• Chi Siamo
  • Contattaci
    Olir
    Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose
    • Home
    • Documenti
    • Notizie
    • Riviste
    • Libri
    • Focus
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Diritto & Religioni - Numero 2 – 2017


    Parte I

    Diritto canonico

    GERALDINA BONI
    Suggestioni nascenti dalla possibile erezione di una nuova
    prelatura personale per la Fraternità Sacerdotale San Pio X 11
    MARIO FERRANTE
    Secolarizzazione e matrimonio canonico: risvolti processuali 103
    MANUEL GANARIN
    L’accesso al vicinius tribunal diocesano o interdiocesano.
    Contributo all’interpretazione del nuovo can. 1673, § 2 de
    Codex iuris canonici 136
    FEDERICO MARTI
    L’επισκοπή, una proposta di interpretazione alla luce
    dei principali documenti del magistero universale
    della Chiesa cattolica 170

    Diritto ecclesiastico

    ANDREA AMBROSI
    Edilizia di culto e potestà legislativa regionale 217
    GIUSEPPE D’ANGELO
    Libertà religiosa e riparto “per materie” delle competenze
    legislative Stato-Regioni: una relazione da (ri)definire
    e monitorare (note problematiche a partire da Corte cost.
    sent. n. 67 del 2017, in tema di obbligo dell’uso della lingua
    italiana nell’edificio di culto) 254
    CARMELA ELEFANTE
    Velo islamico e divieti di discriminazione religiosa in ambito
    occupazionale e lavorativo: l’interpretazione della Corte
    di Giustizia dell’Unione Europea. 273
    FRANCESCO SALVATORE REA
    Integrità mentale e fenomeno religioso: tra psichiatria e diritto 294
    MARCELLO TOSCANO
    Brevi considerazioni de iure condendo sul rapporto tra legislazione
    unilaterale e legislazione pattizia, a partire da un’ipotesi di riforma
    della disciplina matrimoniale 369

    FOCUS: “DIRITTO E RELIGIONI. LE DECLINAZIONI DELLA GIURIDICITÀ
    NEL CONTESTO DI UNA SOCIETÀ MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSA”
    GAETANO LO CASTRO

    Presentazione 392
    SALVATORE BERLINGÒ
    Per una equa mondializzazione delle periferie nelle società plurali.
    La lunga (ma, forse, istruttiva) storia dell’attivazione di un ‘nuovo’
    corso di laurea sull’interculturalità 369
    PASQUALE LILLO
    La “Carta dei valori” della Repubblica italiana 419
    ROBERTO MAZZOLA
    Religioni dietro le sbarre. Alcune questioni di diritto
    di libertà religiosa nel sistema carcerario italiano. 436
    MARÍA J. ROCA
    Incidencia de los nuevos derechos en el ejercicio de la libertad
    religiosa y de conciencia 448
    BEATRICE SERRA
    Religione e Sanità. Per una realizzazione laica del diritto alla salute 477
    ILARIA ZUANAZZI
    Tra spirituale e temporale: la laicità nel diritto canonico
    e nei diritti secolari 497

    Diritti confessionali

    MARIA D’ARIENZO
    L’economia islamica nella globalizzazione dei mercati 517
    VASCO FRONZONI
    Il bitcoin è halal? Una visione islamicamente orientata
    sulle valute virtuali 539

    Storia delle istituzioni religiose e dei rapporti tra Diritto e Religioni

    MATTEO CARNÌ
    Mario Falco e il diritto vaticano. Un contributo dimenticato 555
    PIETRO LO IACONO
    I Borbone di Napoli e la disciplina dell’immunità locale:
    una riforma incompiuta 574
    MANLIO MIELE
    La formazione storica dei profili di ius canonicum speciale
    della Cappella del Tesoro di San Gennaro 589
    Appendice
    Statuto della Cappella del Tesoro di San Gennaro 613

    CHIARA MINELLI
    La «refonte» del diritto canonico negli autori francesi
    alla vigilia della codificazione piobenedettina 622
    CRISTIANA MARIA PETTINATO
    Dalla “guerra giusta” all’ecologia umana della pace:
    la giustificazione della guerra nel magistero pontificio
    degli ultimi decenni 654

    Argomenti, dibattiti, cronache

    FULVIA ABBONDANTE
    Internet e libertà religiosa: un Giano bifronte fra nuove
    opportunità e inedite insidie 738
    LUISA AVITABILE
    Stato di diritto e legalità in Edith Stein 756
    FEDERICA BOTTI
    First notes on the study of the legislation on cultural heritage
    of the Western Balkans and the implementation of the UNESCO
    Conventions. The identity role of religious cultural heritage:
    a proposal for their tourism valorization. 767
    SALVO OGNIBENE
    Diritto canonico e contrasto alle mafie. Riflessioni tra passato
    e futuro nel mondo ecclesiastico di fronte al fenomeno mafioso 782
    SALVATORE PRISCO
    Le unioni omosessuali: alcuni problemi rimasti aperti e le
    prospettive delle loro possibili soluzioni nell’ordinamento italiano 817
    ROBERTA SANTORO
    L’assistenza sociale come risposta alle esigenze di una società
    multiculturale e multireligiosa 843
    FABIO VECCHI
    I sacramenti, il teologo ed il canonista. Profili interdisciplinari
    sul «signum» sacramentale, rileggendo Mons. Giuseppe Silvestre 855

    Sostienici

    Ultime Riviste

    • Stato, Chiese e pluralismo confessionale
    • Diritto & Religioni
    • Apollinaris
    • Derecho y Religión
    • Anuario de Derecho Eclesiástico del Estado

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Back to Top

      • Home
      • Chi Siamo
      • Contattaci
      • Termini e condizioni
      • Privacy Policy
      • Archivio Olir
      © Olir 2021
      Powered by Uebix