto di asilo, Cooperazione, Paesi Terzi, Unione Europea, Gestione delle frontiere, Rifugiati, Rimpatri, Accoglienza, EASO, Rifugiati.
    – Parlamento europeo, Risoluzione 08 settembre 2015, Situazione dei diritti fondamentali nell’Unione europea (2013-2014) 645
    – Decreto Legislativo 18 agosto 2015 n. 142, Attuazione della direttiva 2013/33/UE recante norme relative all’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, nonché della direttiva 2013/32/UE, recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale 684

    Giurisprudenza e legislazione civile
    – Presentazione 707
    – Legge 19 ottobre 2015 n. 173 708
    Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, sul diritto alla continuità affettiva dei bambini e delle bambine in affido familiare
    – Corte di Cassazione. Sezione Sesta Civile, Ordinanza 24 settembre 2015, n. 19016
 710
    Istituto religioso – Attività alberghiera – Locazione – ICI (oggi IMU) – Società di capitali – Immobile non destinato esclusivamente allo svolgimento di attività non commerciali – Frazionamento
    – Corte di Cassazione. Sezione Prima Civile, Sentenza 6 luglio 2015, n. 13883 711
    Matrimonio canonico civilmente riconosciuto – Delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità matrimoniale – Grave difetto di discrezione di giudizio – Ordine pubblico – Tutela dell’affidamento – Buona fede del coniuge – Convivenza coniugale protrattasi per oltre un anno – Incapacità psichica
    – Corte di Cassazione. Sezione Seconda Civile, Sentenza 21 maggio 2015, n. 10481
 712
    Leggi eversive – Chiesa ex conventuale – Fondo Edifici di culto – Complesso conventuale – Enti ecclesiastici – Pertinenze – Rettoria – Edifici di culto – Chiesa aperta al culto – Esercizio delle funzioni
    religiose


    – Corte d’Appello di Roma, Sentenza 23 dicembre 2015 712
    Minori – Procreazione medicalmente assistita eterologa – Unioni tra persone dello stesso sesso – Adozione – Stepchild adoption

    Giurisprudenza e legislazione internazionale
    – Presentazione 713
    LAICITÀ
    I) CAA Nantes, n. 15NT01542, del 27 novembre 2015, inedita sul Massimario Lebon – CAA Nantes, n. 14NT02533, del 12 giugno 2015, inedita sul Massimario Lebon (Francia) 714
    II) CAA Marseille, n. 5MA02074, del 2 luglio 2015, inedita sul Massimario Lebon (Francia) 714
    III) CE, n. 374601, del 14 ottobre 2015, citato nel Massimario Lebon (Francia) 715
    IV) CAA Paris, n. 14PA00378, del 3 dicembre 2015, inedita sul Massimario Lebon (Francia) 715
    V) CAA Paris, n. 14PA03653, del 3 dicembre 2015, inedita sul Massimario Lebon (Francia) 715
    VI) United States District Court, S.D. California, Roybal vs Davis, del 2 dicembre 2015 (Stati Uniti d’America) 716
    VII) U.S. 9th Circuit Court of Appeals, Fazada vs FBI, del 7 dicembre 2015 (Stati Uniti d’America) 716

    LIBERTÀ RELIGIOSA
    VIII) Tribunale di Mosca, n. 3-001/2015, del 23 novembre 2015 (Russia) 717
    IX) CAA Bordeaux, n. 15BX00690, del 23 giugno 2015, inedita sul Massimario Lebon (Francia) 717
    X) Cour de Cassation, Ière chambre, n. 14/15354, del 10 giugno 2015 (Francia) 718
    XI) Federal Court of Australia, Gaynor v Chief of the Defence Force, del 4 dicembre 2015 (Australia) 718

    CHIESA CATTOLICA
    XII) Cour de Cassation, IIème chambre civile, n. 14/20766, del 18 giugno 2015 (Francia) 719
    XIII) Cour de Cassation, Ière chambre civile, n. 14/23724, del 23 settembre 2015 (Francia) 719
    XIV) VG Koblenz, n. 5/K71028-14.KO, del 21 agosto 2015 (Germania) 720
    XV) VG Aachen, n. 9/L/661-15, dell’11 agosto 2015 (Germania) 720

    EBRAISMO
    XVI) Cour de Cassation, chambre criminelle, n. 14/80021, del 20 ottobre 2015 (Francia) 721

    CHIESA EVANGELICA
    XVII) BVwG, sentenza 6/C/21-14, del 25 novembre 2015 (Germania) 722

