exLege - Numero 2 – 2014
(*) nota della redazione di OLIR.it: si segnala che l'articolo "Il punto sull'IMU degli degli enti ecclesiastici" presente in questo sommario è direttamente scaricabile cliccando sullo stesso
AGGIORNAMENTI NORMATIVI
GLI STRUMENTI DELLA VIGILANZA CANONICA
Lorenzo Simonelli, pag. 13
1. L’AUTONOMIA E LA VIGILANZA NON SI CONTRAPPONGONO, pag. 15
2. LE DISPOSIZIONI UNIVERSALI CHE REGGONO L’AMMINISTRAZIONE DEI BENI, pag. 16
3. LE ISTRUZIONI E IL DECRETO DEGLI ATTI DI AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA, pag. 19
4. LA VERIFICA DEL RENDICONTO E DEL PREVENTIVO, pag. 21
5. LE AUTORIZZAZIONI E LE INDICAZIONI CIRCA L’USO DEL DENARO, pag. 25
6. LA SOSTITUZIONE DELL’AMMINISTRATORE NEGLIGENTE, pag. 27
7. LA LEGITTIMA ASSEGNAZIONE DEL PATRIMONIO STABILE, pag. 30
8. QUANDO LA VIGILANZA NON È PIÙ VIGILANZA, pag. 32
IL PUNTO SULL’IMU DEGLI ENTI ECCLESIASTICI (pdf)
Lorenzo Simonelli e Patrizia Clementi, pag. 37
IMU 2014: LA DISCIPLINA APPLICABILE AGLI ENTI ECCLESIASTICI E AGLI ALTRI ENTI NON COMMERCIALI
Lorenzo Simonelli e Patrizia Clementi, pag. 39
1. DALL’IMU “SPERIIMENTALE” ALL’IMU “A REGIME”, pag. 40
2. PRESUPPOSTO APPLICATIVO: L’AMBITO SOGGETTIVO E QUELLO OGGETTIVO, pag. 41
2.1 I soggetti passivi, pag. 41
2.2 Gli immobili soggetti all’imposta, pag. 42
2.3 Gli immobili esclusi dall’imposta, pag. 45
a) Abitazioni principali, pag. 45
b) Fabbricati rurali, pag. 46
3. BASE IMPONIBILE, pag. 47
3.1 I fabbricati iscritti in catasto, pag. 47
3.2 I fabbricati non iscritti in catasto, pag. 47
3.3 I fabbricati senza rendita posseduti da imprese, pag. 48
3.4 I fabbricati in corso di costruzione o di ristrutturazione, pag. 48
3.5 I terreni agricoli, pag. 49
3.6 Le aree fabbricabili, pag. 49
3.7 I fabbricati inagibili o inabitabili, pag. 51
3.8 I fabbricati di interesse culturale, pag. 51
3.9 I fabbricati di interesse culturale in stato di inagibilità, pag. 53
4. ALIQUOTE E DETRAZIONI, pag. 54
4.1 Aliquote, pag. 54
4.2 Detrazioni, pag. 54
5. LE IPOTESI DI ESENZIONE, pag. 54
6. LE ESENZIONI SPECIFICHE PER GLI ENTI ECCLESIASTICI, pag. 56
7. L’ESENZIONE PER GLI IMMOBILI UTILIZZATI PER LE ATTIVITÀ SOCIALMENTE RILEVANTI. PREMESSA, pag. 57
7.1 La non rilevanza delle “modalità non commerciali”, pag. 58
a) …in riferimento alle attività di religione e culto, pag. 58
b) …in riferimento all’IRES e all’IVA, pag. 59
8. L’ESENZIONE PER GLI IMMOBILI UTILIZZATI PER LE ATTIVITÀ SOCIALMENTE RILEVANTI. ANALISI, pag. 59
8.1 Requisito soggettivo: l’ente non commerciale, pag. 59
8.2 Requisito oggettivo: le attività agevolate, pag. 60
8.3 Requisiti generali: la non lucratività, pag. 61
a) Le clausole statutarie, pag. 61
b) Il regolamento degli enti ecclesiastici, pag. 62
8.4 Requisiti di settore: le modalità di svolgimento e i vincoli di carattere economico, pag. 62
a) Attività assistenziali e sanitarie, pag. 63
b) Attività didattiche, pag. 65
c) Attività di ricettività turistica e sociale, pag. 68
d) Attività culturali e attività ricreative, pag. 70
e) Attività sportive, pag. 70
f ) Attività di ricerca scientifica, pag. 71
9. L’ESENZIONE PER GLI IMMOBILI UTILIZZATI PER LE ATTIVITÀ SOCIALMENTE RILEVANTI. I COMODATI, pag. 72
10. L’ESENZIONE PER GLI IMMOBILI UTILIZZATI PER LE ATTIVITÀ SOCIALMENTE RILEVANTI. L’USO PROMISCUO, pag. 74
10.1 Il criterio dello spazio, pag. 75
10.2 il criterio delle “teste”, pag. 75
10.3 Il criterio del tempo, pag. 76
11. L’ESENZIONE DEI TERRENI AGRICOLI IN TERRITORIO MONTANO, pag. 76
12. LA DICHIARAZIONE IMU, pag. 77
12.1 Enti non commerciali: termini per la dichiarazione “iniziale” e modulistica, pag. 78
12.2 La dichiarazione IMU-TASI ENC, pag. 80
a) Enti tenuti ad utilizzare il modello, pag. 80
b) Unicità del modello, pag. 80
c) I quadri C e D: i versamenti, le compensazioni e i rimborsi, pag. 81
d) La prima dichiarazione 2012/2013, pag. 83
e) Termine di presentazione della dichiarazione a regime, pag. 84
f ) L’invio telematico, pag. 84
12.3 La dichiarazione IMU “ordinaria”, pag. 85
a) La semplificazione degli adempimenti, pag. 85
b) Le fattispecie che richiedono ancora la dichiarazione, pag. 86
12.4 Il caso della dichiarazione delle Onlus: il modello IMU TASI ENC, pag. 87
a) La qualifica di ente non commerciale delle Onlus, pag. 88
b) L’ambito oggettivo, pag. 89
c) I requisiti generali e di settore, pag. 90
12.5 Il caso della dichiarazione delle Onlus: il modello “ordinario”, pag. 91
13. LIQUIDAZIONE, VERSAMENTI E COMPENSAZIONI, pag. 91
14. ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO, pag. 93
15. I REGOLAMENTI COMUNALI, pag. 95
IMU – LE INDICAZIONI UFFICIALI PER GLI ENTI ECCLESIASTICI DELLA DIOCESI DI MILANO
Lorenzo Simonelli, pag. 97
UN (DOVEROSO) COMMENTO ALLA NUOVA NORMA RELATIVA ALL'ESENZIONE EX LETT. I), ART. 7, D.LGS. 504/1992
Lorenzo Simonelli e Patrizia Clementi, pag. 103
1. LA COMPLESSITÀ DELLA NORMA, pag. 103
2. UNA PROPOSTA PER SEMPLIFICARE E RENDERE CERTO IL SISTEMA DELL’ESENZIONE, pag. 104
DIAGRAMMA DI FLUSSO, pag. 106
D.L. 6 DICEMBRE 2011, CONV. L. 22 DICEMBRE 2011, N. 214 – ART. 13, pag. 107
DISPOSIZIONI NON INSERITE NÉ RICHIAMATE NELL’ARTICOLO 13, D.L. 201/2011, pag. 123
LE DONAZIONI
Elisabetta Mapelli, pag. 127
1. FORMA RICHIESTA DALLA LEGGE, pag. 127
2. CAPACITÀ DI DONARE, pag. 128
3. LA REVOCAZIONE DELLA DONAZIONE, pag. 129
4. L’AZIONE DI RIDUZIONE E I RIFLESSI SULLA DONAZIONE, pag. 130
5. LE DONAZIONI MODALI, pag. 131
6. LE AUTORIZZAZIONI CANONICHE, pag. 132
LA PARROCCHIA E LE DONAZIONI… INFORMALI
Lorenzo Simonelli, pag. 133
APPROFONDIMENTI
ASSOCIAZIONI CIVILI – PARTE II
LE RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI
Cristina Vaccario, pag. 137
1. LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA, pag. 137
1.1 Natura della responsabilità e ambito di applicazione, pag. 138
1.2 Soggetti, pag. 140
1.3 Sanzioni, pag. 140
1.4 Modelli di gestione, pag. 141
2. LA RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI, pag. 141
2.1 Responsabilità verso l’ente, pag. 142
2.2 Responsabilità verso i creditori dell’ente, pag. 144
2.3 Responsabilità verso i terzi, pag. 145
2.4 Assicurazione, pag. 145
IN ALLEGATO (pdf):
LE GUIDE OPERATIVE DI EX LEGE
Il nuovo decreto degli atti di amministrazione straordinaria
a cura di
Lorenzo Simonelli