exLege - Numero 3 – 2015
AGGIORNAMENTI NORMATIVI
LA PARROCCHIA: IL BILANCIO, IL RENDICONTO ED IL BUDGET
Lorenzo Simonelli, pag. 13
1. L’AMMINISTRATORE E IL BILANCIO, pag. 13
2. IL BILANCIO E LA GESTIONE, pag. 16
3. IL BILANCIO CONSUNTIVO DELLA PARROCCHIA, pag.18
3.1 Il bilancio consuntivo o i bilanci?, pag. 18
3.2 Il rendiconto del canone 1284, pag. 21
3.3 Le scritture contabili, pag. 25
4. IL CONTROLLO DI GESTIONE E IL BUDGET DELLA PARROCCHIA, pag. 28
IL PAGAMENTO DEL CANONE RAI
Lorenzo Simonelli, pag. 31
1. IL CANONE RAI: ORDINARIO O SPECIALE, pag. 31
2. QUANDO L’IMPOSTA (CANONE) È DOVUTA, pag. 32
3. I FATTI CHE FANNO PRESUMERE LA DETENZIONE
DI UN APPARECCHIO TELEVISIVO, pag. 33
4. LA NUOVA PRESUNZIONE PUÒ INTERESSARE I SACERDOTI,
I RELIGIOSI E LE RELIGIOSE, pag. 34
5. L’ADDEBITO IN FATTURA, pag. 37
6. ALTRI MODI DI PAGAMENTO DEL CANONE PER USO PRIVATO, pag. 38
7. CESSAZIONE DELL’USO DELL’APPARECCHIO TELEVISIVO O SUA CESSIONE, pag. 39
8. LA DICHIARAZIONE PER EVITARE LA PRESUNZIONE RELATIVA
ALL’UTENZA ELETTRICA, pag. 41
9. IL MODELLO F24 ALTERNATIVO ALL’ADDEBITO IN FATTURA, pag. 42
10.L’ESENZIONE DEL CANONE PER GLI ULTRASETTANTACINQUENNI
A BASSO REDDITO, pag. 43
LA NORMATIVA PRIVACY E LA PUBBLICAZIONE DI FOTO E FILMATI
Lorenzo Simonelli, pag. 45
DIRITTO DEL LAVORO: LE NOVITÀ DEL D.LGS. 151/2015
Maria Elisabetta Mapelli, pag. 53
1. LE DIMISSIONI, pag. 53
2. IL LAVORO IRREGOLARE, pag. 55
3. I LAVORATORI DISABILI, pag. 56
4. LA SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO, pag. 56
LE COLLABORAZIONI ORGANIZZATE DAL COMMITTENTE:
NOVITÀ O RITORNO AL PASSATO?
Lidia Garfrascoli, pag. 59
1. GLI INDICI DI SUBORDINAZIONE, pag. 60
2. LA ETERO-ORGANIZZAZIONE E LA ETERO-DIREZIONE, pag. 62
3. LE COLLABORAZIONI “GENUINE”, pag. 62
4. LA STABILIZZAZIONE DELLE COLLABORAZIONI, pag. 64
“PROGETTO SCUOLA PER L’INFANZIA” DELL’OGLR
SCHOOL BONUS E ALTRE LIBERALITÀ AGEVOLATE PER LA SCUOLA
Patrizia Clementi, pag. 69
1. LE LIBERALITÀ AGEVOLATE INTRODOTTE NEL 2007, pag. 69
1.1 I destinatari delle liberalità e il loro utilizzo, pag. 70
1.2 La detrazione per i “privati” e gli enti non commerciali, pag. 70
1.3 La deducibilità dal reddito d’impresa, pag. 71
2. IL NUOVO CREDITO D’IMPOSTA (SCHOOL BONUS) IN VIGORE DAL 2016, pag. 72
2.1 Il decreto attuativo, pag. 74
2.2 Valutazioni conclusive, pag. 77
APPROFONDIMENTI
LA TRASFORMAZIONE DI UN’ASSOCIAZIONE IN FONDAZIONE: DUBBI E INCERTEZZE
Cristina Vaccario, pag. 83
IN ALLEGATO:
LE GUIDE OPERATIVE DI EX LEGE (pdf)
Il bilancio preventivo e i contenuti della “programmazione e controllo”
a cura di
Marco Ferrari