    Giurisprudenza e legislazione penale
    – Presentazione (VINCENZO MAIELLO) 723
    – Corte di Cassazione, Sez. pen. III, sentenza 24 giugno 2015, n. 38613 725
    (Offesa ad una confessione religiosa mediante offesa non rivolta a fedeli determinati)
    – Corte di Cassazione, Sez. pen. I, sentenza 8 luglio 2015, n. 39542 725
    (Esimente di cui all’art. 384 c.p. e motivi religiosi)
    – Corte di Cassazione, Sez. pen. III, sentenza 15 settembre 2015, n. 41821 726
    (L’elemento oggettivo del delitto di offese alla religione cattolica mediante vilipendio di cose)
    – Corte di Cassazione, Sez. pen. III, sentenza 13 ottobre 2015, n. 41044 726
    (Manifestazione del diritto di critica della religione cattolica)
    – Corte di Cassazione, Sez. pen. V, sentenza 28 ottobre 2015, n. 43488 727
    (L’imputazione soggettiva dell’aggravante della discriminazione religiosa)

    Giurisprudenza e legislazione tributaria
    – Presentazione 728
    – Commissione tributaria regionale per la Liguria, Sez. IV, 18 giugno 2015, n. 734 729
    Immobile adibito al culto – Irrilevanza reddituale -Attribuzione di rendita catastale – Legittimità
    – Commissione tributaria provinciale di Genova, Sez. X, sentenza 15 ottobre 2015, n. 2100 729
    Ici – Immobili di una parrocchia – Mancata prova in concreto della natura non commerciale dell’attività svolta -Esenzione – Non compete
    – Commissione tributaria regionale per la Campania, Sez. XVIII, 22 settembre 2015, n. 8399 730
    Contributo per giardinaggio, nettezza e decoro delle aree cimiteriali – TARSU – Cappelle cimiteriali gestite da una confraternita – Non configurabile come tassa sui rifiuti solidi urbani – Carenza di giurisdizione tributaria – Giurisdizione del giudice amministrativo

    Parte III

    Letture
    – MAGDI CRISTIANO ALLAM, «Il Corano», Elledici Leumann, Torino, 2008, edizione speciale per Il Giornale, Biblioteca delle libertà, 2015 (Fabio Vecchi) 735
    – Codice Civile della Repubblica Islamica dell’Iran. Promosso dall’Istituto Culturale della Repubblica Islamica dell’Iran a Roma. Introduzione di Massimo Papa. Traduzione dal persiano di Raffaele Mauriello. Eurilink Edizioni, Roma 2015 (Agostino Cilardo) 743

    Recensioni
    – E. BANI , P. CONSORTI (a cura di), Finanze vaticane e Unione europea. Le riforme di papa Francesco e le sfide della vigilanza internazionale, il Mulino, Bologna, 2015, pp. 171.(Fabio Balsamo) 748
    – L. DECLICH, L’Islam nudo. Le spoglie di una civiltà nel mercato globale, Jouvence, Milano, 2015, p. 147. (Miriam Abu Salem) 750
    – V. M. DONINI – D. SCOLART, La shari’a e il mondo contemporaneo, Carocci editore, Roma, 2015, pp. 1-359 (Vasco Fronzoni) 753
    – P. GHERRI, Introduzione al diritto amministrativo canonico. Fondamenti, Giuffrè, Milano, 2015, pp. XXI-318 (Giovanni Parise) 755
    – H. KELSEN, Religione secolare. Una polemica contro l’errata interpretazione della filosofia sociale, della scienza e della politica moderne come “nuove religioni”, Raffaello Cortina, Milano, 2014. (Luigi Barbieri) 759
    – S. LARICCIA, Arturo Carlo Jemolo. Un giurista nell’Italia del Novecento, Carocci, Roma, 2015, pp. 1-207 (Mario Tedeschi) 764
    – CHIARA MINELLI, Rationabilitas e codificazione canonica. Alla ricerca di un linguaggio condiviso, Giappichelli, Torino, 2015, pp. 210 (Patrick Valdrini) 765
    – A. PEREGO, La Chiesa cattolica e la questione della sovranità, Vita e Pensiero, Milano, 2015, pp. 160 (Giovanni B. Varnier) 767
    – G. RIVETTI, Stato Città del Vaticano. Normativa antiriciclaggio. Armonizzazione del diritto vaticano alle direttive UE in materia di riciclaggio e finanziamento del terrorismo, Giuffrè, Milano, 2014, pp. XIV-199 (Matteo Carnì) 769
    – J.-P. SCHOUPPE, La dimension institutionnelle de la liberté de religion dans la jurisprudence de la Cour Européenne des Droits de l’Homme, Pedone, Paris, 2015, pp. 498 (Stefano Testa Bappenheim) 772

    Sostienici

    Ultime Riviste

    • Revista general de derecho canónico y eclesiástico del Estado
    • Stato, Chiese e pluralismo confessionale
    • Diritto & Religioni
    • Apollinaris
    • Derecho y Religión

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix