exLege - Numero 4 – 2015
AGGIORNAMENTI NORMATIVI
I COLLABORATORI IN PARROCCHIA
1. LA GRATUITÀ NELLA CHIESA, pag. 13
2. L’AVANZATA DEI SERVIZI RETRIBUITI, pag. 17
3. “MA I SERVIZI GRATUITI SONO SEMPRE PIÙ UN PERICOLO
PER LA PARROCCHIA …”, pag. 18
4. COME INDIVIDUARE LA SOLUZIONE MIGLIORE?, 19
5. I SERVIZI RETRIBUITI (RINVIO), pag. 21
6. LE GIUSTE ATTENZIONI IN PRESENZA DI COLLABORAZIONI GRATUITE, pag. 22
7. NON TUTTE LE COLLABORAZIONI GRATUITE SONO UGUALMENTE PERICOLOSE, pag. 27
8. BUONE PRASSI PER DARE ORDINE E SICUREZZA ALLE COLLABORAZIONI
GRATUITE E VOLONTARIE, pag. 29
INADEMPIMENTO CONTRATTUALE:
RISOLUZIONE, RECESSO E RISARCIMENTO DEL DANNO
Maria Elisabetta Mapelli, pag. 37
LE ISPEZIONI IN MATERIA DI LAVORO DOPO IL JOBS ACT
di Lidia Galfrascoli, pag. 43
1. IL NUOVO ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO, pag. 43
2. LA CIRCOLARE INPS N. 76/2015, pag. 46
“PROGETTO SCUOLA PER L’INFANZIA DELL’OGLR
L’APPLICATIVO “BILANCIO E GESTIONE” PER LE SCUOLE PER L’INFANZIA PARITARIE
Lorenzo Simonelli, pag. 51
1. SEZIONE BILANCIO, pag. 57
2. SEZIONE GESTIONE, pag. 58
APPROFONDIMENTI
L’ISTITUTO DEL TRUST E IL “TRUST DOPO DI NOI”
Massimo Piscetta, pag. 75
1. CENNI SULL’ISTITUTO DEL TRUST, pag. 75
2. ALCUNI ELEMENTI DI BASE IN MATERIA DI TRUST, pag. 77
3. LA LEGGE SUL TRUST DOPO DI NOI, pag. 79
3.1 Il Trust dopo di noi e l’agevolazione fiscale principale, pag. 82
3.2 Le regole dell’atto istitutivo, pag. 84
3.3 Ulteriori agevolazioni in materia di imposte indirette, pag. 87
3.4 Estensione dell’agevolazione “più dai meno versi” con potenziamento della stessa, pag. 88
3.5 Entrata in vigore e normative attuative, pag. 88
3.6 Una struttura tipica di Trust dopo di noi, pag. 89
4. IL TEMA DELLE “OBBLIGAZIONI VERSO I SOGGETTI DEBOLI”, pag. 90
5. TRUST E ONLUS, pag. 90
6. IPOTESI IN MERITO AL RUOLO DEGLI ENTI NON PROFIT NELL’AMBITO DI TRUST DOPO DI NOI, pag. 92
6.1 L’ipotesi di base, pag. 92
6.2 L’evoluzione al modello di base, pag. 93
6.3 L’ulteriore evoluzione, pag. 94
6.4 Alcune criticità ed aspetti peculiari, pag. 94
7. CONCLUSIONI… PRELIMINARI, pag. 95
ATTI CONVEGNI
LA LEGGE REGIONALE DELLA LOMBARDIA DOPO LA SENTENZA
DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 63 DEL 2016
Alberto Fossati, pag. 99
1. IL FENOMENO RELIGIOSO COME PROBLEMA DI ORDINE PUBBLICO, pag. 99
2. I PROFILI DI INCOSTITUZIONALITÀ DELLA LEGGE, pag. 100
3. ASPETTI APPLICATIVI PROBLEMATICI, pag. 101
4. OSSERVAZIONI CONCLUSIVE, pag. 104
IN ALLEGATO:
LE GUIDE OPERATIVE DI EX LEGE (pdf)
Il regime forfetario per i lavoratori autonomi
a cura di
Patrizia Clementi